Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    wherever I am
    Messaggi
    133

    WILDCAT ma dove vorranno arrivare ?


    mi sono imbattuto in questa nuova scheda: esagerata !!


    new Wildcat Realizm 800, Wildcat Realizm 100 and 200 professional graphics cards, of which the former supports PCI Express, while the rest support AGP8x. According to the press release, Wildcat Realizm 800 will go on sale in Q3 this year with MSRP of about $2800.

    The top model will have 512MB GDDR3. Besides, it will have 128MB of DirectBurst memory for geometry-intensive application performance. Therefore these total 640MB of memory have total bandwidth of 64GB/s. The distinctive feature of the novelty is Wildcat Realizm Vertex / Scalability Unit (VSU) with up to 700 GFLOPS performance. The card also has 2 x double-link DVI-I and stereo interface.

    Other features include higher virtual memory capacity of up to 256GB for improving performance in 64-bit systems, the largest shader memory capacity (instructions are divided into 256KB blocks), and the new cooling system.

    As for Wildcat Realizm 100 and 200, they also feature GDDR3 memory: 256MB and 512MB, respectively, 32GB/s, support OpenGL 1.5, DirectX 9.0 HLSL (Vertex Shader 2.0 and Pixel Shader 3.0). These products will go on sale in August with MSRP of $1250 (Realizm 100) and $1600 (Realizm 200). Wildcat Realizm 100 also features 2 x single-link DVI-I and stereo interfaces and is bundled with two DVI-VGA adapters. Wildcat Realizm 200 has 2 x dual-link DVI-I interfaces.

  2. #2
    Le Wildcat sono schede professionali, soprattutto per la grafica OpenGL.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Io ne avevo una, ottima per il 3D, ma per l'HT una semplice Ati è più indicata.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Sergicchio ha scritto:
    Io ne avevo una, ottima per il 3D, ma per l'HT una semplice Ati è più indicata.
    serg,

    mi sai dire a quanto l'avevi trovata?

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Michele Spinolo ha scritto:
    serg,

    mi sai dire a quanto l'avevi trovata?
    La mia era una versione vecchia (nemmeno tanto) costituita di due schede full size, una pci e una agp. Comprata su eBay in Francia a una quarantina di euro e rivenduta sempre su eBay in Italia a più del doppio (!). Aveva una qualità video fantastica, ma non supportando DX9 e altre menate, ho preferito dirottare su una 9600 BBA americana che per l'uso Htpc fa egregiamente il suo lavoro. Resta il fatto che le Wildcat sono schede con un fascino particolare anche per la loro costruzione "aeronautica".
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Sergicchio ha scritto:
    La mia era una versione vecchia (nemmeno tanto) costituita di due schede full size, una pci e una agp. Comprata su eBay in Francia a una quarantina di euro e rivenduta sempre su eBay in Italia a più del doppio (!). Aveva una qualità video fantastica, ma non supportando DX9 e altre menate, ho preferito dirottare su una 9600 BBA americana che per l'uso Htpc fa egregiamente il suo lavoro. Resta il fatto che le Wildcat sono schede con un fascino particolare anche per la loro costruzione "aeronautica".
    se la trovo visto il costo la prendo: mi servirebbe per la tesi...

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Michele... se vuoi provo a cercare in magazzino...
    Forse c'è ancora qualche cosa da prima che l'intera linea di produzione delle schede video OpenGl di Intergraph diventasse 3DLabs.

    Comunque, a parte le produzioni recenti (dopo che 3DLabs è passata a Creative quasi 2 anni fa) con una scheda nVidia o ATI di nuova generazione ottieni performance decisamente migliori, anche in 3D.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Kilo ha scritto:
    Michele... se vuoi provo a cercare in magazzino...
    Forse c'è ancora qualche cosa da prima che l'intera linea di produzione delle schede video OpenGl di Intergraph diventasse 3DLabs.

    Comunque, a parte le produzioni recenti (dopo che 3DLabs è passata a Creative quasi 2 anni fa) con una scheda nVidia o ATI di nuova generazione ottieni performance decisamente migliori, anche in 3D.
    Dici?

    Capisco poco di queste cose....

    Ho una G550 o una 9600pro al momento...valide?

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Cardano al C. (VA)
    Messaggi
    23
    Michele,

    tutto dipende dl software che devi utilizzare.

    Io lavoro su cad 3d (ProE) e lavoro con una NVidia Quadro4 900 XGL, che sarebbe un gradino al di sotto delle Wildcat, e mi trovo benissimo.
    Probabilmente anche con una scheda di fascia commerciale e dal costo decisamente più basso puoi ottenere buoni risultati.
    Ho provato una ws con una radeon 9800 (non ricordo che modello esatto) ed andava davvero bene!

    Buon lavoro per la tesi...
    Alberto.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    HI_END ha scritto:
    Michele,

    tutto dipende dl software che devi utilizzare.

    Io lavoro su cad 3d (ProE) e lavoro con una NVidia Quadro4 900 XGL, che sarebbe un gradino al di sotto delle Wildcat, e mi trovo benissimo.
    Probabilmente anche con una scheda di fascia commerciale e dal costo decisamente più basso puoi ottenere buoni risultati.
    Ho provato una ws con una radeon 9800 (non ricordo che modello esatto) ed andava davvero bene!

    Buon lavoro per la tesi...
    Alberto.
    Io dovrei usare Katia, Gambit e Rhino3D: quindi OpenGL...però non credo di dover fare cose "pesantissime"

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Cardano al C. (VA)
    Messaggi
    23
    Michele Spinolo ha scritto:
    Io dovrei usare Katia, Gambit e Rhino3D: quindi OpenGL...però non credo di dover fare cose "pesantissime"
    Allora rimani con la tua configurazione, se non esageri a voler lavorare con assiemi da 10000 componenti, dovresti andare via liscio.
    Per Rhino, se ci farai render, è più importante avere una cpu voloce e tanta ram.
    Io a volte utilizzo ProE su un 600Mhz con una GeForce DDR32Mb, certo non è un gran che, ma se la cava ugualmente...

    Buon lavoro...

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    HI_END ha scritto:
    Allora rimani con la tua configurazione, se non esageri a voler lavorare con assiemi da 10000 componenti, dovresti andare via liscio.
    Per Rhino, se ci farai render, è più importante avere una cpu voloce e tanta ram.
    Io a volte utilizzo ProE su un 600Mhz con una GeForce DDR32Mb, certo non è un gran che, ma se la cava ugualmente...

    Buon lavoro...
    Render non dovrei farne, e comunque nulla di pesante (niente antialiasing spinto, anisotropico, ecc...).
    Solo avrò geometrie un po' complicate.

    Come configurazione dovrei lavorare con 1Gb Ram PC3200 CL2.5 , Barton 3200+, e a questo punto mi sa G550.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Michele io uso PRO-E su un IBM thinkpad T20 con 256 mega di ram

    un po lento a ruotare ma funge...
    a casa con la 9600 pro gira che è una scheggia... non ti incasinare con vecchie intergraph, oramai le schede normali vanno benissimo per i cad 3d...


    ciao

    Raffaele

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Michele, niente schede grafiche in magazzino... solo qualche cadavere di workstation, vecchi monitor e montagne di software.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    grazie a tutti!

    Allora andrò con quello che ho in casa e G550 o 9600pro 256mb se la G550 non ce la fa!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •