|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: HTPC . Che delusione!!!
-
30-03-2004, 09:36 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 7
HTPC . Che delusione!!!
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum che trovo interessantissimo.Mi scuserete, quindi se sarò un po lunghetto.
Sono appassionato di HT (non solo, la mia grande passione è il montaggio digitale offline) e leggendo svariati post di questo forum ho preso coscienza che la visione di un DVD con un HTPC è notevolmente superiore a quella con un DVD da tavolo (Progressivo vs Interlacciato).Incuriosito, mi procuro e installo sul mio pc con S: Windows 2000 Professional i seguenti sw:
Win DVD 5
Sonic Cineplayer 1.5
Zoom Player 3.30
Eseguo la prova e con mio sommo stupore non noto differenze. Anzi, ho la sensazione che con il mio lettore da tavolo (in RGB) restituisce immagini più contrastate e profonde. Dove sto sbagliando? Possibile che un video progressivo sia uguale o inferiore a un video interlacciato?
P.S.
Il mio PC:
Processore Intel 1.4 GHz
RAM 256 MB
SK video: Matrox G550
SK audio: SB Live 5.1 Player
Masterizzaore/Lettore DVD: MSI DR4-A
Il mio impianto HT:
VPL SONY CS4 (LCD)
Lettore DVD: Pioneer 535 (Uscita RGB)
Ampli: Denon AVR-1802
Frontali: Infinity RS-5001 (del 1990)
Centrale: B&W LCR-60 S3
Posteriori: B&W DM 601 S3
Sub: B&W ASW 600
Grazie.
-
30-03-2004, 10:08 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Skorpio,
qualcuno ti risponderà dicendo che la prima cosa da fare
è sostituire la scheda video con una ATI serie 9xxx.
Poi di usare FFdshow.
Io mi permetto di consigliarti di lasciar perdere.
Come al solito quello che conta è tutta la catena.
Se sei soddisfatto della attuale situazione OK,altrimenti
considera che tutto è migliorabile:
dal lettore al proiettore.
l'HTPC non può migliorare la tua catena solo perchè
esce in progressivo,il tuo pj ha un deinterlacciatore interno
che fà questo lavoro.
Considera inoltre che il costo dei miglioramenti ha una
curva esponenziale.
Mauro
-
30-03-2004, 10:30 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 7
Grazie per il consiglio. Credo che lo seguirò perchè, dai post letti fin qui, mi aspettavo un netto miglioramento. Chiaramente se la prova avesse dato l'esito che mi aspettavo non avrei esitato a costruirmi un HTPC. Vorrei che qualcuno mi convincesse del contrario e che mi indicasse l'elemento debole del mio HTPC. Possibile che la ATI rispetto alla Matrox fa miracoli? Voglio farvi notare che il mio lettore da tavolo è un entry level (pagato 600.000 £ due/tre anni fa). Credo che un confronto con lettori da tavolo di fascia alta (tipo Denon 2900 o Denon A1) sia improponibile.
-
30-03-2004, 10:47 #4
Sono piuttosto daccordo con Mauro.
Due consigli generali , tieni presente che non conosco il tuo VPR.
Importante e' la risoluzione ed il refresh impostato.
Normalmente si imposta quello della matrice sperando che poi il VPR sia trasparente e non aggiunga niente al percorso.
Il refresh per il PAL dovrebbe essere multiplo di 25 , quindi 50 o 75 Hz , ma alcuni proiettori digitali danno il meglio a 60Hz.
Naturalmente poi si puo' provare un po' di tutto.
Regolazione dei paramatri video con dischi di test :
Gamma , Luminosita' , Contrasto , Saturazione e "colorimetria" .
Puo' anche succedere che l'HTPC si accoppi male col tuo VPR e quindi giustamente decidi di non perderci altro tempo .
Come dice anche Mauro non credere a miglioramenti eclatanti cambiando questo o quello o aggiungendo questo o quell'altro software.
Sempre e solo sfumature ... se no' un DVD si vedrebbe come Bikini destination e non credo proprio.
Ciao e comunque dagli qualche altra possibilita' ... scambiando esperienze magari con un altro possessore del tuo VPR.
Antonio
-
30-03-2004, 10:54 #5
Re: HTPC . Che delusione!!!
skorpio ha scritto:
Sono appassionato di HT (non solo, la mia grande passione è il montaggio digitale offline) e leggendo svariati post di questo forum ho preso coscienza che la visione di un DVD con un HTPC è notevolmente superiore a quella con un DVD da tavolo (Progressivo vs Interlacciato).Incuriosito, mi procuro e installo sul mio pc con S:
L'HTPC, IMHO, sicuramente ha qualche cosa in piu' rispetto al lettore da tavolo (fosse anche solo per la adattabilita') ma per contro per farlo funzionare come ti piace (perche' anche li va a gusti) ci vuole tempo e passione.
Se vuoi ottenere il risultato in poco tempo vai sul lettore da tavolo l'htpc invece te ne fara' perdere molto
E' comunque una questione di gusti, magari per te il lettore da tavolo va piu' che bene...TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
30-03-2004, 11:15 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 7
x Antonio
Grazie. Forse la cosa migliore è postare anche sul forum "videoproiettori" per scambiare pareri con possessori dello stesso VPR.
x Riker
Non voglio ottenere tutto e subito. Ho molta pazienza e passione. Solo che non capisco se si tratta solo di sfumature, come dice Antonio (le mie prove gli danno ragione), o si può ottenere un risultato nettamente migliore (e allora dove sto sbagliando? Quale componente limita il tutto?).
Ciao
Ciro
-
30-03-2004, 11:26 #7skorpio ha scritto:
x Riker
Non voglio ottenere tutto e subito. Ho molta pazienza e passione. Solo che non capisco se si tratta solo di sfumature, come dice Antonio (le mie prove gli danno ragione), o si può ottenere un risultato nettamente migliore (e allora dove sto sbagliando? Quale componente limita il tutto?).
Anche se devo dire che la qualita' video della ATI e' ecellente,e collegando il proiettore in DVI settando bene FFdshow, usando il decoder audio e video preferito ottengo un'immagine piu' pulita, con colori piu' precisi. In pratica mi sembra di vedere meglio e di godermi di piu' il film.
Per carita' me li godo anche con il lettore da tavolo in interlacciato, ma mi sembra un po' piu' impreciso e meno dettagliato.
In pratica se vedo un film di cui non sono appassionato va benissimo il lettore da tavolo ma se devo vedermi LOTR l'HTPC e' d'obbligo perche' non voglio vedere nemmeno una sbavaturaTV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
30-03-2004, 13:29 #8
Io ho il CS4 e un HTPC che uso anche come deinterlacciatore.
IL CS4 al di la del rumore da Jet in decollo ha dei buoni colori, soprattutto se lavori con il menù di servizio.
Tarato con AF digitale e non è assolutamente male.
Io però non ho ancora installato la 9600 e sto usando la TI4200 ma comunque ripeto mi ritengo soddisfatto ( ovviamente via VGA).
Ciao
AndraPJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
30-03-2004, 13:50 #9skorpio ha scritto:
Solo che non capisco se si tratta solo di sfumature, come dice Antonio (le mie prove gli danno ragione), o si può ottenere un risultato nettamente migliore (e allora dove sto sbagliando? Quale componente limita il tutto?).
Ciao
Ciro.
L'HTPC da' ottimi risultati.
Il mio invito era di continuare le prove col tuo attuale sistema.
Una volta ottenuto un buon risultato deciderai se val la pena migliorare il tutto con qualche cambiamento hardware o software.
Buon divertimento
-
30-03-2004, 14:00 #10ciuchino ha scritto:
...
Importante e' la risoluzione ed il refresh impostato.
Normalmente si imposta quello della matrice sperando che poi il VPR sia trasparente e non aggiunga niente al percorso.
...
spero di non dire cavolate (non conosco il vpr in questione ed ho poca esperienza con i digitali), ma ho idea che il problema sia tutto qui'... spesso e volentieri il deinterlacciatore interno del proiettore entra in funzione per adattare la risoluzione e il refresh in arrivo dall'htpc ai valori accettati dal vpr. in questo caso, ovviamente, verrebbero vanificati i benefici introdotti dall'htpc, anzi, forse, sarebbe peggio...
ciao
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
30-03-2004, 14:11 #11
Ragazzi non sottovalutiamo i "cavi" che a volte fanno da soli la differenza, e in un HTPC (sopratutto quando ci sono tratte lunghe di cavo da tirare) IHMO fa' la sua parte di un buon 30-40%! Mettere il cavo sbagliato ad un HTPC e' quanto di piu' massacrante ci possa essere per la resa finale... ovviamente IHMO!
PS: con gli IXOS mi son sempre trovato bene.
ciaoIl TV curvo è anti-costituzionale
-
30-03-2004, 14:17 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 7
andra ha scritto:
Io ho il CS4 e un HTPC che uso anche come deinterlacciatore.
IL CS4 al di la del rumore da Jet in decollo ha dei buoni colori, soprattutto se lavori con il menù di servizio.
Tarato con AF digitale e non è assolutamente male.
Io però non ho ancora installato la 9600 e sto usando la TI4200 ma comunque ripeto mi ritengo soddisfatto ( ovviamente via VGA).
Ciao
Andra
colgo l'occasione per beccare due piccioni con una fava. Cercavo, infatti, un possesore di cs4. Potresti dirmi come si entra nel menu di servizio? Grazie!
Cosi tu utilizzi un HTPC con il CS4. Chiaramente lo preferisci al tuo lettore da tavolo (a proposito quale modello hai?). La differenza è notevole? Quale player sw utilizzi?
-
30-03-2004, 14:22 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 7
gian de bit ha scritto:
Ragazzi non sottovalutiamo i "cavi" che a volte fanno da soli la differenza, e in un HTPC (sopratutto quando ci sono tratte lunghe di cavo da tirare) IHMO fa' la sua parte di un buon 30-40%! Mettere il cavo sbagliato ad un HTPC e' quanto di piu' massacrante ci possa essere per la resa finale... ovviamente IHMO!
PS: con gli IXOS mi son sempre trovato bene.
ciao
mi dai l'occasione per sottolineare un aspetto importante che avevo dimenticato nel messaggio iniziale. Mi aspettavo di vedere meglio con l'HTPC perchè il lettore da tavolo è collegato al VPR con un cavo SCART-SCART (di 5m) + adattatore Scart-VGA + Cavo VGA (di 1m); mentre l'HTPC lo collego al VPR con lo stesso cavo VGA da 1m.
-
30-03-2004, 14:24 #14
Mi inserisco solo per ricordare che la Matrox G550 non è seconda a nessuna Ati. Ne ho avuto una riprova proprio in questi giorni che ho venduto il mio htpc (con Ati 9600) sostituendolo momentaneamente col pc "da lavoro" che monta una Matrox P650.
-
30-03-2004, 18:35 #15
Dal controllo remoto
Service menu (ENTER,ENTER,UP,DOWN,ENTER then UP )
Factory Menu (ENTER, ENTER, LEFT, ENTER then UP
Consiglio, segnati i valori prima di modificarli.
Con il lettore DVP 905 non posso paragonatlo in quanto dotato di S-VIDEO e non component o DVI quindi non regge il confronto.
Comaprato con un Pioner ( non ricordo il modello ) continuavo a preferire HTPC ( tieni presente che è da tarare con estrema pazienza )
Ma via HTPC sicuramente ho il massimo controllo di colorimetria profodità, aliasing etc etc.
Io uso Winfast DVD in boundle con la scheda e relock.
Il resto lo faccio con il software NVIDIA e leadteck.
Come sistema di acquisizione ho una Pinnacle, che a breve sostituirò con una Terratec ( migliore come confrontato) e software DSCALER 4.1.9
Ciao
AndraPJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80