|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Percezioni di ascolto in ottico,analogico e Hdmi
-
19-07-2011, 14:28 #1
Percezioni di ascolto in ottico,analogico e Hdmi
Salve ragazzi.
In questi giorni ho effettuato qualche prova di ascolto in analogico,ottico e hdmi e vorrei postare le mie impressioni .
Da premettere che con la mia Asus Xonar D2x sono stato sempre in ottico e ho voluto provare prima in analogico e poi in hdmi (uscita scheda video).
Dopo aver collegato le uscite analogiche al mio sintoamplificatore ho utilizzato diversi dischi Bluray e switchavo,tramite telecomando, da ottico ad analogico.
Devo dire che non ho notato differenze apprezzabili in termini di qualità audio;ciò mi è parso strano dato che è stato più volte asserito che i Dac Pcm 1796 lavorano proprio in analogico.
Successivamente ho voluto testare le differenze tra ottico e Hdmi e in quest'ultimo caso ho abilitato l'uscita audio della mia Gtx 590.
Posso dire che in Hdmi ho ottenuto un suono meno definito e cristallino rispetto a quello veicolato in ottico con la Xonar .
Ho utilizzato Total media e inviavo al sintoamplificatore il segnale Pcm non compresso.
Date le premesse e partendo dal presupposto che le mie sono percezioni di ascolto, vorrei,insieme a voi,capire come è possibile che l'uscita ottica è quella che mi ha dato più soddisfazioni.
Grazie dell'attenzione
-
19-07-2011, 20:27 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- UMBRIA
- Messaggi
- 210
Originariamente scritto da Spytek
-
20-07-2011, 08:33 #3
Originariamente scritto da baffonso
Ma poi cosa centra con il resto del topic?
-
22-07-2011, 14:40 #4
Ma sei sicuro di avere disabilitato tutte le modifiche/migliorie software?
Io per esempio di default sull'HDMI mi ritrovo flaggato cose tipo "enanched bass" etc.. e sull'analogico c'è l'EQ attivo di default del produttore.Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
23-07-2011, 10:54 #5
Veicolavo tutto in Pcm.
Per quanto riguardo l'equalizzatore era tutto a default.Ma siamo sicuri che anche a default il suono è "trattato"?
-
23-07-2011, 17:48 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
L'equalizzazione è un filtro... quindi il suono non è puro...
Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
24-07-2011, 11:07 #7
La Xonar d2x monta ottimi Dac che sono presenti solo in sintoamplificatori di alto livello.
Si ritorna alla mia domanda iniziale: Eq o non eq come mai non sento differenze apprezzabili tra ottico ed analogico visto che la maggior parte degli utenti suggerisce l'esclusivo collegamento analogico per una migliore qualità?
-
25-07-2011, 08:13 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Messaggi
- 219
Originariamente scritto da Spytek
Mi sembra abbastanza improbabile.
-
25-07-2011, 08:32 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Originariamente scritto da Spytek
Come ti è stato detto il problema di fare questi confronti è quello di tolgiere tutte le elaborazioni audio che vengono fatte anche a nostra insaputa. Comunque la capacità di sentire queste differenze dipende anche dalla qualità del resto dell' impianto
ciaoProiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
25-07-2011, 10:26 #10
Se utilizzi Windows ti devi assicurare che l'audio non venga riprocessato dal mixer di Windows stesso, cosa che avviene in automatico se non specificamente inibita dall'Hardware-software in uso ......il problema delle uscite digitali è il "rumore" dovuto allo Jitter.
La scheda video da te usata invia l'audio bitstream?? L'audio originale dei dischi da te utilizzati è PCM non compresso??
In questo caso DOVREBBE essere bypassato windows
Molti trovano l'hdmi essere l'uscita peggiore da questo punto di vista.
La bontà delle uscite analogiche ovviamente dipende dai DAC e dalla componentistica della scheda audio/converitore, quindi il confronto in quel caso diventa tra la sezione analogica della scheda e quella del Pre, e dal software che fa la decodifica D/AUltima modifica di Guido310; 25-07-2011 alle 10:32
-
26-07-2011, 13:16 #11
Si,la scheda audio invia l'audio in Pcm però secondo me la possibilità di utilizzare l'equalizzatore mi fa capire che in realtà il segnale è "trattato"...
Il fatto è che su altri forum hanno sempre consigliato il collegamento ottico,indipendentemente dalla presenza dell'equalizzatore.
-
26-07-2011, 16:28 #12
Anche io utilizzo e consiglio sempre l'ottico.
Di certo avendo un sintoampli denon e la scheda audio del pc integrata più una aureon space 7.1 non utilizzerò mai il collegamento analogico, a meno che di non avere un'altra scheda audio nel pc (al posto della aureon) fantasmagorica con chip al bifagolo quarzico di Antani.Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
31-07-2011, 17:33 #13
Come ho scritto sopra ho una Xonar D2x che è una buona scheda audio con convertitori di ottimo livello.
Il problema è che tra ottico e analogico io non riesco a percepire le differenze e non credo che si possa generalizzare con al presenza dell'equalizzatore.
L'equalizzatore è presente sia in ottico che in analogico ma perchè io non percepisco differenze significative?
-
01-08-2011, 12:00 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- UMBRIA
- Messaggi
- 210
che diffusori utilizzi??? i cavi di potenza sono buoni???
-
01-08-2011, 12:28 #15
Oltre i diffusori, che preamplificatore e finali (o integrato) usi???
Ci può essere sempre l'effetto "collo di bottiglia" per cui l'elemento meno performante della catena inficia il rendimento totale...
Per apprezzare alcune differenze altrimenti non udibili, ci vuole un impianto di un certo livello, oltre naturalmente all'allenamento del nostro orecchio, al sapere cosa cercare....timbrica, immagine, dettagli etc etc
Ciao