|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: Silenziare alimentatore case AVF1
-
06-10-2004, 20:07 #16
Per il raffreddamento dell'alimentatore e CPU sono da provare anche le ventole elicoidali Verax.
La CPU Intel 4C Northwood a 2800Mhz consuma circa 70W
Adesso una Intel 4E Prescott a 3000Mhz consuma sui 90W
Và bene che hanno raddoppiato la cache ma utilizzare la tecnologia di costruzione a 0.09micron così...
Un Athlon XP 3200+ non arriva a 80W, spero che i case HTPC orizzontali non vadano in ebollizione...
Ho ordinato una CPU Intel perchè consigliata nell'uso con la Holo3D I e spero vivamente di riuscire ad usarla anche in estate.
Forse in Intel hanno esagerato con i Mhz senza aumentare invece la capacità di calcolo.
-
06-10-2004, 20:40 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Gildo ha scritto:
Per il raffreddamento dell'alimentatore e CPU sono da provare anche le ventole elicoidali Verax.
La CPU Intel 4C Northwood a 2800Mhz consuma circa 70W
Adesso una Intel 4E Prescott a 3000Mhz consuma sui 90W
Và bene che hanno raddoppiato la cache ma utilizzare la tecnologia di costruzione a 0.09micron così...
Un Athlon XP 3200+ non arriva a 80W, spero che i case HTPC orizzontali non vadano in ebollizione...
Ho ordinato una CPU Intel perchè consigliata nell'uso con la Holo3D I e spero vivamente di riuscire ad usarla anche in estate.
Forse in Intel hanno esagerato con i Mhz senza aumentare invece la capacità di calcolo.
In seguito alle mie esperienze, ho notato come spesso la maggior parte dei rumori vengano generati da flussi d'aria male orientati o dalle vibrazioni del ventolame (di per se silenzioso), amplificate dal case. Un isolamento meccanico dei componenti in rotazione, tramite tasselli in silicone, mi ha consentito di raggiungere risultati ottimi
Sui consumi le cose sono IMHO un pochino più complicate, visto che spesso dai valori dichiarati dai produttori non emerge se si tratti di TDP medio o massimo (e ancora se sia il massimo consumo per l'architettura in generale o per quel tipo di processore)
Permettimi una considerazione, il Prescott non è solo un die shink con il doppio della cache, integra anche istruzioni SSE3 e diverse modifiche architetturali per poter salire meglio in frequenza, come una pipeline a 31 stadi, contro i 12 dei processori della famiglia Hammer)Inoltre Adesso il Prescott andrebbe confrontato con Athlon 64 ed FX, molto più parchi in fatto di consumi, nonostante le migliori prestazioni clock for clock, rispetto agli XP
-
06-10-2004, 20:55 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
charger2000 ha scritto:
Ventilazione degli alimentatori ATX:
TUTTI prelevano l'aria dall'interno del case e la buttano fuori, massimo rispetto per la Elma, ma i fatti sono questi:
E' il segreto di pulcinella che attualmente le CPU Intel Prescott (cioe' quello che si puo' comprare ora) sono delle stufette overclockate, mentre, per la prima volta nella guerra delle CPU, gli Athlon 64 scaldano di meno e siano tecnologicamente all'avanguardia..
Almeno fino alla prossima mossa di Intel...
), e quando lo ho provato ho notato una diminuzione delle temperature di qualche grado!Nel mio case, tuttavia, le vibrazioni erano amplificate, creando un fastidioso ronzio, che ho eliminato nel modo descritto sopra (con il Pc montato sulla scrivania il tutto era quasi inudibile).
I problemi di Prescott pare siano, in parte, stati risolti con le ultime revision, ma tale CPU rimane sempre molto più avida di energia rispetto ai prodotti della controparte. Intel pare voglia proseguire su questa strada (l'architettura netburst, anche dopo aver cancellato il progetto Tejas, successore di Prescott), anche per le prossime CPU dualcore confidando nella risoluzione dei problemi di leakage e migliorando l'implementazione della tecnologia strained silicon, magari utilizzando anche la SOI di IBM/AMD, che pare abbia dato i migliori risultati!
IMHO Intel dovrebbe spingere maggiormente un'architettura come il PM anche nei desktop, ma è difficile convincere i clienti che un processore ad 1,5 GHz puo' competere quasi alla pari con una CPU da 2,4 GHz e oltre (e con consumi più che tripli), quando per anni si è puntato sulla formula, più MHz, più prestazioni!Cmq Intel è un colosso e quanto prima si riprenderà (anche perchè per ora non ha perso molto in fattodi quote di mercato, nel complesso)
-
06-10-2004, 21:10 #19erick81 ha scritto:
Scusa l'OT, ma se guardi qui, puoi avere solo uno degli ultimi esempi di come le CPU di punta AMD dissipino meno Watt delle pari grado IntelPoi sull'affidabilità è stato detto più volte che i problemi passati erano da addebitare ai chipset (VIA in primis), non ai processori in senso stretto (comunque si parla di tempo addietro, basterebbe pensare che la CPU server di AMD, l'Opteron, sta riscuotendo grandissimo successo in un campo dove l'affidabilità e tutto; Ferrari, non solo per marketing, utilizza un cluster Opteron per i calcoli Fluidodinamici, ad esempio)!Lungi da me il voler scatenare una guerra di religione, ma penso che si debbano dire le cose come stanno realmente
Adesso lavoro per una società a livello nazionale di ICT che ha in totale tre grossi data center in Italia per un totale di circa 3000mq di sale dati piene di rack, server e apparati network: non esiste un solo processore AMD in tutti i 3000mq di data center (stiamo parlando di qualsosa come un migliaio di server!!!)
Ti posso garantire che non solo nel mio lavoro ma anche nelle aziente e nelle pubbliche amministrazione le richieste e le gare di appalto sono indirizzate per ovvi motivi in questa direzione... fino ad oggi le cpu di amd sono state ad appannnaggio degli smanettoni che volevalo strizzare una manciata di Hz in più dalla loro cpu spendendo due lire di meno...
Ora sono d'accordo con voi che almeno negli ultimi tempi le cpu di AMD stanno inesorabilmente riducendo il gap o addirittura lasciando indietro Intel di ma da qui ad affermare che il predominio sia terminato ce ne passa... diamo il tempo al tempo...
-
06-10-2004, 21:14 #20charger2000 ha scritto:
Mi permetto di chiarire un paio di punti...
E' il segreto di pulcinella che attualmente le CPU Intel Prescott (cioe' quello che si puo' comprare ora) sono delle stufette overclockate, mentre, per la prima volta nella guerra delle CPU, gli Athlon 64 scaldano di meno e siano tecnologicamente all'avanguardia..
Almeno fino alla prossima mossa di Intel...
-
06-10-2004, 22:34 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
frcantat ha scritto:
Ora sono d'accordo con voi che almeno negli ultimi tempi le cpu di AMD stanno inesorabilmente riducendo il gap o addirittura lasciando indietro Intel di ma da qui ad affermare che il predominio sia terminato ce ne passa... diamo il tempo al tempo...Ma non ho affermato che il predomino Intel in fatto di vendite sia terminato, solo che, al momento, le CPU di AMD sono avanti sia come prestazioni che come richieste energetiche
Sono d'accordo, diamo tempo al tempo, oltretutto una concorrenza (AMD), più agguerrita, non potra che far bene al mercato ed al consumatore IMHO!
-
06-10-2004, 23:06 #22erick81 ha scritto:
Nemmeno io voglio contraddirti, ci mancherebbeMa non ho affermato che il predomino Intel in fatto di vendite sia terminato, solo che, al momento, le CPU di AMD sono avanti sia come prestazioni che come richieste energetiche
Sono d'accordo, diamo tempo al tempo, oltretutto una concorrenza (AMD), più agguerrita, non potra che far bene al mercato ed al consumatore IMHO!
speriamo piuttosto in una corsa alla riduzione del prezzo delle "top cpu": non se ne può più di dover pagare la solita miglionata per la cpu ultima arrivata quando dopo nemmeno sei mesi la paghi 3/400 mila... aaazzzzzzzzz
-
06-10-2004, 23:10 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
frcantat ha scritto:
...siamo d'accordo allora.
speriamo piuttosto in una corsa alla riduzione del prezzo delle "top cpu": non se ne può più di dover pagare la solita miglionata per la cpu ultima arrivata quando dopo nemmeno sei mesi la paghi 3/400 mila... aaazzzzzzzzz
-
07-10-2004, 07:14 #24erick81 ha scritto:
Nemmeno io voglio contraddirti, ci mancherebbeMa non ho affermato che il predomino Intel in fatto di vendite sia terminato,
il rapporto di vendite Intel : AMD e' di 1:4 NETTAMENTE a favore di quest'ultima. E' da parecchio che si vendono piu' CPU AMD che Intel !
:o.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
07-10-2004, 09:58 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
charger2000 ha scritto:
in che senso !!??
il rapporto di vendite Intel : AMD e' di 1:4 NETTAMENTE a favore di quest'ultima. E' da parecchio che si vendono piu' CPU AMD che Intel !
:o
P.S. stiamo finendo OTUltima modifica di erick81; 07-10-2004 alle 10:55
-
07-10-2004, 10:33 #26charger2000 ha scritto:
in che senso !!??
il rapporto di vendite Intel : AMD e' di 1:4 NETTAMENTE a favore di quest'ultima. E' da parecchio che si vendono piu' CPU AMD che Intel !
:o
ci giri il link della fonte?
thanks
-
07-10-2004, 10:58 #27frcantat ha scritto:
ciao,
ci giri il link della fonte?
thanks
Intel e' MOLTO forte nel vendere CPU che vanno nei PC di marca, quali hp, IBM, Acer, Dell e cosi' via, questo perche' l'utente novizio conosce e si fida di piu' del marchio Intel, quindi un PC brand si vendera' molto piu' facilmente se c'e' il logo "Intel inside", tutto cio' si riflette molto positivamente sulla vendita delle CPU.
A questo punto mi direte; mbe' ? mo che vuoi ?....
La vendita "on the road" di CPU, cioe' da Internet di siti di e-commerce e dal negozio di fiducia pende decisamente a favore di AMD, il primato di vendita della singola CPU, sia in versione Boxed che tray/OEM, direttamente all'utente finale che poi' si divertira' ad assemblarci il suo PC, ma anche nella stragrande maggioranza dei PC assemblati da piccoli e medi rivenditori, e' ad appannaggio di AMD.
Come posso provare questa affermazione ? Semplice; chiedete ad un qualunque rivenditore di materiale informatico e vi rispondera' che il rapporto arriva anche a 5 a 1, l'unica CPU che vende poco di AMD, per il momento..., e' l'Athlon 64..
Qui nel forum "gira" Paolo Chiaramida di Bow, chiedeteglielo...
.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
07-10-2004, 11:02 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Provate a leggere qui
P.S. magari apriamo una nuova discussione, che siamo finiti pesantemente OT