Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    UMBRIA
    Messaggi
    210

    NAS dietro rete Fast***


    Salve a tutti

    ho visto che il noto provider Fast***, nelle sue nuove offerte, include l'IP pubblico (non so se statico o dinamico), che prima era disponibile solo per poche ore al mese (mi sembra).

    Se nella mia nuova abitazione "allacciassi" una di queste utenze, potrei accedere al mio NAS (o ad un serverino) da remoto (come faccio ora con l'ADSL del principale provider italiano - con IP dinamico e DynDNS)... o ci può essere qualche "impiccio" che ora mi sfugge??

    TX

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Perché non citi chiaramente gli operatori? Non è mica vietato.

    Comunque la risposta è semplice: se hai un IP pubblico puoi ovviamente accedere dall'esterno, sempre che - naturalmente - tu abbia correttamente configurato il router/firewall della tua LAN.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Citazione Originariamente scritto da baffonso
    Salve a tutti

    ho visto che il noto provider Fast***, nelle sue nuove offerte, include l'IP pubblico (non so se statico o dinamico)
    E' statico. Ho attivato Joy da qualche giorno nell'altra casa.
    Saprò comunque darti piena conferma solo fra qualche giorno(ho gli inbianchini in casa).
    Ho provato ad esporre un sito di test che ho in locale e non ci sono stati problemi a farlo raggiungere.
    Inoltre, Fastweb gestisce correttamente la zona dns inversa(addr.arpa.xxx.xxx.xxx)per l'indirizzo pubblico, a differenza di altri gestori che fanno finta di niente e dicono al cliente che la inversa deve gestirsela lui...


    Citazione Originariamente scritto da baffonso
    Se nella mia nuova abitazione "allacciassi" una di queste utenze, potrei accedere al mio NAS (o ad un serverino) da remoto (come faccio ora con l'ADSL del principale provider italiano - con IP dinamico e DynDNS)... o ci può essere qualche "impiccio" che ora mi sfugge??
    Quale impiccio?
    Come ti ha già detto obi, dovrai soltanto configurare correttamente i port forwarding sull'hag e per evitare di ricordarti a memoria l'ip, modificare l'attuale profilo che hai su dyndns.
    Ma a questo punto, potresti anche metterti in piedi un tuo serverino dns casalingo!
    L'unica noia, è che la per la gestione dell'hag devi passare dalla "myfastpage" del portale Fastweb.
    Ultima modifica di Darklines; 06-07-2011 alle 18:03
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Ricorda però una cosa: mentre con un IP pubblico "reale" puoi gestire col router tutte le oltre 60000 porte presenti, e gruppi di porte, con l'IP pubblico "fastweb" concesso alle nuove utenze, puoi gestire solo un massimo di 25 porte singole attraverso la myfastpage, che rimarranno le sole gestibili con un eventuale router connesso all'HAG.

    Per gestire tutte le porte devi comunque ricadere sull'IP pubblico "a pagamento".
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    UMBRIA
    Messaggi
    210
    25 porte da "nattare" mi sarebbero sicuramente sufficienti...

    Ma scusate la domanda... cos'è l'HAG???

    Grazie di nuovo

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Il "modem ADSL" di Fastweb.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    UMBRIA
    Messaggi
    210

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Citazione Originariamente scritto da andybike
    Ricorda però una cosa: mentre con un IP pubblico "reale" puoi gestire col router tutte le oltre 60000 porte presenti, e gruppi di porte, con l'IP pubblico "fastweb" concesso alle nuove utenze, puoi gestire solo un massimo di 25 porte singole attraverso la myfastpage, che rimarranno le sole gestibili con un eventuale router connesso all'HAG.

    Per gestire tutte le porte devi comunque ricadere sull'IP pubblico "a pagamento".
    Mmm .. cosa intendi?
    Il limite di porte configurabili non deriva dal fatto che sia un virtual ip piuttosto che ip, ma è un limite delle apparecchiature di bassa lega(leggi prodotti soho) tra cui rientra l'hag(per me che ho fibra)/modem-router xDSL(per chi ha xDSL).
    Putroppo tali prodotti, avendo una memoria non volatile molto piccola, non permette di configurare più di un certo numero di port forwarding(virtual host il termine in voga oggi).
    Poi, secondo te, in realtà in cui hanno necessità di utilizzare virtual ip per ridondare connessioni, se ci fossero quei limiti non riuscirebbero ad erogare i servizi.
    Ultima modifica di Darklines; 06-07-2011 alle 20:08
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Citazione Originariamente scritto da baffonso
    25 porte da "nattare"...
    In questo caso, il termine nat per come lo utilizzi tu è molto generico. In questo contesto, il termine corretto per la tecnica di apertura di una porta tcp e/o udp e conseguente indirizzamento del traffico verso la porta su cui viene "erogato"il servizio è "port forwarding".Che è una particolare tecnica di NAT(Network Address Translation).
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    UMBRIA
    Messaggi
    210
    sorry, intendevo "port forwarding" e credevo che "NATTING" fosse un perfetto sinonimo...

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Sono tutte sottigliezze che, per chi non è del settore informatico, tende a generalizzare.
    Per esempio in una lan o man(come è la struttura fastweb) viene effettuato NAT, in quanto al loro interno vi sono indirizzamenti privati che, tramite la tecnica detta S-NAT(source nat) vengono tradotti in ip pubblico.
    Queste tecniche vengono utilizzate per risparmiare indirizzamenti pubblici.
    Immaginati una lan con 4000 e più client, se non ci fossero queste tecniche, l'azienda avrebbe dovuto comprare e manutenere un range di oltre 4000 ip pubblici. E visto che gli indirizzamenti ipV4 sono gli agli sgoccioli, l'ICAAN(l'ente addetto all'assegnazione degli indirizzamenti)avrebbe non poche difficoltà a venderli ad un singolo ente.
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    342
    Citazione Originariamente scritto da baffonso
    Salve a tutti

    ho visto che il noto provider Fast***, nelle sue nuove offerte, include l'IP pubblico (non so se statico o dinamico), che prima era disponibile solo per poche ore al mese (mi sembra).

    Se nella mia nuova abitazione "allacciassi" una di queste utenze, potrei accedere al mio NAS (o ad un serverino) da remoto (come faccio ora con l'ADSL del principale provider italiano - con IP dinamico e DynDNS)... o ci può essere qualche "impiccio" che ora mi sfugge??

    TX
    Si può si può
    Io ad esempio mi sono anche fatto una vpn tra casa e l'ufficio e ho installato un proxy server a casa in modo che dall'ufficio posso navigare anche i siti che il proxy aziendale mi blocca
    Una bomba!

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746

    Beh, una volta che si ha a disposizione un ip pubblico, preferibilmente statico, le cose che si possono fare sono molteplici...anche un server di posta eletronica. Naturalmente è necessario registrare un nome di dominio.
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •