Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Silenziare alimentatore case AVF1


    Aprendo il case onCinema AVF1 ho sentito che il rumore maggiore viene dalle 2 ventole dell'alimentatore.
    Qualcuno ha provato a silenziarlo,cambiando magari le ventole,senza dover cambiare l'intero alimentatore ?

    Se monto un alimentatore da 350Watt invece che quello attuale da 500Watt potrei aver problemi ?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Re: Silenziare alimentatore case AVF1

    Nessun suggerimento ?

    Cercando sul forum e sui vari siti ho trovato un'infinità di ventole e anche tra le piu' usate come Papst,Zalman c'è molta scelta o basta solo guardare la grandezza di quelle attuali e poi prendere una che si adatta x le dimensioni ?

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Latina
    Messaggi
    1.728

    www.compito.de

    io ho preso da loro un alimentatore zalman da 400 w veramente silenzioso , pagamento carta di credito , ordinato di venerdi' ed il giovedi' successivo era gia' montato.
    ciao
    tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Re: www.compito.de

    RX360 ha scritto:
    io ho preso da loro un alimentatore zalman da 400 w veramente silenzioso , pagamento carta di credito , ordinato di venerdi' ed il giovedi' successivo era gia' montato.
    ciao
    Grazie x la risposta

    Ho visto gli alimentatori senza ventole,ma non volevo spendere cifre folli x silenziare l'HTPC,volevo capire se cambiando le 2 ventole con modelli piu' silenziosi risolvevo qualcosa.
    Non pretendo un Htpc completamente silenzioso,nel mio primo htpc(P4 1,8Ghz) non ho fatto nessun intervento x la silenziosità e dal punto di visione(3,5 metri) il rumore non mi dava assolutamente fastidio.

    Questo invece sembra un elicottero.

    Tra l'altro come faccio a sapere di quanti Watt ho bisogno ?,sarei tentato di scambiare gli alimentatori(se sono compatibili) e cosi' risolvere il problema,solo che l'altro è da 350W

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Latina
    Messaggi
    1.728
    io ho preso uno zalman non ricordo la sigla, da 400 watt , ha una sola ventola, ed e' silenziosissimo, sembra spento.
    ho speso circa 90 euro.
    ciao
    tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    RX360 ha scritto:
    io ho preso uno zalman non ricordo la sigla, da 400 watt , ha una sola ventola, ed e' silenziosissimo, sembra spento.
    ho speso circa 90 euro.
    ciao
    La cifra è piu bassa di quelle che avevo visto sui vari siti in cui i prezzi partivano da 150 Euro in su !

    Pero' speravo di risolvere il problema sostituendo le 2 ventole spendendo sui 20 Euro all'una.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    Ieri ho riaperto il case cosi' ho maggiori informazioni :

    L'alimentatore è un Perdoon ATX 500D,le 2 ventole hanno un diametro di 75mm e sono all'interno dell'alimentatore.

    A questo punto mi conviene/è possibile smontare l'alimentatore e sostituire le ventole interne con una qualsiasi ventola Papst,Zalmann ecc...,basta che abbia lo stesso diametro/dimensioni ? o devo tener conto di qualcos'altro ? tipo funzionano tutte alla stessa tensione ?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    Ieri ho sostituito le ventole dell'alimentatore con delle ventole papst ed effettivamente il rumore è diminuito.

    Dall'etichetta dell'alimentatore quest'ultimo dovrebbe essere un ATX e quindi mi aspettavo che le ventole prelevassero l'aria esterna e la convogliassero all'interno del case(almeno cosi' è scritto sul sito elma sugli alimentatori ATX),invece il senso delle frecce stampato sulle ventole originali erano al contrario,cioè come un alimentatore AT e cioè prelevavano l'aria dall'interno case e la convogliavano all'esterno.

    A questo punto le papst le ho montate come le originali,o forse dovrei girarle?

    Sul case è montata un ulteriore ventola,anche questa è stata sostituita con una papst,secondo voi questa dovrebbe convogliare aria all'interno del case o al contrario prelevare l'aria calda all'interno e buttarla fuori ?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    sarò ignorante, ma non sapevo che le specifiche ATX, piuttosto che le vecchi AT, indicassero anche la direzione del flusso dell'aria delle fan degli alimentatori. dove hai trovato queste info?
    a presto
    francesco

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    frcantat ha scritto:
    sarò ignorante, ma non sapevo che le specifiche ATX, piuttosto che le vecchi AT, indicassero anche la direzione del flusso dell'aria delle fan degli alimentatori. dove hai trovato queste info?
    a presto
    francesco
    Finchè non ne ho avuto bisogno anch'io ignoravo queste differenze e ancora oggi sono perplesso visto come ho trovato le ventole originali del mio alimentatore.

    Il sito :

    www.elma.it sezione faq,differenza AT/ATX c'è anche un disegno che mostra la direzione dei flussi d'aria.

    Da loro ho comprato le ventole papst che ho usato per la sostituzione.

    aspetto sempre delucidazioni.....

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    OK, ci sono...
    A parte il fatto che secondo me queste FAQ non sono state aggiornate da tempo memorabile, tanto per fare un esempio nei S.O. non si parla ne di W2K ne tanto meno di WXP, ma, effettivamente le prime macchine/case ATX avevano forse avevano caratteristiche che potevano essere inqualche modo riconducibili alla descrizione fatta nel link indicato, e quindi con la ventola dell'alimentatore che sparava aria sulla cpu piuttosto che sulla ram o sulla vga, ma oramai tutti i case sono dotati di fan aggiuntive che svolgono queste funzioni meglio degli alimentatori. io ho un case della Antec con alimentatore da 450Watt e ti posso garantire che la ventola dello stesso spara aria come i vecchi alimentatori AT (dall'interno verso l'esterno) cosi come le 4 (quettro) ventole aggiuntive posizionate su mb e hd, quindi...
    comunque sono pronto ad essere smentito, ovviamente...
    a presto
    francesco

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    frcantat ha scritto:
    OK, ci sono...
    A parte il fatto che secondo me queste FAQ non sono state aggiornate da tempo memorabile, tanto per fare un esempio nei S.O. non si parla ne di W2K ne tanto meno di WXP, ma, effettivamente le prime macchine/case ATX avevano forse avevano caratteristiche che potevano essere inqualche modo riconducibili alla descrizione fatta nel link indicato, e quindi con la ventola dell'alimentatore che sparava aria sulla cpu piuttosto che sulla ram o sulla vga, ma oramai tutti i case sono dotati di fan aggiuntive che svolgono queste funzioni meglio degli alimentatori. io ho un case della Antec con alimentatore da 450Watt e ti posso garantire che la ventola dello stesso spara aria come i vecchi alimentatori AT (dall'interno verso l'esterno) cosi come le 4 (quettro) ventole aggiuntive posizionate su mb e hd, quindi...
    comunque sono pronto ad essere smentito, ovviamente...
    a presto
    francesco
    Quindi mi confermi che anche le ventole aggiuntive,come il tuo alimentatore, servono per espellere l'aria dal case ?
    A questo punto giro la ventola e spero di non avere problemi.
    grazie

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    guarda, io non ho mai avuto problemi di surriscaldamento, anche se devo ammettere che, essendo da tempo memorabile sempre stato fedele alle CPU della Intel (8086 la prima cpu utilizzata), notoriamente meno inclini a questo tipo di problema (surriscaldamento) che invece è una spina sul fianco degli AMD (anche se con prestazioni (in più) e purtroppo affidabilità (in meno) differenti, nulla da eccepire)...
    se proprio questo è un tarlo che ti assilla puoi sempre fare una verifica con una di quelle utility messe a disposizione dai produttori di mb (tipo pcprobe della asus)che tengono sotto controllo la temperatura del sistema (mb, cpu, ecc...) per poi a verifica effettuata dormire sonni tranquilli...
    l'aria va effetivamente espell... (come si dice, espelta?) insomma estratta dall'interno del case, ma nessuno ti vieta, anzi è preferibile, creare una sorta di corrente d'aria che entri da una parte ed esca dall'altra, tipo entri dall'alimentatore e attraversi cpu, mb e ram e venga buttata fuori da un'altra ventola.
    Questo in teoria, ovvero nella pratica di un pc normale, ma per un htpc mi pare di capire che è fondamentale la silenziosità del sistema che si traduce in una progressiva ma inesorabile diminuzione delle ventole fino addiruttura, per quanto possibile, alla totale eliminazione (vedi dissipatori passivi o a liquido)...
    byez

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    frcantat ha scritto:
    guarda, io non ho mai avuto problemi di surriscaldamento, anche se devo ammettere che, essendo da tempo memorabile sempre stato fedele alle CPU della Intel (8086 la prima cpu utilizzata), notoriamente meno inclini a questo tipo di problema (surriscaldamento) che invece è una spina sul fianco degli AMD (anche se con prestazioni (in più) e purtroppo affidabilità (in meno) differenti, nulla da eccepire)...
    Scusa l'OT, ma se guardi qui, puoi avere solo uno degli ultimi esempi di come le CPU di punta AMD dissipino meno Watt delle pari grado IntelPoi sull'affidabilità è stato detto più volte che i problemi passati erano da addebitare ai chipset (VIA in primis), non ai processori in senso stretto (comunque si parla di tempo addietro, basterebbe pensare che la CPU server di AMD, l'Opteron, sta riscuotendo grandissimo successo in un campo dove l'affidabilità e tutto; Ferrari, non solo per marketing, utilizza un cluster Opteron per i calcoli Fluidodinamici, ad esempio)!Lungi da me il voler scatenare una guerra di religione, ma penso che si debbano dire le cose come stanno realmente

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987

    Mi permetto di chiarire un paio di punti...

    Ventilazione degli alimentatori ATX:
    TUTTI prelevano l'aria dall'interno del case e la buttano fuori, massimo rispetto per la Elma, ma i fatti sono questi:

    L'aria calda per sua natura va' verso l'ALTO, il flusso d'aria ottimale di un case miditower verticale, comincia con una ventola applicata frontalmente in basso che ASPIRA l'aria fresca esterna e viene espulsa da un'altra che si trova posteriormente in alto in prossimita' della CPU sotto l'alimentatore o, molto piu' spesso e piu' semplicemente dall'alimentatore stesso, la soluzione OTTIMALE e' rappresentata dagli alimentatori con ventola inferiore da 12cm che crea una grande aspirazione con pochi giri e quindi poco rumore.
    Il precursore e leader in quanto a qualita' degli stessi e' FSP Group ovvero Fortron.
    Piccolo esempio che ho appena verificato; ho sostituito un alimentatore di qelli a doppia ventola (una dietro/fuori dall'alim + quella classica interna) con un Fortron da 350W PFC, beh la temperatura dellla CPU si e' abbassata di 3° !! Complice anche il fatto che tale case ha molto bisogno di ottimizzare il raffreddamento.

    E' il segreto di pulcinella che attualmente le CPU Intel Prescott (cioe' quello che si puo' comprare ora) sono delle stufette overclockate, mentre, per la prima volta nella guerra delle CPU, gli Athlon 64 scaldano di meno e siano tecnologicamente all'avanguardia..

    Almeno fino alla prossima mossa di Intel...

    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •