Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Sono usciti i catalist nuovi, 4.8


    Uscita l anuova versione dei catalyst.

    Questa features sembra molto interessante per i nostri HTPC:

    EIA 861B Timing Specification:
    This release of CATALYST™ introduces EIA 861B Timing Specification for DVI based televisions. The RADEON™ Software Release version 8.04 will support 256 byte E-EDID and will decode CEA timing extensions. Further, it will retrieve DTV timing information. When the driver detects EIA 861B timings in E-EDID that the controller cannot handle, it will replace the EDID detail timing with adjusted timings suitable to our controller. The modes will be added as EDID detailed timing.

    Common modes that are supported include:

    640 x 480p at 60 Hz and 25.2 MHz pclk
    720 x 480p at 59.94 Hz and 27.0 MHz pclk
    720 x 576p at 50 Hz and 27.0 MHz pclk
    1280 x 720p at 60 Hz and 74.25 MHz pclk
    1280 x 720p at 50 Hz and 74.25 MHz pclk
    1920 x 1080i at 60 Hz and 74.25 MHz pclk
    1920 x 1080i at 50 Hz and 74.25 MHz pclk
    1920 x 1080p at 50 Hz and 148.5 MHz pclk
    This feature will be supported under the Windows XP and Windows 2000 operating systems
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    non ho capito se questo vuol dire che queste risoluzioni saranno supportate in maniera nativa (senza powerstrip quindi) anche dall'uscita VGA.

    In caso affermativo è una gran bella comodità!

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Catalyst 4.7 e 4.8 abilitando la DXVA (intervideo,sonic,cyberlink) con materiale HD il video scatta ... e non poco , reinstallati i 4.6.
    Ati radeon 9600 .

    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    ciuchino ha scritto:
    Catalyst 4.7 e 4.8 abilitando la DXVA (intervideo,sonic,cyberlink) con materiale HD il video scatta ... e non poco , reinstallati i 4.6.
    Ati radeon 9600 .

    Ciao
    Con gli Elecard hai provato? Se non sbaglio questi lavorano in software, quindi per gli stream Mpeg2-HD basterebbe usare questi.

    Che schifezza però che non si possa suddividere il carico fra CPU e scheda video...

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    In software andavano tutti e quindi per forza di cose anche gli Elecard.
    In effetti ho potenza sufficente per usare gli Elecard , che non sono affatto male.
    Pero' ho una sensazione di miglior fluidita' usando l'accelerazione video.
    Visto che i 4.6 mi funzionano bene ... perche' aggiornare ?

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    A che serve e come si abilita la DXVA?
    grazie.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Steven ha scritto:
    A che serve e come si abilita la DXVA?
    grazie.
    Come ha detto Michele serve ad alleggerire il lavoro della CPU.
    In pratica sfrutti l'hardware presente in alcune schede video per effettuare alcune operazioni sullo stream mpeg2.
    Qualsaisi player software TT,Powerdvd,Windvd ha un settaggio per abilitarla o meno.
    Se usi il filtro video di tali programmi in zoomplayer o in programmi per schede satellitari (Mytheater,progdvb,DVBviewer) puoi forzarne l'utilizzo richiamando le sue proprieta' nel programma stesso , mentre in altri casi sei costretto ad intervenire nei registri di Windows.

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Grazie x la spiegazione!
    Trovato in TT,anche se settandolo(drivers 4.7) non noto alcuna differenza!

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Controlla il consumo CPU.
    Se usi Ffdshow la DXVA viene disabilitata in ogni caso , quindi inutile il settaggio.
    Con i DVD se hai un PC abbastanza potente te la cavi egregiamente in ogni caso e molti preferiscono lavorare solo in software.
    Con i filmati HD che richiedono parecchie risorse la cosa potrebbe essere diversa.
    Poi chiaramente scegli quello che preferisci

  10. #10
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Io li sto provando ma in tutta onesta' non ho notato i difetti da voi riscontrati
    Non capisco ..

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    lus ha scritto:
    Io li sto provando ma in tutta onesta' non ho notato i difetti da voi riscontrati
    Non capisco ..
    L'unico "difetto" che ho riscontrato e' con file HD o da satellite (sempre HD) abilitando l'accelerazione video.
    Questo con una Sapphire radeon 9600 , con la 9700 tutto ok con i 4.8.

    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039
    Allora confermate?
    con i cat 4.8 720 x 576p at 50 Hz and 27.0 MHz pclk ecc. Senza powerstrip ?
    CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Marco C. ha scritto:
    Allora confermate?
    con i cat 4.8 720 x 576p at 50 Hz and 27.0 MHz pclk ecc. Senza powerstrip ?
    Io nella lista non la vedo ma non e' che abbia indagato piu' di tanto.
    Sara' solo se usi la DVI ? boh ?
    Comunque piuttosto di disinstallare Powerstrip disinstallo i Catalyst

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039
    ciuchino ha scritto:
    Io nella lista non la vedo ma non e' che abbia indagato piu' di tanto.
    Sara' solo se usi la DVI ? boh ?
    Comunque piuttosto di disinstallare Powerstrip disinstallo i Catalyst
    Peccato era una bella comodità
    Ciao
    CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Tieni presente che non ho indagato piu' di tanto anche perche' non credo come al solito che i timing di default ci vadano granche' bene.
    Visto che le risoluzioni ed impostazioni che mi servono sono ormai consolidate in Powerstrip ...

    Ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •