Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    12

    Consigli su allestimento HTPC


    Salve a tutti, apro questo post per chiedere un consiglio a chi sicurametne è più esperto di me in materia.

    E' giunta l'ora di sostituire il mio vecchio PC mediacenter (Asus barebone) attualmente collegato ad un TV LCD HD Redy e ad un'impianto stereo. In un prossimo futuro ho intenzione di passare ad un TV Plasma full HD (forse 3D) con audio 5.1 (forse 7.1) recuperando casse e finale.

    Premesso quanto sopra devo realizzare il mio nuovo HTPC che possa far funzionare le periferiche esistenti ma che in futuro, con gli opportuni uppgrade, possa essere collegato anche ai nuovi TV e sintoampli.

    Avrei addocchiato i seguenti case: Zalman HD503, Silverstone LC16, Thermaltake DH202 VFD, (mi intriga parecchio il monitor integrato IMON), per quanto rigurada gli altri componenti ... buio totale .
    Mi spiego meglio per il momento mi accontenterei di una Mobo con scheda video integrata magari full HD con possibilità di aggiungerci in fututo una scheda video dedicata 3D, alimentatore 400/500W silenzioso (magari semifanless), sicuramente 4 Gb di RAM, Lettore/masterizzatore BD, HD minimo 1 Tb. A questo punto il dilemma è la scheda audio, è meglio una scheda audio dedicata tipo ASUS XONAR, o si riesce ad ottenere un buon risultato con la scheda audio integrata, ovvero l'uscita ottica lasciando fare la conversione D/A all'ampli integrato?

    Le idee ci sono ma anche al confusione .

    Cosa mi consigliate?
    Per il sistema operativo oltre a Win7 quali software media center sono consigliati anche nell'ottica dell'interfacciamento con l'IMON?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Perugia - Spoleto
    Messaggi
    91
    Per l'ultimo punto... dipende dalla bontà dell'ampli, e dei suoi DAC in particolare...
    Io possiedo una Asus Xonar DX PCI-E, pagata poche decine di euro, e ti posso dire di esserne soddisfattissimo.

    Un sintoapli con DAC della stessa qualità lo pagheresti una cifra con almeno 3 zeri... se non si vuole spendere una fortuna in htpc, e avere risultati più che soddisfacenti (specie se lo si usa anche per ascolto in stereofonia), consiglio di uscire in analogico da una buona scheda audio... avresti qualche metro di cavi in più da sistemare, ma ne vale la pena!!!
    ACTA NON VERBA
    HT: Sintoampli: Harman Kardon AVR-255; Frontali: JBL E60 Northridge; Centrale: JBL EC35 Northridge; Surround: Wharfedale WH-2; SW: Indiana Line HC808

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    12
    Attualmente uso un ampli integrato Rotel 980bx ... il futuro sintoampli potrebbe essere Yamaha rxv767/1067, oppure Marantz sr5005.

    Attualmente la connessione HTPC--> Ampli è esclusivamente analogica pertanto la conversione deve essere fatta dalla scheda integrata/dedicata del PC.
    In futuro visto che i sintoampli in premessa hanno l'ingresso digitale, potrei prelevare il segnale "pulito" dal PC e trasferirlo tale e quale all'ampli e far fare a quest'ultimo la conversione ... a meno che la XONAR abbia una qualità superiore.

    Cmq la XONAR ha l'uscita digitale? Se si il segnale in uscita è "pulito" oppure pre-processato?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    46
    Ho anche io una Xonar D2 e posso dire che le differenze di prestazioni rispetto ad una soluzione integrata sono nettissime. Ti consiglio vivamente di investire in una scheda audio ( Asus o altre ) tanto più che come ha già detto baffo una DS (o DX) la paghi poche decine di euro ( e li vale tutti )
    MYHT Vpr: Sony HW 50 ES; Schermo: Screenline Fashion 16:9; Pre: Roksan Caspian DSP; Finali: 3 Caspian Mono Block M-series 1 + 1 Caspian Power; Speakers Front: Chario Const. Pegasus Sp.Center: Const. Phoenix Sp.Rear:Const. Cygnus; Sub Const. Hercules; Cd player: Roksan Caspian CD; Hd-dvd: Toshiba EP-30 Cavi: Monster conn. Furutech alim. Distri. Aliment. Furutech E TP609 E + E TP60 E; HTPC: Asus P8P67 EVO; Intel i7 2600K; Corsair Vengance DDR3 8Gb; Seasonic P-860XP; XFX 7950 Black Edition; OCZ Agility 3 60Gb; Asus Xonar Essence ST + H6; Noctua Dissi.; Silverstone SST CW02 S

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Perugia - Spoleto
    Messaggi
    91
    è proprio questo il punto, mcecconato...

    io, personalmente, ti sconsiglio di uscire in digitale dal PC e far fare la conversione all'amplificatore... potresti farlo al limite in caso di utilizzo della scheda audio integrata... ma se passerai ad una scheda discreta non c'è proprio storia!!!!!!!
    ACTA NON VERBA
    HT: Sintoampli: Harman Kardon AVR-255; Frontali: JBL E60 Northridge; Centrale: JBL EC35 Northridge; Surround: Wharfedale WH-2; SW: Indiana Line HC808

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    39
    io esco dalla scheda audio integrate del pc con un cavo ottico e arrivo al sinto dell' onkyo, per me la qualità è gia abbastanza elevata, dite che migliorerebbe con una scheda audio di qualità?

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Perugia - Spoleto
    Messaggi
    91
    "sinto onkyo" è un po' generico... ma se si tratta di un modello entry-level, direi che utilizzare i DAC di una buona scheda audio sia preferibile rispetto ad usare quelli del sinto...
    ACTA NON VERBA
    HT: Sintoampli: Harman Kardon AVR-255; Frontali: JBL E60 Northridge; Centrale: JBL EC35 Northridge; Surround: Wharfedale WH-2; SW: Indiana Line HC808

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    12
    Dopo ricerche sui forum specifici ed aver letto varie recensioni sarei propenso (il condizionale è d'obbligo) a questa configurazione:

    1° STEP
    Scheda audio dedicata con uscita stereo (visto che attualmente l'impianto audio è tale), candidate: ESI JULI@; XONAR ESSENCE; si accettano suggerimeti ...


    2° STEP
    Upprage dell'impianto audio e video con:

    -sinto ampli Home Theater (YAMHA 767/1067 .... MARANTZ 5005 .... ONKYO 708) e relativi diffusori per i canali centrali, sub e surroond;

    - scheda video dedicata (eventualmente compatibile con 3D, marca e modello da valutare al momento dell'acquisto), con uscia HDMI per convogliare il flusso video ed audio multicanale dal PC al sintoampli e lasciare fare la conversione a quest'ultimo, da quanto ho potuto vedere i DAC e gli OpAmp dei sinto sopra citati mi sembrano di qualità discreta. Ovviamente mi riferisco all'audio 7.5/7.1, per quanto riguarda la musica in stereo continuerei ad utilizzare la scheda audio dedicata collegata in analogico all'amplificatore.

    Che ne dite?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Perugia - Spoleto
    Messaggi
    91
    Direi che abbiamo imboccato una buona strada ;-)
    ACTA NON VERBA
    HT: Sintoampli: Harman Kardon AVR-255; Frontali: JBL E60 Northridge; Centrale: JBL EC35 Northridge; Surround: Wharfedale WH-2; SW: Indiana Line HC808

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    12
    Per quanto riguarda gli altri componenti, case in primis, nessuno vuole sbilanciarsi in suggerimenti e/o commenti?

    Volendo, per il momento, utilizzare la scheda video integrata, quale mobo mi consigliate, e con quale processore?

    Aspetto fiducioso.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Ciao,
    innanzitutto il case è l'ultima cosa che dovrai guardare.
    Devi partire dalla scelta della tipologia di architettura. Io ti consiglio architettura Intel. Devi valutare poi se vuoi l'ultima generazione(sandy bridge) con architettura migliorata, più risparmio energetico rispetto alla precedente, o la precedente generazione.
    Se decidi per architettura sandy bridge ti consiglio di aspettare ancora qualche giorno in modo che riprenda la distrubuzione delle schede madri in quanto è stata interrotta per problemi del chipset con i nuovi controller sata 6g e si sta riprendendo la distribuzione man mano.
    Le nuove schede verranno differenziate dalla prima release in quanto nella nomenclatura del modello introdurranno una siglia REV 3.
    Una volta individuata la tipologia di architettura che vuoi adottare, devi scegliere un ottimo alimentatore da abbinare(per il wattaggio ti devi orientare sulla base di tutto quello che sarà presente).
    Soltanto a questo punto scegli :
    -modello processore sulla base di quello che dovrai fare con questa macchina.
    -dissipatori processore nel caso che ciò che andrai a fare richieda un dissipatore ad alta capacità dissipativa che quello del box con il processore non può fornire.
    -piastra madre (con architettura sandy bridge una piastra si equivale quasi all'altra, quello che farà la differenza sarà il processore)
    -ram tipologia e quantitativo su ciò che dovrai fare.
    -schede accessorie(vga,audio, etc). La scelta sempre sulla base di quello che dovrai fare
    -lettori/masterizzatori
    -case.
    Ultima modifica di Darklines; 02-03-2011 alle 20:48
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    12
    Ti ringrazio per la risposta, completa ed esaustiva; per quanto riguarda l'analisi puramente tecnica, concordo con il tuo approccio: prima la componentistica e poi il case.

    Nel mio caso specifico, dovendo installare il tutto in bella vista nel salotto di casa, per non incorrere nelle ire della moglie, il case ha la sua importanza, quasi fondamentale, pertanto la scelta dei vari componenti deve procedere di pari passo.

    L'uso sarà quasi esclusivamente come "centro" multimediale cioè per riprodurre e registrare audio, video ed immagini (con occhio di riguardo alla qualià audio), al massimo qualche editing video amatoriale (trasferimento da videocamera).

    Scusa la mia ignoranza ma quali vantaggi, effettivi, si hanno con l'architettura sandy bridge? Quali schede madri e processori la supportano?
    Ultima modifica di mcecconato; 02-03-2011 alle 22:57

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da schubaffo
    Per l'ultimo punto... dipende dalla bontà dell'ampli, e dei suoi DAC in particolare...
    Io possiedo una Asus Xonar DX PCI-E, pagata poche decine di euro, e ti posso dire di esserne soddisfattissimo.

    Un sintoapli con DAC della stessa qualità lo pagheresti una cifra con almeno 3 zeri... se non si vuole spendere una fortuna in htpc, e avere risultati più che soddisfacenti (specie se lo si usa anche per ascolto in stereofonia), consiglio di uscire in analogico da una buona scheda audio... avresti qualche metro di cavi in più da sistemare, ma ne vale la pena!!!
    confermo in pieno............ non avendo molti soldi a disposizione ho preferito spenderli tutti sulla scheda audio ho preso una "xonar d2x", e a parità di diffusori, un normalissimo sistema 5.1 creative, adesso è imparagonabile.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Citazione Originariamente scritto da mcecconato
    Scusa la mia ignoranza ma quali vantaggi, effettivi, si hanno con l'architettura sandy bridge? Quali schede madri e processori la supportano?
    Ciao,
    mi sa che ti ho messo troppa confusione in testa e di non essermi spiegato in modo poco chiaro e ciò lo deduco dalla tua ultima domanda.

    L'"architettura" Sandy Bridge si riferisce alle evoluzioni sulle modalità di progettazione e costruzione del processore.
    Quindi, tornando alla tua domanda, ti do una risposta generica in modo che tu possa capire meglio: sono migliori dal punto di vista del calcolo e delle prestazioni, ma soprattutto sono riusciti a diminuire ancora di più i consumi. Con i nehalem quad core core si aveva un consumo fisso di circa 95W su quasi tutti i processori presenti, ora sono riusciti a creare una forbice di consumo variabile che va da circa 65W a circa 95W.

    Le schede madri che supportano questi nuovi processori sono quelle che adottano come socket i 1155, e le famiglie di processori sandy bridge si riconoscono per la presenza di numeri a quattro cifre e una lettera, per distinguere le varianti disponibili se presenti, dopo la dicitura Intel I5 / Intel I7.
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    12

    Sei stato chiarissimo.

    A questo punto permettimi un'altra domanda: vale la pena montare tali schede e processori su un HTPC da usare per ascolto musica, vedere film, e qualche raro editing video?
    Ultima modifica di mcecconato; 08-03-2011 alle 17:16


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •