Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    milan
    Messaggi
    47

    Infatti originariamente la Aureon Space 7.1 fornisce lo stream digitale in formato ottico, tramite connettore Toslink, mentre si può prelevare quello elettrico da dei connettori posti sulla scheda, tramite due semplici saldature ed un cavetto coassiale, terminato con connettore femmina RCA.

    E' in questo modo che ho fatto le prove e prelevo il segnale che utilizzo. E non mi stanco mai di ringraziare Luigi per aver trovato il sito con la modifica alla nostra scheda!!!

    Un saluto. Leo!


    ciao Leo non e' che mi potresti postare il link per la modifica alla terratec??
    ora prelevo il segnale dalla spdif integrata nella mia mobo, una asus a7v8x mx, e mi ero sempre dato la risposta che parlando di segnale digitale non c'era pezza, ma non ero molto soddisfatto, bassi poco profondi e segnale molto basso e a volte interrotto per 1 secondo. Ora leggo finalmente che avete avuto il coraggio...di fare le prove.

    Ho il problema che il mio HTPC dista parecchi metri dal mio onkio 575 e io uso un cavo rca normalissimo per portare il segnale spdif. La terratec ha 2 uscite ma entrambe in toslink quindi vorrei fare la modifica che tu hai fatto.

    ciao
    david

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    David, per quanto riguarda...

    susman ha scritto:
    il link per la modifica alla terratec
    Ti riporto quello con lo schema in chiaro fatto da Ciuchino:

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=16672

    Se poi avessi bisogno di trasformare la scheda da Aureon a Prodigy per problemi di instabilità, mandami via p.m. il tuo indirizzo e-mail.

    susman ha scritto:
    La terratec ha 2 uscite ma entrambe in toslink quindi vorrei fare la modifica che tu hai fatto.
    Un solo dubbio (ma ininfluente): una delle due connessioni toslink dovrebbe essere un ingresso, non un'uscita.

    Un saluto. Leo!

  3. #18
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    milan
    Messaggi
    47
    ciao e grazie per la tua veloce risposta!

    scusami ma la terratec non l'ho ancora....per ora ma visto il prezzo moolto sceso su frael la trovo a 70€ circa.

    david

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Il mio parere, con esperienza in audio stereo, è che se le distanze sono contenute in meno di 100 metri il collegamento ottico non ha motivo di esistere; ben'inteso usare un cavo coax 75 ohm di qualità.
    Il problema dei cavi coax digitali è che quasi mai presentano connettori RCA da 75 Ohm. Una discontinuità dell'impedenza caratteristica provoca la cosiddetta perdita per riflessione (return loss)...
    La Canare costruisce degli ottimi RCA certificati 75 Ohm che possiamo accoppiare all'ottimo Belden 7731A per la realizzazione di cavo digitale veramente hi-end!
    Con il mio impianto in DD e in DTS non ho riscontrato differenze, mentre in sterofonia con l'ascolto in cuffia ho rilevato che il mio cavo ottico è un po' più "stridulo" e presenta qualche inavvertibile clickettio.
    Ciao a tutti.
    Rino

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ rinorho

    Esatto quanto dici, personalmente però non perderei il sonno sul fatto che sia difficile trovare plug RCA a 75 ohm; anche se è vero e sacrosanto quanto dici sui guai che un disaddatamento di impedenza provoca, penso che in ambito di trasmissione di dati digitali e per un disaddatamento che, credo, piccolo, non si verifichino effetti deleteri.

    Diverso il caso in cui si trasmettono immagini video analogiche, per ben che vada si hanno delle belle riflessioni o, peggio, in caso di trasmettitori in cui si ha perdita di potenza di grado più o meno elevato e, in alcuni casi, rischi di "cottura" negli stadi finali.

    Qualcuno ha chiesto se esco in coax dal DP450, si esco in cotal modo, perchè ? E col video esco in RGB.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    25
    In poche parole,se io ho un lettore Kiss con un impianto audio HT base, se si ha un cavo COAX DIGITALE(50 cm) della casa di normale-bassa qualità, a questo punto conviene usare l'uscita ottica che non ha dipendenze dal cavo??????


    NORDATA come mai esci in Coax dal DP450 e non in OTTICA DIGITALE????

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    @ john petrucci

    uso l'uscita coax per un motivo molto banale: avendo tra le mani un solo cavo ottico lo uso tra i 2 A11 Denon, il cavo tra Kiss e ampli Denon me lo sono fatto con del normale RG59; poichè qualcuno potrebbe obiettare sull'eventuale qualità rispondo che, usandolo solo per vedere qualche Divx che mi capita tra le mani (di cui sappiamo la qualità media), il discorso di eventuali sfumature di resa tra un cavo e l'altro può benissimo andare a .... (farsi friggere, che credevate ?)

    Per chi non lo avesse capito: sono tirchio.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •