Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292

    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Però prendi un auto, una lavastoviglie, un forno a microonde, una stampante, una televisione, uno switch di rete, una console (PS3 - XBOX 360 fai tu). Anche se snocciolati senza alcun ordine preciso, queste cose portano con se più o meno difficoltà progettuali e di funzionamento, ma il risultato è che il loro uso è ragionevolmente trasparente all'utente finale, sbaglio?
    Non sbagli, ma continuo a pensare che muovi da presupposti erronei: un'auto è un'auto, una forno a microonde è un forno a microonde etc. Ovvero svolgono, al meglio si spera, la poche funzioni a cui sono deputate: questo non vuol dire che la tecnologia insita sia poca o poco sofisticata, ma vuol dire che è tutta rivolta a pochi scopi. Ed è tecnologia "chiusa": in altre parole, se ti va bene come funzionano bene, se non ti va bene t'attacchi a qualcos'altro.
    L'HTPC è, più o meno, aperto: offre varie possibilità, che uno può decidere di sfruttare o meno, e nel modo che preferisce. Può svolgere funzioni molto differenti fra loro, oppure può fare una paio di cose e basta, a tua scelta; questo viene con un prezzo, uno scotto da pagare. E non credo di dover ripetere quale è.

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Mi permetto di dire la mia con un esempio stupido stupido...

    Molti anni fa comprai un CD Recoder standalone della Philips (uno dei primi usciti, credo) per la bellezza di 600 mila lire di allora, e ha sempre fatto - e fa tuttora - il suo dovere: copia dei CD ad 1x su CD vergini rigorosamente audio (2.000 lire ciascuno all'epoca, 2 euro ora) e play degli stessi.

    Ora, per fare la stessa cosa, uso un software per l'estrazione bit perfect (EAC), uno di masterizzazione (Nero), dei normalissimi CD vergini dati e posso scegliere anche la velocità di scrittura - andando ad incidere anche sulla qualità finale del prodotto.

    Risultato: impiego più passaggi e più tempo (a parità di velocità di scrittura) per ottenere un risultato migliore o - nel peggiore dei casi - di sicuro di pari qualità, usando un solo apparecchio, ma non ho la praticità di prima di inserire i due CD (in due lettori separati) e premere REC e PLAY.

    Ciò non toglie che nel frattempo possano essere stati creati degli apparecchi appositi che abbiano due lettori integrati, in cui basta premere un tasto (duplicazione) e che siano ottimizzati per fare ciò in un solo passaggio (magari con una cache od uin hard disk interno) ed alla migliore qualità possibile!

    Per un utente comune sarebbe meglio avere quest'ultimo apparecchio, per la duplicazione, ma dovrebbe averne un altro per riprodurre blu-ray e DVD, un altro per la ricezione satellitare, un altro per... E così via!

    Non sempre ciò che è facile è meno buono di ciò che è complicato, ma allo stesso modo non sempre ciò che è complicato non vale la fatica rispetto a ciò che è facile (altrimenti non avrei ancora un tritubo!!!).

    Direi che il vecchio detto "A ciascuno il suo" è tuttora valido!!!
    Un saluto. Leo!

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Perugia
    Messaggi
    988
    Credo di aver usato un "htpc" per anni, e finalmente ho un "mediacenter"!!

    Mi spiegate quali sarebbero queste magie che riesce a fare un htpc???

    Io dopo anni e anni di utilizzo non ne sento e non ne vedo più il bisogno.
    SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
    Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da giskard
    Attenzione.....
    se parliamo di XBMCsi parla di Mediacenter e non più di HTPC!
    diamine!
    e se ti dicessi che Mediacenter=HTPC? lo dicono gli esperti e lo han detto pure su wikipedia... http://en.wikipedia.org/wiki/Htpc
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    svolgono, al meglio si spera, la poche funzioni a cui sono deputate: questo non vuol dire che la tecnologia insita sia poca o poco sofisticata, ma vuol dire che è tutta rivolta a pochi scopi.
    Sono d'accordo. Alcune cose da me citate sono alquanto semplici nella loro esecuzione se paragonate all'HTPC. Forse cerco di vedere qualcosa che sembra impossibile; ma solitamente impossibile è solo una stravagante parola per dire "nessuno ha ancora capito come farlo ancora"

    Per fare un paragone più semplice, forse viene meglio, è come aver inventato la GUI quando c'era solo il terminale. Qualcuno si è inventato una monumentale scorciatoia per semplificare ciò che prima richiedeva mani fumanti

    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    Ed è tecnologia "chiusa": in altre parole, se ti va bene come funzionano bene, se non ti va bene t'attacchi a qualcos'altro.
    Sì è così ma può anche essere chiamata tecnologia "finita"

    Citazione Originariamente scritto da gioo
    e se ti dicessi che Mediacenter=HTPC?
    Si gioca sulle parole... è che un media center non è detto sia sempre basato su un HTPC, vi sono altri prodotti hardware - come faceva notare l'articolo - che svolgono il ruolo di Media Center (console comprese).

    Personalmente trovo l'HTPC il prototipo perenne del Media Center
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  6. #21
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da giskard
    Mi spiegate quali sarebbero queste magie che riesce a fare un htpc???
    Mi ripeto: in fase di riproduzione di un film, sto raddoppiando i frames video sia da DVD che Blu-Ray, aggiungendo in contemporanea filtri di sharpening e riduzione rumore, modificando lo spazio colore in uscita ed il gamma.

    Risultato: DVD e TV satellitare a 50fps (con proiettore CRT a 50Hz), Blu-Ray a 47,952 (con proiettore a 47,952), fluidità massima e perfetta con ReClock, 0 dropped e 0 repeated frames, definizione+compattezza+pulizia d'immagine difficile da trovare anche in lettori Hi-End ed effetto motionflow senza i difetti che ho visto persino negli ultimi proiettori Sony, JVC e BenQ all'ultimo shootout di Simone Berti.

    Per me già questo basta ed avanza!!!
    Un saluto. Leo!

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Perugia
    Messaggi
    988
    Si anche io facevo post processig.

    Prima upscaling sharp e denoise, poi con l'avvento dell'hd non ne ho sentito il bisogno, anzi se peggioravo.

    Poi ho utilizzato il 'fantaflow' ..... bello.... forse l'unica cosa che mi ha fatto continuare ad utilizzare un htpc invece che un mediacenter......


    Poi ho comparta il pana 50" v20 e sinceramente il motion flow che fa il pana mi piace più e di artefatti nemmeno l'ombra!

    Quindi ho venduto l'htpc, ho preso uno zodac da 200 € e con xbmc funziona tutto bene e meglio di prima.




    Tornando al discorso del MEdiacenter o HTPC.

    Si wiki dice che sono la stessa cosa.
    A mio avviso c'è una sottile differenza:

    Chi è al servizio di chi????


    Concordo con stelth sul fatto che l'htpc e il perenne prototipo del mediacenter!!!!!

    Stealth è l'ennesima frase che ti vorrei rubare per mettere in firma!
    SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
    Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    forse si potrebbe dire che il mediacenter è il software in esecuzione sull'hardware (HT)PC.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Perugia
    Messaggi
    988
    Si certo che è così.

    Io porlavo di un concetto più che una definizione.

    Quando dicevo che se si parlava di XBMC ci si riferiva ad un mediacenter era ironico.
    SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
    Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    117
    HTPC is dead?!?! E i Qnap o i Thecus che sono? E in che direzione si evolvono?
    Aspettiamo solo di vederli equipaggiati con apu come Fusion, Tegra o ancora con Sandy Bridge e poi vedremo quale dei 2 apparati sarà in via d'estinzione.
    Intanto il mio htpc aspetta un 2500T per vestirsi di nuovo

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    69
    il problema che sopra ti vuole lo strato di mediacenter altrimenti di qnap e affini non te ne fai molto.

    correggetemi se sbaglio

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    117
    Attualmente si, ma visto che la tecnologia è sempre in evoluzione e il NAS rappreseta un segmento in forte espansione, spece per uso domestico e supportato da aziende come qnap synology ecc che sfornano prodotti a tutti gli effetti dei veri e propri htpc, quindi non mi stupirebbe anzi mi auguro di vedere a brevissimo nas multimediali veri e propri. Materialmente si tratta di sostituire la cpu come le nuove atom (nate castrate e ormai defunte) dei modelli di punta con delle APU come appunto le nuove intel o le Fusion o ancora le Tegra, progettate per la multimedialità ed equipagiarli di uscita hdmi (ci sono da tempo modelli di nas con hdmi).

    Per i meno smanettoni o per chi non vuole perderdersi citavo altrove HTPC dal costo inferiore digli ultimi MP, decisamente piu potenti e con pieno supporto a tutti i formati, incluso lettore BR con supporto 3D ASRock ION 3D 152 B on-line sui 380,00 euri

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    69
    il problema che il nas per principio serve la rete e non un monitor.. quindi devi per forza usare una tecnologia che permetta l'accesso diretto da alcuni dispositivi..
    potrebbe essere il dlna, ma molte tv e molti dispositivi mobile non è che possono leggersi di tutto. O rencodi il file o non c'è scampo mi sa

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Perugia
    Messaggi
    988
    Non confondiamo le idee!

    Un nas è un nas!!!

    Gli aggeggi tutto fare ci sono già, ma a mio avviso non hanno molto senso!

    Per quale motivo avere un nas che fa da player?
    SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
    Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    117

    @tef
    C'è un modello di Thecus con uscita HDMI che a quanto ne so funziona benissimo ma non ho mai avuto il piacere di provarlo.
    Con un nas attuale rimpiazzi il MP con un semplice tablet/netbook/notebook/pc a breve anche con un cellulare (android e iOS supportano XBMC) che per casa certamente non mancano e di solito sono sempre accesi...almeno nella mia.

    @giskard
    Semplicemente per abbatere i consumi, il mio nas consuma 30Watt di picco e se riuscisse a farmi anche il caffè di certo non mi lamenterei.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •