Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30

Discussione: XMBC

  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854

    Credo proprio che XBMC sia la scelta giusta per le tue esigenze.

    Citazione Originariamente scritto da madman
    Attualmente uso:
    MPC-HC + reclock come player MKV in DXVA
    non sapendo che scheda grafica possiedi e che sistema operativo intendi utilizzare, ti riporto la mia esperienza assolutamente positiva con linux e scheda grafica nvidia:
    - installazione di Ubuntu Server minimale e XBMC live da questa guida: XBMCbuntu
    - configurazione video "settal'uscitavideoallastessafrequenzadelfilmato": [LINUX] HOW-TO achieve perfect playback at 23.97 or 59.94 Hz with NVIDIA GPU hardware, e così con film a 24 frame esce a 24Hz, a 25 frame esce a 50Hz e a 30 frame esce a 60Hz. Risultato: playback perfetto in tutte le condizioni personalmente verificato sul mio plasma V10.

    Citazione Originariamente scritto da madman
    Arcsoft TMT per le iso bluray e DVD
    [LINUX] HOW-TO playback Blu-ray Disc in XBMC for Linux with MakeMKV (Plugin Addon)

    Citazione Originariamente scritto da madman
    Foobar2000 per l'audio 2ch in Wasapi o ASIO
    Qui la nota dolente. Attualmente il player audio di XBMC esce con una profondità di bit fino a 16 bit, l'audio con campionamento maggiore viene convertito a 16 bit. A breve dovrebbe uscire un aggiornamento per supportare bit di campionamento superiori ai 16 bit: 24 bit audio files. Per un bit perfect playback con XBMC si puo' utilizzare il plugin [RELEASE] MPDClient - Client for MPD (Music Player Daemon) Servers

    Citazione Originariamente scritto da madman
    DVBViewer per il sat
    Assolutamente tvheadend per quanto mi riguarda, in 10 minuti ho configurato il tutto (sia dvb-t che dvb-s): [LINUX] HOW-TO watch Live TV in XBMC for Linux with Tvheadend, the easy way! Nota: il processo di de-interlacciamento della scheda video nvidia "Spaziale/Temporale" (ci vuole abbastanza potenza di GPU per questo metodo) + scaler Nvidia fanno impallidire l'accoppiata scaler+deinterlacer del sudetto V10.

    Citazione Originariamente scritto da madman
    eventghost per il telecomando della scheda technotrend
    Qui bisogna conoscere il modello specifico, cmq una ricerca su internet "nome scheda con telecomando" + "lirc" dovrebbe portare sulla giusta strada.
    Citazione Originariamente scritto da madman
    Windows 7 ultimate
    come già detto per mia simpatia ed esperienza consiglio assolutamente Ubuntu server minimal + Nividia (quest'ultima purtroppo obbligatoria al momento nel mondo linux rispetto ad una AMD/ATI) .

    Citazione Originariamente scritto da madman
    Ho tutto in lan con un pc-server dedicato ai contenuti ed ai backup, c'è un modo per condividere le librerie e far in modo che gli aggiornamenti effettuati da un'installazione sul server siano disponibili per tutti client?
    Certo che si puo': HOW-TO synchronize your XBMC Media Center between every room in the house: Lifehacker, con questo metodo addirittura metti in pausa nel client in salotto e riprendi da quel punto con il client in cucina.. e se proprio ti vuoi sbizzarrire: http://forum.xbmc.org/showthread.php...yncronize+room.


    In conclusione che dire, buon divertimento!
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.525
    Ma grandissimo che sei!!!!!!!

    L'unica nota dolente è l'uso di Windows, al posto di Ubuntu. Uso anche altri programmi e per ora non me la senti di rifare tutto da zero.

    Quindi se puoi "convertire" i tuoi consigli per il mondo windows, sarebbe perfetto.

    mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
    mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    te lo dico con tutta sincerità, nutro rispetto per Windows ma personalmente ho eliminato tutto uno stock di problemi ed assurdità incontrollabili depennando Windows dalla rosa dei sistemi operativi. Sicuramente il tutto è fattibile anche su windows, ma non saprei da dove cominciare

    P.S. sempre per portare acqua al mio mulino, ti dico che la mia installazione XBMC su Ubuntu server è Up&Running in otto secondi dopo il POST del BIOS (il trucco stà nel disco SSD ovviamente, ma con windows otto secondi me li sogno comunque )
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente scritto da gioo
    ma personalmente ho eliminato tutto uno stock di problemi ed assurdità incontrollabili depennando Windows dalla rosa dei sistemi operativi.
    addirittura?
    Per curiosità quali sono queste assurdità?

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    eh eh vabbe'... non volevo essere cosi' drammatico rileggendomi... comunque da dove si potrebbe iniziare... una a caso, la cartella winsxs e tutta la filosofia che ci sta dietro.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    283
    salve, mi ricollego al topic per alcuni dubbi su xbmc.

    prima di tutto la mia configurazione:

    Case: Antec Fusion Max
    CPU: Intel Q9550
    Front-End: XBMC 10 Dharma on Windows 7 64 bit
    Mainboard: Gigabyte UD3R
    Scheda Grafica: Gainward GTS 250
    Telecomando: Imon PAD
    Tuner TV: n/a
    TV: Plasma LG 50PK980

    premetto che uso questo pc anche come desktop, ossia è collegato sia al plasma che a un lcd.

    i dubbi:

    per vedere i dvd interlacciati che configurazione devo impostare? mi sembra che utilizzando il deinterlacer di xbmc la qualità del video ne risenta parecchio...

    ho provato ad attivare l'accelerazione hardware ma ogni tanto si vedono dei spixelamenti.... colpa dei driver nvidia?

    monterei linux ma ho paura per il telecomando...

    grazie
    Plasma: LG 50PK980 - Firmware: 03.02.01 >> 03.03.02 >> 03.03.07
    Home Theatre: Onkyo 508 - Diffusori: JBL 178

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    @ayami, credo che puoi stare tranquillamente su windows. Dovresti verificare, durante la riproduzione del video interlacciato, premendo il tasto "M" nella sezione "Video Settings" le varie opzioni di deinterlacciamento e vedere se la situazione migliora. Trovato il metodo migliore, puoi impostare la scelta come predefinita per tutti i video. Nel mio caso ho diversi metodi: "Spaziale/Temporale", "Spaziale/Temporale mezzo", "Spaziale", "Bob", "Telecine", "Nessuno". Da notare che tali metodi sono mutuati dalle librerie vdpau di nvidia, supportate da XBMC. Su windows non conosco il nome, ma ci dovrebbero essere le equivalenti delle librerie vdpau del mondo linux, bisogna capire se XBMC su windows le supporta.

    P.S.: con ubuntu 10.10 il telecomando Imon PAD funziona egregiamente, e' lo stesso telecomando abbinato al case in mio possesso
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    283
    @gioo: intanto grazie per la risposta.

    entrando nel menu video settings ho solo 3 opzioni per il deinterlacer: attivo, spento e automatico... problema di librerie?

    anche io ho il telecomando integrato al case, proverò a fare qualche prova su opensuse che ho installato...

    edit: ho installato xbmc su opensuse 11.3... tutto bene solo che i video non mi partono...
    poi ho notato che usa vdpau e non dx2a come su windows
    Ultima modifica di ayami; 13-02-2011 alle 17:33
    Plasma: LG 50PK980 - Firmware: 03.02.01 >> 03.03.02 >> 03.03.07
    Home Theatre: Onkyo 508 - Diffusori: JBL 178

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    123
    Citazione Originariamente scritto da gioo
    Credo proprio che XBMC sia la scelta giusta per le tue esigenze...
    ...cut...
    In conclusione che dire, buon divertimento!
    Ti dovrebbero fare un monumento!!!
    Mi hai chiarito tutto, ora però ne voglio sapere di più...
    Potresti postare la tua configurazione hardware, così mi posso fare un idea. A proposito, che cosa intendi per "ci vuole abbastanza potenza di GPU"? Ci vuole una GTX580?
    Grazie per l'aiuto!
    Ciao, Stefano.
    Ultima modifica di Stecapo; 08-03-2011 alle 17:46

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    @stecapo, grazie mille ma attenzione che se passa di qua un moderatore ti cazzia per la quotatura
    la mia configurazione hardware l'ho postata qui: HTPC: quale front end, oggi?.
    Per il discorso di abbastanza potenza di GPU, mi riferivo al processo di deinterlacciamento di filmati in 1080i con l'algoritmo spaziale/temporale: con la GTS450 la GPU ha un carico di circa il 65% durante tale processo.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    123
    Scusa per la quotatura, non sapevo...
    Solo un'ultima cosa: come scheda tv hai una wintv nova t-500 dual tuner. Riesci a registrare un programma e vederne un'altro contemporaneamente? Mi avevano detto infatti che sotto linux ci sono problemi a far funzionare bene il dual tuner...
    Grazie!
    Ciao, Carlo.

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Ti confermo che sotto linux ci sono stati problemi a far funzionare il dual tuner in quanto la possiedo da un bel po', difatti in un altra macchina con una vecchia installazione era configurata per utilizzare un solo tuner. Oggi con la stessa sicurezza ti posso dire che, almeno con il kernel 2.6.35, entrambi i tuner funzionano alla grande. Non ho provato la registrazione ma immagina che adesso utilizzo due client che si collegano allo stesso server TV, ognuno col suo tuner dedicato. A livello di sistema operativo è come se avessi due identiche schede DVB-T.

    Attenzione che esistono due WinTV-NOVA, una con sigla T-500 ed una TD-500 (una 'Diversity' revision la chiamano, la mia è la T-500). Maggiori info WinTV-NOVA-T-500
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    @ayami, leggo ora che non ti partono i video, hai risolto? Il fatto che utilizzi le VDPAU è giusto, sono le librerie NVIDIA su linux per l'accelerazione video hardware. Su windows invece vengono utilizzate le librerie DXVA2 per l'accelerazione video hardware, credo sia che tu abbia Nvidia/AMD o qualunque scheda grafica che supporti le DXVA2.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    123
    Un'ultima cosa gioo: secondo te mi conviene prendere 1 wintv nova t-500 (la TD-500 non la trovo) oppure 2 asus mycinema P7331H? Mi interessa molto il cambio canale rapido e che siano riconosciute facilmente da linux...
    Grazie!!

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854

    Meglio che non la trovi, la TD-500 è quella che ha dato dei problemi!
    La asus non la conosco e quindi non posso esprimere giudizi.
    Per quanto riguarda la wintv nova posso dirti che il cambio canale è istantaneo (vero!) se i due canali si trovano nello stesso mux, altrimenti quasi istantaneo se la scheda deve cambiare mux. Come termine di paragone posso dirti che il cambio canale, anche su mux diversi, è decisamente più veloce del cambio canale del DVB-T integrato nel plasma V10. Ma credo, e sottolineo credo, che il cambio canale possa dipendere non solo dalla scheda tv ma anche dal software che la gestisce e, se fossimo in questo caso, tvheadend sta facendo un grande lavoro in questo senso.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •