Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    523

    ZOTAC ZBOX ID41 oppure ZOTAC ZBOX AD02


    Di seguito le differenze:

    ZOTAC ZBOX ID41:
    CPU Intel® Atom™ D525 (dual-core @ 1.8 GHz)
    Chipset NM10 Express
    Scheda video Next-Generation NVIDIA ION™ w/512MB DDR3 (supporto DirectX 10.1 & OpenGL 3.2)
    Memoria RAM fino a 4GB (DDR3 SO-DIMM @ 800 MHz)
    Porta SATA 3.0 Gbps

    ZOTAC ZBOX AD02:
    CPU AMD E-350 APU Platform (dual-core @ 1.6 GHz)
    Chipset M1
    Scheda video AMD Radeon™ HD 6310 (supporto DirectX 11 & OpenGL 4.0)
    Memoria RAM fino a 8GB (DDR3 SO-DIMM @ 1066 MHz)
    Porta SATA 6.0 Gbps
    Uscita HDMI con supporto LPCM & bitstream

    Per il resto, entrambi hanno lo stesso form-factor, la medesima estetica, lo stesso sistema di raffreddamento (attivo), supporto per schede di memoria esterne e numero di porte USB 2.0 e 3.0, ma, soprattutto, lo stesso prezzo (di circa 200 euro).


    Il modello AD02 è, oggettivamente, più recente, tuttavia ho necessità che l'htpc funzioni correttamente con la disto linux Open-Elec (XBMC), che, ahimé, non lo supporta ancora completamente (es.: il deinterlacing accellerato via GPU ad oggi non funziona ).
    Il supporto driver per le soluzioni Nvidia ION, almeno sotto linux, è decisamente più maturo della controparte marchiata AMD, che, ciononostante, può, in parte, colmare la scarsa ottimizzazione con la potenza di calcolo superiore rispetto alla cpu Atom. :S
    La soluzione AMD scalda di meno e rende di più (probabilmente è anche meno rumorosa ) ed in futuro potrà solo migliorare grazie al miglior supporto che si spera verrà implementato in XBMC; inoltre supporta il bitstream dei formati audio HD.
    Paradossalmente, invece, la soluzione con scheda video NG-ION offre l'upscaling "HQ" hardware del video, che, in tutta franchezza, mi fa davvero gola e, ovviamente, una diffusione tale che ogni bug software, o quasi, sarà di sicuro già stato fixato.

    Insomma AMD meglio audio, NVIDIA meglio video; almeno così pare, perché il processore più potente potrebbe esserlo abbastanza da farsi carico dei filtri video ffshow, rigorosamente accellerati via software (e dunque dalla cpu), e fornire una qualità di upscaling pari a quella ottenuta via hardware dall'ION.

    Se non si è capito, un buon upscaling dei contenuti SD, per me, ha il suo peso!

    In breve la situazione è quella che ho appena delineato; non voglio scendere in dettagli, ma, dato che parlare per ipotesi, giunto al mio grado di dubbiosità, non può essere di alcuna utilità al fine della scelta, preferisco che parlino i possessori di ZBOX ID41 e AD02, e forse, finalmente, qualche dubbio, mi verrà estinto. Grazie!
    Ultima modifica di Rapsody; 21-11-2011 alle 23:55
    HDTV: Philips 46PFL9704H/12 Blu-ray Player: Panasonic DMP-BD35 HDMI cables: Sony DLC-HD10HF
    Notebook: HP Pavilion dv3550el + Windows7 64bit Router: NETGEAR DG834PN (ovvimente con fw DGTeam! )
    Server: eSata Sheeva + 2TB hard-disk USB Hi-Speed

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    68
    Da possessore di un Zbox ID41 posso dirti che se non hai esigenze di codec audio quali DTS HD nelle sue versioni MA, HR e TrueHD l'ID41 è un ottima macchina.
    Bene sotto XBMC la visione degli MKV anche nelle versioni Untouch, fantastica (sotto windows) la possibilità di impostare l'aggiustamento automatico del refresh video (funzione che aimè presenta molti problemi di freeze in openelec anche se stanno cercando fi fixarla).
    Per il resto ci sono problemi di accelerazione dei video in flash (youtube) che personalmente non mi interessano.
    Ottima la riproduzione di Iso Bluray 2D e 3D (i 3D non credo siano supportati AD02).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    523
    Grazie per l'intervento.

    Se hai testato il VDPAU HQ Upscaling, mi puoi dire se è visivamente migliore di quello SW Lanczos3 Optimized e, soprattutto, se abilitandolo si ha una sensibile riduzione di fps durante la riproduzione di video 720p.
    Inoltre, mi interessa sapere se la ventola è rumorosa, ma suppongo di no.

    Dato che non è riportato nelle specifiche tecniche, l'ID41 supporta il Wi-Fi protocollo N draft 2.0, che ha velocità massima teorica di trasferimento dati di 300mbps, oppure arriva "solo" a 150mbps?

    Grazie di nuovo. Ciao.
    HDTV: Philips 46PFL9704H/12 Blu-ray Player: Panasonic DMP-BD35 HDMI cables: Sony DLC-HD10HF
    Notebook: HP Pavilion dv3550el + Windows7 64bit Router: NETGEAR DG834PN (ovvimente con fw DGTeam! )
    Server: eSata Sheeva + 2TB hard-disk USB Hi-Speed

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    68
    Se mi qualche info in più sull'VDPAU HQ Upscaling (software da usare per testarlo) posso fare qualche test.
    Sul wifi ho wisto solo che funziona ma avendo una lan ad 1 Gb l'ho disabilitato

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    523

    L'ultima versione di XBMC, sotto linux.
    Il VDPAU HQ Upscaling va abilitato nel file 'advancedsettings.xml' che va creato in '$HOME/.xbmc/userdata/' con almeno il seguente contenuto:

    <advancedsettings>
    <video>
    <vdpauscaling>true</vdpauscaling>
    </video>
    </advancedsettings>
    HDTV: Philips 46PFL9704H/12 Blu-ray Player: Panasonic DMP-BD35 HDMI cables: Sony DLC-HD10HF
    Notebook: HP Pavilion dv3550el + Windows7 64bit Router: NETGEAR DG834PN (ovvimente con fw DGTeam! )
    Server: eSata Sheeva + 2TB hard-disk USB Hi-Speed


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •