Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606

    spdif coax contro ottica, qual'è migliore?


    Girando per il forum, mi è parso rilevare una certa preferenza per la connessione coassiale,
    qui ho trovato una discussione che ha affrontato il problema:
    http://www.avforum.it/showthread.php...if+coax+ottico

    ma qualcuno ha fatto test e prove?

    e ancora, quanto incide la scheda audio sulla qualità sonora quando preleviamo solo il bitstream digitale dd o dts?

    sicuramente le uscite analogiche di una buona scheda audio sono di gran lunga migliori di quelle di una scheda audio da 4 soldi, ma se parliamo di spdif... allora la differenza dovrebbe essere più risicata....

    cosa ne pensate, fare dei test seri richiederebbe tempo (che almeno in questo momento non ho) e vari smanettamenti,
    qualcuno ha esperienze?

    ciao

    Ivan
    Ultima modifica di Pistino; 22-05-2004 alle 10:22

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Premettendo che non ho un grande udito e il mio impianto non è così sofisticato da poter cogliere queste differenze ho fatto qualche prova, con diverse schede audio, sia in ottico sia in coassiale.
    Non ho notato differenza alcuna.
    Continuo imperterrito ad usare una Creative SBlive con schedina aggiuntiva con in-out coassiali.
    Le tubazioni tra Htpc e ampli-decoder non mi permettono di far passare un toslink ottico così utilizzo lo spdif coassiale con un semplice spezzone di cavo coassiale minisat (quello per le antenne satellitari).
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549
    Nel mio HTPC, prima di spendere soldi per l'acquisto di una scheda audio dedicata, ho voluto provare il chip on board sulla scheda madre (una Gigabyte GA-8IPE1000PRO) e devo dire che, per l'audio compresso che ci becchiamo con i tradizionali DVD, mi è sembrato che se la cavi più che egregiamente.

    La questione dell'audio nell'HTPC è un pò come fare un terno al lotto e non è sempre vero che la soluzione più costosa funzioni sempre meglio di quella più economica.

    Saluti Francesco

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Dal mio HTPC prelevo lo...

    ...Stream digitale elettrico da una scheda audio Terratec Aureon Space 7.1, modificata in Prodigy 7.1, montata su una scheda madre P4C800 E DeLuxe.

    Causa rottura Hard Disk, mi sono fatto prestare da un amico un HTPC che ha assemblato utilizzando praticamente gli stessi componenti, ma senza la scheda audio Terratec e con la mobo P4C800 semplice.

    Prelevando lo stream dalla scheda on-board la differenza è stata evidente: il livello del segnale era nettamente più basso, ma era soprattutto la carenza di basse frequenze a farsi notare, sia per profondità che per pressione nei bassi riprodotti.

    Supponendo che la scheda audio delle due motherboard sia identica, il miglioramento è da attribuirsi alla Terratec.
    Ma se anche così non fosse, la Terratec risulta comunque superiore a quella integrata nella P4C800, tanto che il mio amico ha deciso di comprarla appena possibile.

    Un'altra prova che avevo fatto era stata di prelevare il segnale digitale ottico dalla Terratec e farlo convertire in elettrico dal decoders DTS Millennium, inviarlo al decoder DD AMC (messo in cascata) e di qui al preamplificatore: stesse differenze del caso precedente a vantaggio della Terratec - ma in questo caso il segnale subiva una doppia conversione elettrico/ottico -> ottico/elettrico, quindi di sicuro non è valido come paragone diretto.

    Un saluto. Leo!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Dal mio HTPC prelevo lo...

    YGPMOLE ha scritto:
    CUT
    Un saluto. Leo!
    Leo queste prove le hai fatte sempre utilizzando stream compressi (DTS, DD)?

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Re: Re: Dal mio HTPC prelevo lo...

    Michele Spinolo ha scritto:
    Leo queste prove le hai fatte sempre utilizzando stream compressi (DTS, DD)?
    Sì, Michele!

    Parlo di differenze sentite ascoltando DVD Regione 2 e con "Coral Reef", ma sempre estraendo formati digitali compressi.

    Non utilizzo l'HTPC per ascoltare nè audio in PCM lineare, nè MP3.

    Un saluto. Leo!

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736

    Confermo

    che la qualità audio della terratec è nettamente superiore alle schede audio on board: come diceva Leo suono piu' corposo, volume piu' alto e bassi piu' presenti, secondo me ancora meglio prelevando il segnale elettrico dal connettore a pettine.
    A proposito, il mio impianto è proprio un entry level Yamaha rxv-740+ Celestion serie F, ed io non ho un orecchio molto raffinato, comunque le differenze le sento.
    Ciao
    Luigi

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Non lo avevo specificato...

    ...Dandolo per scontato, ma ovvio che i non possessori della Terratec
    non potevano saperlo, quindi giusta la precisazione di Luigi:

    luipic ha scritto:
    ancora meglio prelevando il segnale elettrico dal connettore a pettine.
    .

    Infatti originariamente la Aureon Space 7.1 fornisce lo stream digitale in formato ottico, tramite connettore Toslink, mentre si può prelevare quello elettrico da dei connettori posti sulla scheda, tramite due semplici saldature ed un cavetto coassiale, terminato con connettore femmina RCA.

    E' in questo modo che ho fatto le prove e prelevo il segnale che utilizzo. E non mi stanco mai di ringraziare Luigi per aver trovato il sito con la modifica alla nostra scheda!!!

    Un saluto. Leo!

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    coax o che ?

    la preferenza va attribuita al cavo coax che però deve essere di gran qualità.
    il motivo sta nel semplice fatto che usando il cavo ottico il processore deve convertire il segnale in elettrico,quindi da qui è preferibile il coax che viaggia già nella maniera esatta.
    GH.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    25
    Ero curioso di questa discussione, mi chiedo ho un Kiss 1000 per l'uscita audio al mio impianto finora stò utilizzando l'uscita ottica digitale, ma ora mi chiedo.... è migliore la Coassiale digitale anche nei lettori DVD??????

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    john_petrucci ha scritto:
    ...è migliore la Coassiale digitale anche nei lettori DVD??????
    Per quanto riguarda questo aspetto, l'Htpc e il lettore da tavolo sono identici, quindi (dovrebbe) essere la coax migliore anche per i lettori stand-alone.

    p.s. suoni ancora con i Dream Theater?
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  12. #12
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Brescia
    Messaggi
    95
    [OT]
    Approposito dei Dream Theater, tutti a Bergamo il 6 lugliooooo!!!!
    --
    gEnE

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Forse in quanto detto da Greenhornet esiste una imprecisione là dove afferma "...usando il cavo ottico il processore deve convertire il segnale in elettrico...".

    In effetti non viene fatta alcuna conversione, evitando di entrare nei dettagli e semplificando, si può dire che l'uscita ottica, che in pratica è costituita da un led, è direttamente collegata all'uscita elettrica; un po' come collegare una lampadina ad una presa di rete, nulla più (se varia la tensione di rete varia la luminosità, così come varia la tensione alla presa).

    Idem per quanto riguarda gli ingressi, il fotodiodo rilevatore genera una tensione che va poi a confluire sul segnale elettrico della presa coax.

    Il circuito di ingresso si fa poi carico di ripulire tale segnale per renderlo meglio "leggibile", se poi lo fa più o meno bene, questo è da vedere.

    Mi è capitato di osservare gli oscillogrammi dello stesso segnale rilevati su entrambi i tipi di collegamento e devo dire che quelli dell'uscita ottica erano meno puliti; cosa abbastanza comprensibile pensando al trattamento subito dal segnale (conversione in ottico, trasporto su fibra ottica, riconversione in elettrico).

    I vantaggi principali dell'ottico sono: l'isolamento elettrico delle 2 apparecchiature collegate e l'insensibilità a campi elettrici esterni; se non interessano queste peculiarità credo sia meglio usare il coax.

    Come allegato trovate un classico circuito di uscita (A e B sono l'ingresso del segnale, primario 20 spire, i due secondari 2 spire ciascuno su nucleo toroidale - può servire a qualcuno).

    Ciao
    Immagini allegate Immagini allegate
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    25
    Ottima spiegazione

    Quindi con il tuo DP450 usi l'uscita coassiale per poi mandarla all'Ampli???


    [OT]

    Suonerò ancora a lungo nei Drem Theater ^__-
    Ci si vede a Bergamo allora

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    nordata ha scritto:
    Come allegato trovate un classico circuito di uscita (A e B sono l'ingresso del segnale, primario 20 spire, i due secondari 2 spire ciascuno su nucleo toroidale - può servire a qualcuno).

    Ciao
    E' un interessante circuitino per separare le masse PC/Ampli.
    Hai per caso un codice commerciale del trasformatore ? ... prima o poi provo.
    Bisognerebbe essere sicuri che la corrente sia sufficente a pilotare anche il trasformatore ,con uno strumento di misura si potrebbe effettivamente verificare il tutto.

    Questo un altro articolo interessante :

    http://www.epanorama.net/documents/audio/spdif.html

    Sul mio inpianto HTPC + DSPA1 Yamaha l'elettrica si fa' preferire e ci sono differenze tra le varie schede audio , sempre parlando di DD/DTS.

    Ciao
    Antonio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •