|
|
Risultati da 1 a 15 di 1116
Discussione: JRiver 17 e versioni successive
-
17-01-2012, 08:08 #1
JRiver 17 e versioni successive
Sarò brutale: costa $49.98.
Se state ancora leggendo avete fatto bene, vuol dire che la vostra passione è genuina e ci tenete a raggiungere risultati non importa quanto sia necessario spendere.
Ora, non vorrei mettere a nudo i demeriti di questa comunità, di cui faccio ovviamente parte, ma una domanda me la sono posta. Possibile nessuno si sia realmente reso conto di cosa fa questo software?
Perché io sono personalmente sbalordito: non ho mai visto un software HTPC con tanta dedizione per la qualità. A mio modo di vedere è l'unico sistema HI-FI sulla scena.
Se qualcuno ha da dire qualcosa lo dica ora perché io non so davvero da che parte cominciare.
-
17-01-2012, 08:24 #2
Grazie per la segnalazione.
Lo scarico e lo provo al più presto.
Ciao
Alberto
-
17-01-2012, 15:27 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- torino
- Messaggi
- 160
naturalmente eccomi qua per capire di cosa si tratta....
se con circa 49 dollari risolvo ogni problema ed ho QUALITA....allora perchè non farla la spesa!!Computer: i7 950 con Ati 4870 e Asus Xonar Essence ST+h6 Monitor: Asus pg221 / Pioneer lx508d Vpr: Jvc rs40 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell Kav 500 Front: B&W 803s Rear: Allison Four Center: B&W htm3s Sub: yamaha yst-sw800 Cavi: G&bl/Proel Cuffie:sennheiser hd 598 - 465
-
17-01-2012, 16:51 #4
Un po' di schermate:
ASIO
WASAPI
L'unica personalizzazione fatta al comparto video per introdurre CoreAVC per l'h264. Il renderer con Red October HQ è automaticamente madVR:
L'equalizzazione parametrica. Cose turche. In un attimo ho impostato il low-filter per il sub a 40Hz, l'high-filter per il centrale a 80Hz e redirezionato tutte le sue frequenze inferiori ai front speakers:
Room Correction: ovvero distanza speaker ed eventuale compensazione inefficiente speakers:
Il convolutore che presto configurerò per il DRC:
-
17-01-2012, 20:15 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- torino
- Messaggi
- 160
una domanda banale ma asio è nativamente installato oppure bisogna scaricare le librerie per il programma?
se non ho capito male asio anche per i flussi dolby/dts in multicanale?Computer: i7 950 con Ati 4870 e Asus Xonar Essence ST+h6 Monitor: Asus pg221 / Pioneer lx508d Vpr: Jvc rs40 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell Kav 500 Front: B&W 803s Rear: Allison Four Center: B&W htm3s Sub: yamaha yst-sw800 Cavi: G&bl/Proel Cuffie:sennheiser hd 598 - 465
-
17-01-2012, 20:19 #6
ASIO viene con la scheda audio non con il programma. Se la scheda audio li ha JRiver lo sa e li può agganciare. Altrimenti non vedrai la voce relativa, nel qual caso la tua possibile buona scelta è cmq WASAPI, assicurati però di impostarlo in exclusive mode, solo così bypassi il mixer di Windows. Un buon test per capire se è attivo è provare a far suonare qualcosa fuori da JRiver, anche un suono di Windows, mentre JRiver stesso ha in playback qualcosa. Se non senti niente vuol dire che funziona.
Sì ASIO / WASAPI funzionano per qualunque esperienza multimedia, niente meno che tutto il pacchetto dal primo all'ultimo bit
-
17-01-2012, 20:55 #7
Giusto un paio di domande:
-come si comporta con la libreria video? (trame, locandine, codec etc)
- hai provato già JRemote per ipad?Plasma: Pioneer 436-sx; HTPC: Silverstone LC16 AMD 5200+ Asus Xonar Hdav 1.3 deluxe Amplificatori: Nad C352 - Marantz sr-4001; Diffusori frontali: IL Arbour 4.02; centrale: IL Arbour C.4; posteriori: IL Arbour 4.06; Sub: IL Arbour S10; Cavi: Thender 52-010; Cavo alimentazione: Merlino mod. TNT project autocostruito; Cuffia: Sennheiser HD525 Filtro rete: Monstercable HTS 1000; Telecomando: Logitech 885; Consolle: Xbox 360
Switch automatico due ampli
-
17-01-2012, 20:57 #8
Direi alla grande, mi sembra veramente alla grande. Mi pare di aver visto localizzazioni in altre lingue e tutto.
Certo, sarei più contento se si interfacciasse a Plex Media Server così non dovrei gestire le cose due volte, ma è l'unica nota negativa in uno "spartito" eccellente.
No, non ho ancora provato JRemote. Appena ho tutte le cose a posto farò anche quello.Ultima modifica di stealth82; 17-01-2012 alle 21:01
-
17-01-2012, 23:00 #9
Io ho acquistato JRiver MC a Novembre, non ho avuto ancora modo di configurarlo al meglio ma dalle prime impressioni è ottimo.
Per Android è disponibile un'app chiamata GIZMO sviluppata proprio da JRiver che puo' funzionare sia da DLNA Renderer che da telecomando remoto del media center quando è in modalità theater (media center).
Su AudioReview ci sono una serie di articoli che descrivono le potenzialità di JRiver, infatti leggendo gli articoli mi è venuta voglia di provare, a novembre costava 44,98 dollari ovvero 32,94 euro.IMPIANTO: TV: Samsung UE40C8000 - Music server: CocktailAudio X30 - BRD: Oppo BDP-83 SE - Decoder: Zgemma H2H Combo - Media Player: HiMedia Q5 4K3D - Ampli 2ch: Creek Destiny 2 - Ampli mch: Marantz SR7002 - Diffusori Front: Tannoy Revolution Signature DC6 Center: DC4-LCR Rear: IL Arbour 3.06 Sub: B&W ASW608 - NAS: Synology DS415+ e Synology DS411slim
-
17-01-2012, 23:11 #10
Ho scoperto che c'è stata una promozione fino al 12 dicembre. Costava appena sotto i $29. Peccato
-
18-01-2012, 08:23 #11
Audio Output Modes: http://wiki.jriver.com/index.php/Audio_Output_Modes
Red October (aka video configuration): http://wiki.jriver.com/index.php/Red_October
Blu-ray playback: http://wiki.jriver.com/index.php/Blu-ray
-
18-01-2012, 09:10 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
io ho usato per un pò la versione 16 per l'audio, non ho mai approfondito la parte relativa al video. La qualità video èparagonabile a MPC-HC
? Hai provato Reclock? Come si comporta con la gestione delle copertine, fanart, e trame?
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.
-
18-01-2012, 09:14 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
mi sembra un prodotto ottimo...
..diciamo che con mpc-hc+madvr+lavsplitter+autofrequency il risultato lo trovo molto simile.
La parte mediacenter la vedo molto rudimentale anche se funzionale....ci sono skin validi da installare (io uso xbmc+aeon mq3)?
Per la parte tag file audio+organizzazione file audio...come và? (attualmente faccio fare questo lavoro a mediamonkey)
-
18-01-2012, 09:33 #14
La 17 è un assoluto passo in avanti per cui ti consiglio davvero di "ripartire" con quella. Qui trovi l'ultima beta e varie release notes: http://yabb.jriver.com/interact/index.php?topic=69233.0
Reclock è integrato (l'opzione mi pare si chiami Video Clock), così come l'auto frequency. Ora, io non l'ho ancora provata, né forse la terrò abilitata una volta provata ma tant'è...
... sono questa ed altre cose che mi sconcertano del programma in oggetto: il software è pensato dall'inizio alla fine per coniugare "l'esperienza finale". Niente di quello che abbiamo inseguito per anni come configurazione perfetta è stato lasciato fuori o al caso. Mi domando quanti siano i developers alle dipendenze e quanto tempo ci abbiano speso perché ogni cosa che scopro mi sbalordisce... per non parlare poi della parte logica ed estetica della faccenda. Tutto a veloce portata di mano, niente sembra così complicato da non poter essere compreso in pochi minuti.
Per la parte mediacenter è così veloce e fluida che potrei benissimo tenere quella, non ho ancora letto nulla per quanto riguarda skins o altro. Rimpiangerei XBMC solo se la velocità e fluidità di navigazione fosse comparabile al feeling che mi da JRiver. Poi se parli di estetica pura sono per XBMC ma, come detto per Plex, non si può avere tutto. Dall'altro lato però non c'è più quella goffaggine nel caricare il mio player TMT esterno da XBMC per cui la sinergia con JRiver è, nel mio caso, ineguagliabile.
Copertine e trame ci sono tutte, fa un lavoro molto simile a quello di XBMC. Gli scrapers sono i soliti famosi e più. Credo sia già multilingua, ovvero funziona anche per chi vuole le cose in Italiano.
Tutti i miei files audio provengono da CD o sono comprati su HDtracks.com o scaricati gratuitamente altrove, tutti già taggati correttamente. Ovviamente puoi gestire tutto JRiver e credo non abbia nulla da invidiare a MediaMonkey, anzi (ripping in any known format, tagging, additional cover art/artist info, last.fm support). Ho visto che c'è anche una funzione che mi era cara ai tempi di Meedio, che poi sarebbe tipo il Genius di iTunes. C'è Play Doctor che è configurabile al volo per fare associazione di canzoni simili e caricare una playlist originale da ascoltare.
Ci sono tante altre cose come il supporto a Hulu e Netflix che appena posso proverò.
Davvero mi chiedo quanti siano gli sviluppatori di JRiver e come abbiano fatto a mettere una simile mole di features tutte insieme in modo che sembrino un tutt'uno impacchettato con un bel fiocco.Ultima modifica di stealth82; 18-01-2012 alle 09:39
-
18-01-2012, 09:43 #15
Originariamente scritto da luckyaua
Per cui parti già dalla base migliore e, se hai qualche preferenza particolare, puoi ancora specificare regole con codec specifici per variare l'esperienza di playback, come faccio con CoreAVC e materiale H264.