Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640

    Tecnologie Cuberlink TrueTheater HD/Motion per la trasmissioni televisive in diretta


    Buongiorno,
    quando guardo le partite tramite il mio HTPC (indipendentemente dal software e dal codec che utilizzo) non riesco ad essere soddisfatto al 100% dalla qualità di visione. Vuoi per i microscatti, vuoi per il deinterlacciamento non proprio da urlo, credo che un buon decoder dedicato sia in grado di tirare un risultato migliore e questo mi fa incavolare perchè potenzialmente il PC dovrebbe vincere a man bassa sulla qualità di visione.

    Ieri ho fatto un piccolo test per torgliermi un dubbio che mi attanagliava da un paio di giorni... "PowerDVD 9, che utilizzo con soddisfazione per i DVD ed i BLURAY sarebbe in grado di darmi una qualità migliore?"

    Ho avviato il mio software per guardare la TV, registrato un pezzo di partita live e poi ho riprodotto successivamente il filmato con PowerDVD abilitando il TrueTheater HD (per avere un upscaling migliore) e TrueTheater Motion (per avere una frameinterpolation che sulle partite è fantastica). Beh, è proprio il risultato che desideravo! ZERO scatti e ZERO scalettature dovute al deinterlaccing "ad cazzum", tutto con panning stupendi ed immagini molto dettagliate.

    Ora il problema sta nell'integrare queste funzionalità di PowerDVD 9 all'interno di un comune software TV (ProgDVB, Terratech HomeCinema etc etc etc)... Purtroppo non basta abilitare il Filtro PowerDVD per avere queste funzionalità!

    Voi avete qualche idea?

    Io avevo pensato di usare un programma che faccia da "frameserver", qualcosa tipo Avisynth che permetta di creare un file di "appoggio" in modo da poterlo riprodurre poi con Powerdvd... che ne pensate?

    Tral'altro, se trovassimo una soluzione a questo, sarebbe possibile vedere la TV anche con tutti i lettori WD Live TV, PS3, Xbox e tante altri mediaplayer...
    Ultima modifica di provolonesiculo; 15-02-2010 alle 13:57

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da provolonesiculo
    Ora il problema sta nell'integrare queste funzionalità di PowerDVD 9 all'interno di un comune software TV (ProgDVB, Terratech HomeCinema etc etc etc)... Purtroppo non basta abilitare il Filtro PowerDVD per avere queste funzionalità!
    Ho fatto praticamente le tue stesse prove. La differenza tra la visione in diretta (io uso DVBViewer) rispetto a quella in "differita" con le funzionalità abilitate è.....abissale!
    Io non sono riuscito nell'intento di integrare tali funzionalità in Liveview e quindi....mi associo alla richiesta:AIUTO!!!!

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    qualche anno fa ho utilizzato questo stesso sistema per aiutare un mio amico che aveva bisogno di esportare da Adobe Premiere i filmati in MPEG2 con la massima qualità... per effettuare questa operazione ho utilizzato Avisynth ed un plugin apposito... vorrei replicare questa cosa... appena arrivo a casa vediamo cosa posso fare E' da capire se è possibile utilizzare Avisynth come filtro Directshow e quindi utilizzarlo come frameserver... sarebbe perfetto!

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da provolonesiculo
    E' da capire se è possibile utilizzare Avisynth come filtro Directshow e quindi utilizzarlo come frameserver... sarebbe perfetto!
    Riapro questa dicussione.

    Ho cercato sul buon google ma non ho trovato niente a riguardo.
    Nessuna buona nuova?
    Ultima modifica di marcoemme1; 03-02-2011 alle 12:02
    HTPC
    CABINET - Antec fusion remote, CPU - INTEL Core 2 DUO E8400 3.0 GHz,
    GPU
    - Ati 5670 1Gb GDDR5, DVB - Skystar hd2, RAM - 4Gb
    TV
    Philips 32PFL9762D/12

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Scatti, li ho con SkyIT ogni tanto (con altri provider, o anche con Eurosport HD It, no, praticamente mai...), problemi con i panning mai. Problemi de deinterlacciamento, idem (solo sempre con SkyIT ogni tanto, e sempre collegati agli scatti di cui sopra: sono quasi certo che SkyIT abbia problemi di encoding e ogni tanto mandi dei frame corrotti o erronei).

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    51
    Ciao PynkyZ!

    Non ho problemi di panning.
    Ho raggiunto una qualità molto buona con i codec della scheda video ati a risoluzione 1080i in modo che la tv faccia col suo hardware (almeno così penso) il deinterlace per le trasmissioni sat.
    Il problema è che quando arriva il segnale progressivo, la qualità peggiora.
    Sembra infatti che i frame si dimezzino e l'immagine scorre meno veloce.
    Attivando i codec di cybelink ho addirittura un problema di goosting evidentissimo.
    Mi chiedevo quindi se c'era la possibilità di sfruttare con il frameserver pure i filtri truetheater motion che dovrebbero usare la tecnologia Avivo senza andare a gravare sulla cpu, per sistemare questo problema.
    Piccolo OT:
    ti ringrazio tantissimo per la dritta sullo smartmouse, va che è una meraviglia!
    Ultima modifica di marcoemme1; 05-02-2011 alle 13:02
    HTPC
    CABINET - Antec fusion remote, CPU - INTEL Core 2 DUO E8400 3.0 GHz,
    GPU
    - Ati 5670 1Gb GDDR5, DVB - Skystar hd2, RAM - 4Gb
    TV
    Philips 32PFL9762D/12

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    per quanto mi riguarda sto trovando molta soddisfazione con le librerie VDPAU di Nvidia (dai driver beta 270.18).
    La loro implementazione del metodo di deinterlacciamento Temporale/Spaziale richiede si abbastanza potenza di GPU, ma secondo i miei occhi sembra essere di una qualita' eccelsa. Il tutto tramite Linux + XBMC + TVHeadEnd.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da gioo
    per quanto mi riguarda sto trovando molta soddisfazione con le librerie VDPAU di Nvidia (dai driver beta 270.18).
    Non sono stato molto preciso a riguardo, io uso s.o. windows7 ultimate 32 bit.
    Non sono espertissimo però quste librerie vengono sfruttate solo le schede nvidia e da linux giusto?
    Ultima modifica di marcoemme1; 05-02-2011 alle 14:09
    HTPC
    CABINET - Antec fusion remote, CPU - INTEL Core 2 DUO E8400 3.0 GHz,
    GPU
    - Ati 5670 1Gb GDDR5, DVB - Skystar hd2, RAM - 4Gb
    TV
    Philips 32PFL9762D/12

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    si, giusto
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Citazione Originariamente scritto da marcoemme1
    Il problema è che quando arriva il segnale progressivo, la qualità peggiora.
    Sembra infatti che i frame si dimezzino e l'immagine scorre meno veloce.
    Il materiale progressivo , in quanto tale, non ha bisogno di deinterlaccio: ecco perché ti dà problemi. Ciò che descrivi è il tipico problema di aver settato il deinterlaccio bob su materiale progressivo...Settalo su weave, oppure lascia che sia il codec a scegliere (settando Auto).

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    51
    Niente da fare... Il controllo sul ccc era gia settato su autimatico.
    Se metto wave, appare il classico effetto pettine.
    La mia situazione é questa: premesso che ho il filtro interlace su automatico, se imposto l'uscita a 1080p non ho problemi di panning con le trasmissioni progressive, ma ne ho con le interlacciate, se esco a 1080i accade il contrario.
    HTPC
    CABINET - Antec fusion remote, CPU - INTEL Core 2 DUO E8400 3.0 GHz,
    GPU
    - Ati 5670 1Gb GDDR5, DVB - Skystar hd2, RAM - 4Gb
    TV
    Philips 32PFL9762D/12

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Hai sicuramente problemi di deinterlaccio con il connubio di scheda video/driver/codec video che usi.
    Prova con un codec solo software, tipo Mainconcept.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    51

    Bene, allora stasera quando arrivo a casa provo a cambiare il codec e spero di risolvere.
    Ti ringrazio intanto!

    edit:
    Finalmente ho trovato il tempo di applicare il tuo suggerimento PynkyZ.
    I mainconcept sono una bomba, i pannig sono perfetti!
    La qualità di immagine lascia però a desiderare, non ho trovato purtroppo il menu sotto dvbviewer-pro che permette di settare i filtri di denoise sharpen e quant'altro, come invece era possibile fare su dvbviewer-TE.
    Da inesperto sono ritornato quindi ai codec ati provando a settare ub po' di tutto sul ccc ed ho scoperto che tirando via la spunta su "Abilita adattamento gpu" i panning risultavano perfetti con un' ottima qualità.
    Quindi penso di avver risolto il mio problema.
    Rigrazio tutti per i suggerimenti, se comunque ne avete altri, sono qui che vi ascolto!
    Ultima modifica di marcoemme1; 11-02-2011 alle 18:32
    HTPC
    CABINET - Antec fusion remote, CPU - INTEL Core 2 DUO E8400 3.0 GHz,
    GPU
    - Ati 5670 1Gb GDDR5, DVB - Skystar hd2, RAM - 4Gb
    TV
    Philips 32PFL9762D/12


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •