Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    194

    HTPC su base I3 + H55 = suggerimenti


    Salve, ankio sarei interessato ad una soluzione htpc. Sarei orientato ad una MB m-atx, come asrock o asus, di quelle con chipset h55 a cui abbinate l'i3-530, più che sufficiente e non consuma tanto.

    Una cosa non mi è chiara. Il chipset grafico h55 è integrato già nel processore i3 o quando lo si acquista bisogna richiedere un i3 con chipset integrato? Scusate l'ignoranza .
    Poi, io posseggo un sinto Harman Kardon avr255 che vorrei collegare tramite hdmi all'uscita video della scheda madre, in quanto so che questo chipset grafico h55 (che se non ho capito male contiene l'intel hd graphics, dico giusto?) dovrebbe gestire sia il video che l'audio in alta definizione, ossia i vari TrueHD e DTS-HD Master audio, me lo confermate?
    Sapete se magari si sono riscontrati problemi per sfruttare tali schede per questo scopo? Ovvero, è possibile fare uscire l'audio in hd verso un sinto? Qualcuno ha mai visto sul suo sinto le famose scritte TrueHd e DTS Master audio? Ci sono sinto che hanno problemi a ricevere questi segnali audio da pc? Non vorrei aver acquistato un sinto non compatibile .
    A chi è più esperto di me in soluzioni htpc, e non ci vuolo molto tralaltro, chiedo, ma occorre avere tanti e complicati programmi e fare innumerevoli settaggi per vedere in maniera dignitosa un blu ray da htpc, oppure si va solo di player, tipo powerdvd o TMT e basta?
    Non vorrei fare una spesa assurda per poi vedere vanificati i miei sforzi.
    Le mie priorità sono l'audio in alta defizinione.

    Io avevo pensato a questa configurazione:
    MB: ASUS P7H55D-M EVO oppure ASROCK H55 PRO - ATX;
    CPU: I3-530;
    RAM: DDR3 - FSB 1333 - 2GB (avete suggerimenti x qualche marca);
    HD 1: 160 gb solo per sistema operativo e software
    HD 2: 1 TB per film, foto e musica;
    Alimentatore: non ne ho idea, accetto suggerimenti, l'importante è che sia silenzioso;
    Mast. BD: già l'ho, un LG
    CASE:Silverstone GD01B-R Black (2x5,25''+card reader - 6x3,5') - Silverstone LC20B Black (esterni 2x5,25'' - 1x3,5'' + interni 6x3,5'');
    Per il processore pensate sia sufficiente un dissipatore passivo? considerando che non lo sovraccaricherò mai di lavoro, dovrà solo leggere i blu ray, niente giochi o processi di conversione video.

    Per quanto riguarda le MB, quelle due sono tra le poche a supportare il "Premium Blu-ray audio support", ma cosa sarebbe? Per caso senza tale supporto, l'audio hd non esce? Oppure tramite AnyDVD si aggira il problema? Quindi in questo caso una qualsiasi MB con h55 andrebbe bene?

    Grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato veramente tanto...mamma mia quanto ho scritto!

    Ciao!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    194
    Proprio nessuno che mi sappia dare qualche consiglio? Forza ragazzi...sono nelle vostre mani!

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    282
    Solitamente chi ha esigenze di alta definizione audio video via hdmi si butta sulle schede video Ati serie 5XXX (unica soluzione possibile se vuoi usare un unico cavo hdmi), e ti confermo che l'audio hd viene correttamente passato all'ampli in bitstream.
    Tv: Samsung 46B650, Ampli: Onkyo 507 PC> Processore: Phenom II x4 3ghz,HDD: WD Caviar Green 64Mb 1+2+2Tb, Scheda Madre: AsRock 785 Scheda Video: Ati HD 5770 1gb Gddr5 Ram: 2x2gb Kingston 1333

    Il mio blog su home theater, mondo geek, social media: http://www.marcomattioli.it

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    64
    Daccordissimo con sgrunt, con una ATI 5670, con 70 euro hai un processore grafico migliore e audio in bitstream, come scheda madre evita le m-ATX se non vuoi un case più piccolo, la Asrock H55 Pro è perfetta.

    Come alimentatore non lesinare è l'elemento fondamentale per salvaguardare tutto il resto dell'hardware ti consiglio un 500 Watt di marca e con cavi modulari (Cooler Master, Corsair, Enermax,...), così eviti tutti i cavi inutili e tieni più fresco il tuo HTPC. Circa 70 Euro.

    Ti consiglio il scythe ninja mini come dissi, puoi tenerlo passivo o al massimo come ho preferito io, metterci una ventola da 92 a bassi giri per contenere il rumore, praticamente non la senti.

    Per quanto riguarda il discorso del sinto non dovresti avere nessun problema(ma magari approfondisci leggendo un po' in giro), e come front end puoi abbinare Media Portal (direi assolutamente il migliore) e poi far aprire i video con PowerDVD o in base alle tue esigenze tenere solamente quest'ultimo.

    Per le varie installazioni/configurazioni, non ti proccupare, c'è da smanettare un po' se è la prima volta che lo fai, ma attraverso google, questo e altri forum trovi tutto quello che c'è da sapere e i vari step da seguire, è un bel mondo quello degli HTPC che ti darà grosse soddisfazioni.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    194
    Vi ringrazio per i vostri suggerimenti, ma preferirei rimanere con il chipset hd video integrato, anche per evitare inutili sovraccarichi. Tanto standoa quanto dice intel per vedere solo dei film è più che sufficiente.
    Mi interessava qualche parere da parte di chi ha già creato un htpc del genere.
    Ma grazie cmq a tutti!

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    194
    Un'altra mia curiosità importante.

    Ma la resa video di un lettore blu ray da tavolo rispetto a quella ottenibile tramite uscita hdmi di una scheda tv (o nel mio caso del chipset h55 integrato) com'è?
    Meglio il lettore, l'htpc o sono simili?

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    282
    per me il lettore interno via hdmi va benissimo, non ho uno da tavolo ma non riscontro alcun difetto. Cmq torno a suggerirti l'importanza di una scheda video buona, guarda che i bluray pesano...e con l'audio hd pesano ancora di piu come flusso.

    se il chipset integrato fornisse le stesse prestazioni credo che nessuno spenderebbe 100/200 euro in piu per una cosa inutile, cmq facci sapere come va
    Tv: Samsung 46B650, Ampli: Onkyo 507 PC> Processore: Phenom II x4 3ghz,HDD: WD Caviar Green 64Mb 1+2+2Tb, Scheda Madre: AsRock 785 Scheda Video: Ati HD 5770 1gb Gddr5 Ram: 2x2gb Kingston 1333

    Il mio blog su home theater, mondo geek, social media: http://www.marcomattioli.it

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    194
    Scusa SGRUNT, ho letto il tuo blog e ti chiedo se con il tuo HTPC riesci a mandare al tuo sinto le codifiche audio hd in bitstream via hdmi?
    Hai un'ATI?
    Ankio pensavo alle ATI, una 5450 per home cinema è più che ottima, però ne ho lette di cotte e di crude e non vorrei avere problemi di settaggi, conflitti tra driver, perdita di sincro audio, o interruzione dell'audio dopo aver messo pausa e di tutto e di più.
    Tu hai mai avuto tutti questi problemi?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    282
    ho un ATI 5770, ti confermo il bitstream hd funziona.
    Non ho problemi di interruzione audio durante i film, neanche di pausa o di sincronizzazione.

    Ho qualche problema, sicuramente risolvibile quando mi ci metterò, ovvero:

    1) io switcho tra monitor del pc e amplificatore/televisore a seconda dell'utilizzo. Talvolta, specie se quando ho acceso il pc l'ampli era spento, anche se switcho sull'ampli il driver ATI risulta disattivo e non ho modo di riattivarlo senza riaccendere il pc. Ma ripeto, è un mio problema perchè la mia postazione è "double face" che serve sia da lavoro che da multimedia: se il pc fosse sempre collegato all'ampli non avrei problemi.

    2) il mio grosso cruccio è che mentre film vanno perfettamente in bitstream, musica e videogiochi arrivano già decodificati e quindi non posso sfruttare al meglio l'ampli con audissey e dsp. Qui immagino sia un problema o di codec o di driver.
    Tv: Samsung 46B650, Ampli: Onkyo 507 PC> Processore: Phenom II x4 3ghz,HDD: WD Caviar Green 64Mb 1+2+2Tb, Scheda Madre: AsRock 785 Scheda Video: Ati HD 5770 1gb Gddr5 Ram: 2x2gb Kingston 1333

    Il mio blog su home theater, mondo geek, social media: http://www.marcomattioli.it

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    13
    Chis,
    non faerte deviare dalle tue intenzioni. L'i3 è (di molto) piu che sufficiente per uso htpc, i video hd, qualsiasi essi siano ( e con le dovute configurazioni software otterrai un utilizzo bassissimo di cpu, con ovvio vantaggio per energia-calore-rumore prodotto) se li mangia a colazione. In piu, le schede madri h55 gestiscono (in teoria, nn ho mai provato) i flussi audio hd. Chi ti consiglia le schede grafiche lo fa per motivi di gaming, assolutamente non necessarie per uso htpc se hai la i3.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    64
    Sono daccordo con te gaetanolip, ma in realtà non consigliavo la scheda video per una questione di gaming è che non conosco le potenzialità del core grafico degl'i3 con i flussi HD con tanto di audio HD.
    Se assicuri che il tutto basta e avanza allora sicuramente la scelta consigliata è quella di lasciar perdere la scheda video.

    EDIT:
    mi sono informato un po' in giro sui vari test effettuati, evita la scheda video, il core i3 ed il chipset H55 ti bastano e avanzano.
    Ultima modifica di gopium; 29-03-2010 alle 10:46

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    194
    Ho letto da qualche parte che l'intel hd grapihics, integrata nell'I3, darebbe qualche problema con materiale video a 24 fps. Di cosa si tratta di preciso? Cosa accadrebbe durante la visione?
    E' un problema risolvibile o aggirabile?
    Qualcuno che ne sappia di più...grazie grazie grazie!!!
    Ultima modifica di Chris83; 03-04-2010 alle 23:31

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    194

    Stasera ho trovato questa presentazione sull'Intel Hd Graphics integrata nei processori Clarkdale, stando a quanto dice dovrebbe supportare i 24hz
    eccovi il link, leggetela è interessante.
    Oltre al discorso dei 24hz conferma il supporto delle tracce audio HD.

    Ritornado ai 24hz, cosa succederebbe se il video in riproduzione è a 23,970hz e lui lo converte a 24hz? Che problemi vengono riscontrati?

    Premetto che io con due lettori blu ray (BD390 e BDP-S360) o il WD Tv Live settandoli a 24hz, collegandoli via hdmi al mio Harman Kardon avr255, lui fasceva uscire il video sempre a 24hz sul mio TV Led LG che supporta i 24hz, e vi assicuro che tutto filava liscio come l'olio...ineccepibile.

    Riepilogando: materiale video a 23,976Hz -> lettore BD a 24Hz -> HK avr255 a 24Hz - TV 24Hz -> tutto perfetto nessuna scattosità.

    Quindi poi questa lieve differenza negli hz vuol dire che è trascurabile...o no?

    In conclusione questo benedetto chipset grafico è valido o no?
    Ultima modifica di Chris83; 04-04-2010 alle 10:34


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •