Salve a tutti.
Ripensando le modalità di utilizzo del mio impianto e leggendo le discussione sull'home networking ho questo dubbio.

Al momento il mio impianto (parte PC, tralascio il resto) è composto da un HTPC con m/b Gigabyte chipset 785 e X2-4850e, con audio e video trasportati dalla stessa m/b, scheda TV HVR400, il tutto collegato via SPDIF all'ampli e via HDMI al plasma.
Apprestandomi a fare un upgrade (5670 ultimate e BR) mi sono chiesto... se è il caso di continure così.

Le alternative sarebbero:

- infilare tutto nel megaNAS in ricostruzione (ora 12, poi 16HDD) potenziando la motherboard, il processore e la scheda video e dismettere il pc collegando il NAS al plasma/ampli (per adesso non sono previste codifiche oltre il 5.1 dovendo cambiare l'ampli).
In questo caso dovrei infilare dentro uno slimserver (per la parte audio presente sul NAS usata con la squeezebox), un DLNA server, un NAS vero e proprio (adesso uso ubuntu server ma senza DLNA), un front end per i dvd/br sfruttando eventualmente macchine virtuali;

- vendere il pc ed acquistare un PopocornHour C-200 (o simili) aggiungendo la scheda TV al NAS e usarlo per vedere i BR/DVD/MKV presenti sul NAS;

- mantenere l'htpc come solo front-end per i br/dvd in streaming dal NAS: in questo caso vale la pena upgradare alla 5670 ?

Di fronte a tutto ciò mi chiedevo qual era il senso di mantenere un NAS e un HTPC separati: ci potrei perdere qualcosa in post processing (uso qualche filtro ma niente di impegnativo visto l'HW) e guadagnare in usabilità (forse).

Molti dubbi anche nel sw: adesso uso MPC-HC o KMP direttamente sull'htpc, mi chiedo cosa sarebbe il caso di usare in caso di utilizzo del c-200.

Opinioni ?
(scusate per la iddee confuse....)