Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Denoise3D Vs Unsharpmask ...


    Forse l'avete trattato a iosa ma questi 2 filtri non
    si contradicono a vicenda?

    Uno cerca di eliminare il rumore video sfumandole, l'alto
    cerca di redere le immagini nitide creando un po di scalin.
    Ma alla fine l'immagine non rischia di sbilanciarsi e avere
    l'effetto dell'immagine iniziale?

    E' solo una semplice riflessione anche perche' li uso tutte
    e 2 ed effetivamente l'immagine migliora... ma perche'?

    Ciao e grazie da Fabio

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    un filtro di denoise ha un comportamento diverso da uno di Blur che è effettivamente il contrario di un filtro di sharpness.

    Il denoise a monte dello sharpness ha il vantaggio di ripulire l'immagine dall'eventuale rumore ed evitare che lo sharpness confonda questo con particolari reali dell'immagine.

    Lo sharpness, però, introduce di suo anche del rumore: IMHO l'ideale sarebbe avere un denoise3D come primo filtro e ancora un Denoise3D come ultimo.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Michele Spinolo ha scritto:
    un filtro di denoise ha un comportamento diverso da uno di Blur che è effettivamente il contrario di un filtro di sharpness.

    Il denoise a monte dello sharpness ha il vantaggio di ripulire l'immagine dall'eventuale rumore ed evitare che lo sharpness confonda questo con particolari reali dell'immagine.

    Lo sharpness, però, introduce di suo anche del rumore: IMHO l'ideale sarebbe avere un denoise3D come primo filtro e ancora un Denoise3D come ultimo.
    Ormai ho gia' visto diversi Film in questi giorni con il nuovo
    settaggio "Blu & NR" ed in special modo il Denoise3D settato a
    0.5 0.5 5.

    E' vero che molto del rumore video viene eliminato ma
    nonostante il mio settaggio basso mi si formano degli aloni
    sul fondo di forma varia e tendente al Blu... avevo sentito
    di questo difetto con valori molto piu' alti del mio ma nel
    mio caso e quasi inacettatile, sulle zone scure si notano
    spesso.

    Per adesso ho lasciato solo lo UnSharp...

    Come FfdShow dovrebbe essere l'ultima (20040808)

    Ciao da Fabio

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Nidios ha scritto:
    Ormai ho gia' visto diversi Film in questi giorni con il nuovo
    settaggio "Blu & NR" ed in special modo il Denoise3D settato a
    0.5 0.5 5.

    E' vero che molto del rumore video viene eliminato ma
    nonostante il mio settaggio basso mi si formano degli aloni
    sul fondo di forma varia e tendente al Blu... avevo sentito
    di questo difetto con valori molto piu' alti del mio ma nel
    mio caso e quasi inacettatile, sulle zone scure si notano
    spesso.

    Per adesso ho lasciato solo lo UnSharp...

    Come FfdShow dovrebbe essere l'ultima (20040808)

    Ciao da Fabio
    Ed eccomi ad una molteciple prova... stavolta con "Ultimo Samurai".
    Le notevoli zone scure su questo film evidenziano parecchio rumore
    video che effettivamente si annullano usando il "Denoise3D".

    Gli aloni blu menziaonati prima (non so perche')erano molto
    evidenti sul DVD-Test di AF-Digitale ma nel film non notavo
    questo difetto.

    Un'altra particolarita' e' stata la correzione della luminosita'
    in TT1.5, ovvero non riuscivo a regolare un valore intermedio che
    potesse andare bene tra le zone in totale ombra e quelle leggermente
    chiare. Praticamente tra il valore 7 a 7.5 c'e' un abisso.

    Avete idea di cosa possa essere?
    PS.:SV Ati 9600

    Ciao e grazie da Fabio

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Nidios ha scritto:

    Un'altra particolarita' e' stata la correzione della luminosita'
    in TT1.5, ovvero non riuscivo a regolare un valore intermedio che
    potesse andare bene tra le zone in totale ombra e quelle leggermente
    chiare. Praticamente tra il valore 7 a 7.5 c'e' un abisso.

    Avete idea di cosa possa essere?
    Semplicemente i controlli di TT sono un po' una "bufala": per esempio il controllo del gamma che ha 255 valori, mi sembra, corrisponde effettivamente a 6 valori diversi.

    Ergo probabilmente il parametro per la luminosità scatta fra 7 e 7.5, mente che so da 7.5 a 30 non cambia nulla...
    Non so esattamente come si comporti il parametro della luminosità, ma mi sembra che la questione fosse stata trattata assieme a quello del gamma sul forum di TT.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471
    Michele Spinolo ha scritto:
    Semplicemente i controlli di TT sono un po' una "bufala": per esempio il controllo del gamma che ha 255 valori, mi sembra, corrisponde effettivamente a 6 valori diversi.
    Da quel che ho potuto provare dovrebbe essere proprio il gamma dell'overlay delle Ati ad essere cosi', TT non c'entra niente.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Cosmopavone ha scritto:
    Da quel che ho potuto provare dovrebbe essere proprio il gamma dell'overlay delle Ati ad essere cosi', TT non c'entra niente.
    Infatti i controlli di TT non sono altro che un'interfaccia dei controlli di overlay Ati

    Solo che non mi ricordabo se le scale fossero le stesse anche nei controlli del pannello Ati

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Vado un po' a memoria comunque questa dovrebbe essere la corrispondenza tra il default dell'overlay ATI e i settaggi in TT :

    Brightness TT 7.5 ATI 0
    Contrast TT 100 ATI 100
    Gamma TT 1 ATI 1
    Saturation TT 100 ATI 100

    Effettivamente le regolazioni effettuate sull'overlay non sono molto fini ad esempio il gamma e' a step :
    TT 88 ATI 1.1
    TT 176 ATI 1.2

    Se non ricordo male di default TT setta il gamma a 1.2.
    C'e' da ricordare che TT nel caso si tocchino i valori li memorizza per singolo DVD , quindi una volta settati e' meglio nelle opzioni video salvare come nuovo default.

    Nel mio caso specifico ho ottenuto i migliori risultati proprio settando come da default ATI ,soprattutto per il gamma controllando le scale dei grigi con i test di AF o DVE.
    Preferisco regolare i valori sul VPR.
    Tenendo a default l'overlay l'uscita VGA (come "valori") si avvicina all'uscita component interlacciata del Pioneer 737.

    Chiaro che in altri casi potrebbe essere utile toccare l'overlay oltre ai settaggi del proiettore.

    Ciao
    Antonio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •