Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    282

    Audio hd: serve per forza una ati 5xxxx?


    Ho letto che le ultime schede video ati, serie 5xxxx, sono le uniche in grado di veicolare segnali hd audio.

    Quindi se io volessi leggere un bluray dal pc, collegato via hdmi al mio ampli onkyo 507 (che ha tutte le decodifiche hd), necessito per forza di una ati 5xxxx per avere un audio in alta definizione via unico cavo hdmi?

    Oppure, ma non ci capisco molto, con una scheda qualunque dovrei inviare un segnale piatto all'ampli, e poi lui comunque lo convertirebbe in hd, giusto?
    Se è così mi viene da pensare che il bitstreaming hd dal pc serva solo a chi non ha un ampli in grado di decodificare hd.

    Ma a livello di dinamica del suono, con quale delle 2 opzioni si sente meglio?
    Tv: Samsung 46B650, Ampli: Onkyo 507 PC> Processore: Phenom II x4 3ghz,HDD: WD Caviar Green 64Mb 1+2+2Tb, Scheda Madre: AsRock 785 Scheda Video: Ati HD 5770 1gb Gddr5 Ram: 2x2gb Kingston 1333

    Il mio blog su home theater, mondo geek, social media: http://www.marcomattioli.it

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Quello che hai capito tu è abbastanza incasinato e sbagliato.

    Il bitstream via hdmi serve a mandare all'amplificatore le codifiche audio così come sono registrate sul supporto in modo che le decodifichi. Quindi è l'unico modo per avere le nuove codifiche hd correttamente ed è obbligatorio un ampli che sia in grado di decodificarle.

    Servono schede audio o video con hdmi 1.3 compatibili con le protezioni (Protected Audio Path), le ATI 5xxx sono adatte, e software players in grado di gestirle.

    Con una scheda con dvi/hdmi che non ha queste caratteristiche al massimo puoi mandare in bitstream all'amplificatore il DD e DTS normali.
    Non so cosa tu intenda per "inviare un segnale piatto" ma l'ampli non converte in HD quello che hd non è, al massimo decodifica un flusso audio già hd se ne è in grado.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    282
    grazie mille, ora è più chiaro!

    Avevo interpreato al contrario il senso di bitstreaming e di pcm lineare (che avevo chiamato erroneamene "piatto"). Pensavo che lineare volesse dire "da decodificare" e bistreaming "già decodificato", invece è l'esatto opposto
    Tv: Samsung 46B650, Ampli: Onkyo 507 PC> Processore: Phenom II x4 3ghz,HDD: WD Caviar Green 64Mb 1+2+2Tb, Scheda Madre: AsRock 785 Scheda Video: Ati HD 5770 1gb Gddr5 Ram: 2x2gb Kingston 1333

    Il mio blog su home theater, mondo geek, social media: http://www.marcomattioli.it

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    esatto, è l'opposto. Ma non mi pare che si possa uscire in pcm lineare da schede pc... Oppure sì?

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.525
    le ati serie 4xxx dovrebbero supportare LPCM via HDMI... o sbaglio?

    mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
    mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085

    Quindi se per esempio PowerDVD9 viene impostato per uscire in hdmi con quella scheda, farà la decodifica software del DTS-MA (per esempio) e invierà l'LPCM multicanale via hdmi? Sono rimasto un pò indietro, lo so


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •