Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    FC
    Messaggi
    235

    Doppio BOOT come si fa?


    Vorrei configurare il mio htpc in modo da poterlo accendere in due modalità differenti:

    1) HTPC con solo il minimo necessario per funzionare (tt p-streep reclock)
    2) PC normale con internet e compagnia cantante

    Vorrei quindi istallare due sistemi operativi indipendenti su due dischi fisici separati (ho un hdd da 40gb per htpc e uno da 160 per il resto)
    In questo modo il lettore dvd è al sicuro da inceppamenti vari mentre quando mi va di trappattare o fare prove e esperimenti ho sempre l'altra sessione che eventualmente può essere formattata indipendentemente dalla prima.

    mi dite se si può fare e come?

    Grazie e tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Io ho un sistema con due dischi; in uno c'è un sistema operativo e nell'altro ce ne sono due, su due differenti partizioni.

    Il cambio tra gli hhdd io lo faccio da bios (seccante ma efficace) ma può anche darsi che esista qualche altro modo o che ci sia qualche scheda madre che ha la funzione specifica.

    Riguardo invece la due partizioni, create con xp, all'avvio è lo stesso sistema che mi chiede su quale delle due voglio avviare la macchina.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    Un altro utente(non ricordo piu' chi )aveva proposto come soluzione un interuttore/deviatore da cui portare l'alimentazione all'HD che si vuole usare,cosi' prima dell'accensione si puo' switchare tra i 2 .

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    esistono anche dei comodi sistemi a carrello dove puoi inserire a piacimento uno o l'altro disco. E' un sistema simile a quello delle autoradio estraibili degli anni 70....
    Panny 500 user

  5. #5
    Decibel Guest
    Se i sistemi operativi sono winxp identici devi procedere con installazioni successive, ovviamente nella seconda il programma di installazione ti avvertira' della presenza di un SO presente.
    In quel momento dovrai scegliere una directory (nel tuo caso un disco fisico) diverso.

    Al termine della seconda installazione, al boot partira' una schermata che ti consentira' di scegliere con quale delle due avviarsi.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    9
    Ciao,
    la mia soluzione attuale è due dischi separati, uno master e uno slave, con due S.O. differenti.
    All'accensione del PC premo ESC (prima del test della RAM) e il BIOS mi propone una finestra con i possibili dispositivi di boot (disco 1, disco 2, USB, CDROM, ...), a quel punto scelgo il disco e quello diventa master e l'altro slave in modo assolutamente trasparente per il sistema operativo.
    Per me è molto comodo, perchè non devo entrare nel BIOS ne salvare configurazioni e rebootstrappare.
    Ho una ASUS A7V133, è una funzione non documentata, per cui non escludo che altre schede lo possano fare.

    L'atra soluzione che avevo pensato (mai attuata) era utilizzare un deviatore a due posizioni e più vie per ponticellare (prima dell'accensione del PC) un disco come master e l'altro slave, o viceversa.

    Saluti.
    Rob.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    222

    concordo

    con decibel

    poi se la schermata del multiboot non ti piace puoi sempre installarci un bootloader differente con qualche loghino simpatico :-)
    ---Un milione di menti opensource non possono sbagliare...---

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344

    Re: Doppio BOOT come si fa?

    fabio111 ha scritto:
    Vorrei configurare il mio htpc in modo da poterlo accendere in due modalità differenti:

    1) HTPC con solo il minimo necessario per funzionare (tt p-streep reclock)
    2) PC normale con internet e compagnia cantante

    Ci sono diverse soluzioni, hardware e software, con diverso "grado" di indipendenza delle due partizioni.

    Puoi montare un cassetto estraibile (come già suggerito), e switchare i dischi, in tal modo avrai due installazioni completamente separate, che non condividono nulla e quindi avrai la sicurezza totale della protezione da virus e/o sconfigurazioni varie per la partizione "htpc", per la quale è più che sufficiente il disco da 40 gb.

    In alternativa puoi montare entrambi i dischi, utilizzando il disco da 160 come "dati", e sul 40 gb monti due installazioni distinte di XP. In tal modo condividi gli "archivi", mentre i due s.o. restano separati.

    Infine, utilizzando utilities come PQBoot o simili, puoi anche fare in modo che quando attivi una partizione, l'altra venga nascosta. Ricorda però che in questi ultimi due casi, non hai una protezione "totale" dai virus perchè il disco "dati" è comunque condiviso.

    Morale della favola: dato che per fare un htpc basta ben poco (con un Celeron 700 la riproduzione è già fluida ...) io continuo a consigliare i due pc separati ....

    in ogni caso, buon lavoro

    byezz

  9. #9
    Decibel Guest
    Rob ha scritto:
    Ho una ASUS A7V133, è una funzione non documentata, per cui non escludo che altre schede lo possano fare.
    Bella questa, mai saputa una cosa del genere.
    Ovviamente mi sono precipitato a verificare sulla mia Asus P4B266 e questa funzione e' presente.

    Molto comodo, grazie

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Rob ha scritto:
    Ciao,
    la mia soluzione attuale è due dischi separati, uno master e uno slave, con due S.O. differenti.
    All'accensione del PC premo ESC (prima del test della RAM) e il BIOS mi propone una finestra con i possibili dispositivi di boot (disco 1, disco 2, USB, CDROM, ...), a quel punto scelgo il disco e quello diventa master e l'altro slave in modo assolutamente trasparente per il sistema operativo.
    Per me è molto comodo, perchè non devo entrare nel BIOS ne salvare configurazioni e rebootstrappare.
    Ho una ASUS A7V133, è una funzione non documentata, per cui non escludo che altre schede lo possano fare.

    L'atra soluzione che avevo pensato (mai attuata) era utilizzare un deviatore a due posizioni e più vie per ponticellare (prima dell'accensione del PC) un disco come master e l'altro slave, o viceversa.

    Saluti.
    Rob.
    con MB elitegroup situazione simile.
    non c'e' bisogno di interruttori (a cui avevo inizialmente pensato anch'io) o altro.
    per default parte il pc in configurazione standard, altrimenti entro 15sec devo scegliere la configurazione htpc e il boot avviene sul secondo HD.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    FC
    Messaggi
    235
    Decibel ha scritto:
    Se i sistemi operativi sono winxp identici devi procedere con installazioni successive, ovviamente nella seconda il programma di installazione ti avvertira' della presenza di un SO presente.
    In quel momento dovrai scegliere una directory (nel tuo caso un disco fisico) diverso.

    Al termine della seconda installazione, al boot partira' una schermata che ti consentira' di scegliere con quale delle due avviarsi.
    "la forza" è potente in avforum.
    A parte che ringrazio tutti, non posso fare cose tipo slot multipli o dischi estraibili per motivi di case (e di wifi...)
    quindi provo la soluzione di Decibel
    Ma mi chiedo se in questo modo le due partizioni (stesso so istallato su due hdd fisici diversi) sono realmente indipendenti oppure quando istallo qualcosa in una mi si inquina anche l'altra.

    Bene mi sa che con questa domanda mi sono qualificato nella mia ignoranza suprema.

    Grazie

  12. #12
    Decibel Guest
    fabio111 ha scritto:
    sono realmente indipendenti oppure quando istallo qualcosa in una mi si inquina anche l'altra.
    Le installazioni sono assolutamente indipendenti, ogni aggiornamento che dovrai fare su una lo dovrai fare (se vuoi) anche sull'altra.

    Devi pero' sempre tener presente che i dischi saranno visibili da entrambi i sistemi quindi devi pianificare sempre ogni cosa che farai.

    Ti faccio un esempio: installi un software sul sistema 1 e scegli di porre i file in una directory della partizione "C", naturalmente potrai gestire il programma in modo tradizionale avviando il sistema 1.
    Se avvi il sistema 2 in partizione "D" quel programma non sara' presente nel menu' dei programmi (e in quello delle disinstallazioni) ed e' molto probabile che non potra' avviarsi o funzionare correttamente ma i suoi file saranno accessibili anche da questo secondo sistema.

    Quindi, visto che la tua scelta e' addirittura l'utilizzo di due dischi fisici ben distinti (avresti potuto fare anche un solo disco con piu' partizioni) e' bene che quando avvi un sistema ti "scordi" che esiste anche l'altro con il suo relativo disco.

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    fabio111 ha scritto:
    "la forza" è potente in avforum.
    A parte che ringrazio tutti, non posso fare cose tipo slot multipli o dischi estraibili per motivi di case (e di wifi...)
    quindi provo la soluzione di Decibel
    Ma mi chiedo se in questo modo le due partizioni (stesso so istallato su due hdd fisici diversi) sono realmente indipendenti oppure quando istallo qualcosa in una mi si inquina anche l'altra.

    Bene mi sa che con questa domanda mi sono qualificato nella mia ignoranza suprema.

    Grazie
    assolutamente indipendenti e nonostante cio', qualunque sia il disco di avvio vedi sempre anche l'altro... meglio di cosi'...

    lascia giustamente perdere i dischi estraibili, IMHO

    tieni conto che nell'avvio "HTPC" ho disabilitato il disabilitabile, porte, modem, scanner, processi non necessari ecc. ecc., mentre nell'altro avvio ("PC") lancio tutto cio' che mi puo' servire per andare su internet ecc. ecc.

    ciao e buon lavoro
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    FC
    Messaggi
    235
    xò mi dice un mio collega "attendibile" che facendo così i files di avvio restano comunque in c: e quindi se si incrucca c: bisogna comunque riformattare tutto daccapo.
    cheffamo?

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    ciao,
    si immagino che qualcosa rimanga ma non certo il sistema operativo che e' assolutamente indipendente... ho idea che se davvero vuoi escludere l'altro HD (alternativamente) sia necessario mettere due semplici interruttori sul frontale del pc per togliere l'alimentazione a uno o all'altro HD.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •