Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Kilo ha scritto:
    La migliore soluzione che sia riuscito a trovare che riuscisse a coniugare una totale silenziosità e un ottimo raffreddamento anche con overclock spinti è il raffreddamento a liquido; per nostra sfortuna però questo cozza un po' con le esigienze di estetica, dimensione e semplicità a cui un HTPC è chiamato a rispondere
    Mi permetto di dissentire sulla maggiore silenziosità del liquido: un pc raffreddato a liquido ha comunque bisogno di una o più ventole per raffreddare il radiatore (senza tenere conto che molti mettono lo stesso radiatore all'interno del case, con risultati ovviamente pessimi, dato che il calore sottratto alla CPU-GPU rimane nel case e contribuisce ad alzare la temperatura del liquido). Oltre a ciò c'è il rumore della pompa, impossibile da eliminare.
    Un pc raffreddato ad aria, se ben assemblato, può benissimo essere più silenzioso di uno a liquido!Certo in caso di overclock spinti il liquido è una scelta quasi obbligata, ma quì si esula dall'HTPCIn campo HT il liquido, anche se non sussistessero i problemi da te citati, potrebbe benissimo risultare perdente nei confronti di un buon raffreddamento ad aria

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    erick81 ha scritto:
    Mi permetto di dissentire sulla maggiore silenziosità del liquido: un pc raffreddato a liquido ha comunque bisogno di una o più ventole per raffreddare il radiatore (senza tenere conto che molti mettono lo stesso radiatore all'interno del case, con risultati ovviamente pessimi, dato che il calore sottratto alla CPU-GPU rimane nel case e contribuisce ad alzare la temperatura del liquido). Oltre a ciò c'è il rumore della pompa, impossibile da eliminare.
    Un pc raffreddato ad aria, se ben assemblato, può benissimo essere più silenzioso di uno a liquido!Certo in caso di overclock spinti il liquido è una scelta quasi obbligata, ma quì si esula dall'HTPCIn campo HT il liquido, anche se non sussistessero i problemi da te citati, potrebbe benissimo risultare perdente nei confronti di un buon raffreddamento ad aria
    Mi cito da solo: ...che riuscisse a coniugare una totale silenziosità e un ottimo raffreddamento anche con overclock spinti...

    Le tue considerazioni comunque sono "tendenziose"...
    Per prima cosa in entrambi i casi il calore deve essere asportato dal case tramite una ventola.
    L'efficienza di raffreddamento di un waterblock a liquido è decisamente maggiore rispetto a un dissipatore ad aria, non necessitando di un buffer di maretiale sopra il core della CPU per evitare il surriscaldamento quindi parità di temperatura del mezzo utilizzato per il raffreddamento le temperature di esercizio della CPU sono inferiori con un impianto a liquido.
    Sui radiatori per raffreddare il liquido inoltre, data l'altissima efficienza e il DeltaT estremamente contenuto, è possibile installare ventole di grosse dimensioni ad un basso regime di rotazione, che le rende assolutamente silenziose. Inoltre non è detto che il radiatore debba stare all'interno del case.
    Per la pompa ti assicuro che non ci sono problemi; basta appoggiarla su una spugnetta morbida per attutire eventuali vibrazioni (generalmente dovute a bolle d'aria nel circuito) o (se presente un serbatoio) immergerla nel liquido.

    Concludendo comunque sono daccordo anche io che non è una via facilmente percorribile in HT...
    sempre citandomi... ...per nostra sfortuna però questo cozza un po' con le esigienze di estetica, dimensione e semplicità a cui un HTPC è chiamato a rispondere...

    p.s. perdonate l'OT

  3. #18
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Busto Arsizio [VA]
    Messaggi
    618
    Kilo ha scritto:

    Sui radiatori per raffreddare il liquido inoltre, data l'altissima efficienza e il DeltaT estremamente contenuto, è possibile installare ventole di grosse dimensioni ad un basso regime di rotazione, che le rende assolutamente silenziose. Inoltre non è detto che il radiatore debba stare all'interno del case.
    Per la pompa ti assicuro che non ci sono problemi; basta appoggiarla su una spugnetta morbida per attutire eventuali vibrazioni (generalmente dovute a bolle d'aria nel circuito) o (se presente un serbatoio) immergerla nel liquido.

    p.s. perdonate l'OT

    Perfetto!!!

    Il mio PC è inaudibile! (Ybris Stealth + un sacco di ventole)

    Occore solamente scegliere i componenti giusti e studiare per bene il sistema!


    Ciao


  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    ... sul mio la cosa più rumorosa sono gli hard disk IBM!

  5. #20
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Busto Arsizio [VA]
    Messaggi
    618
    Bravo!

    Accattati Seagate!

    (com'è quello dello Shuttle?...uno spettacolo, vero?)


  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Va beh organizzeremo uno shootout raffreddamento a liquido-full air allora

    A parità di altri fattori (ali, HD, ...), secondo mè sono meno rumorose due Papst da 1500 rpm (12dB), piuttosto che un ventolone ed una pompetta, tutto quì

    Sul radiatore all'interno, è logico che non è una soluzione corretta (mi pareva di averlo scritto), ma c'è chi lo fa andando contro alla termodinamica :o

    Concordo anche io che il liquido sia più efficente (ci mancherebbe anche), ma IMHO la silenziosità, e mi riferivo a pc non overcloccati, si può ottenere e meglio, in un altro modoCmq scritta così la tua frase si prestava (anche) a questa interpretazione: il liquido garantisce grande silenziosità sia per il normale utilizzo di un pc, che per overclock spinti!

    Scusa Kaiser come fa il tuo pc ad essere inudibile con un sacco di ventole??Io nel pc di casa ho due ventole da 12dB...


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •