Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    88

    Pulldown 3:2 fatto dalla GPU: un bidone ?


    Ciao a tutti,
    non sono certo un neofita di htpc e BD ma è solo di recente che noleggio con una certa frequenza film in blu ray per riprodurli sul mio vecchio plasma che va o a 50Hz o a 60Hz; il mio htpc è un Quadcore 9550 e la scheda video una ATI Radeon HD3650 fanless; l'o.s. è WinXP SP2 e i player sono Powerdvd 8, Media Player classic - HC e Dvbviewer 4.0.
    Morale, non volendo perdere l'audio DTS multi canale, setto l'uscita HDMI a 60Hz, il Panasonic Viera accetta l'ingresso a 60Hz, e poi sia con Powerdvd 8 in accelerazione hw, o dvbviewer o mpc-hc in acc. hw via filtro directshow MPC, la "resa" nei panning è Deludente (con la D maiuscola); non sono microscatti o scattini occasionali, è proprio una mancanza di vera fluidità: esempio tipico la ripresa di una macchina in movimento.
    Ho provato ad usare il decoding sw in vari film in VC-1 ma i risultato è identico, pure con script pulldown avisynt in ffdshow.
    Certo, se uso MPC-HC o Dvbviewer in abbinata a reclock (accelerando a 25fps), TUTTI i BD sono Perfetti (con la P maiuscola).
    La mia domanda quindi è: possibile che un BD player "da tavolo" (che non ho), faccia un pulldown decente ? O le cose stanno davvero così e chi non sa nulla di htpc (o non ha un htpc) è meglio che si compri un vero pannello a 24p (che non faccia lui un pulldown 3:2) ?

    Un caro saluto

    L.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Bisognerebbe vedere in diretta a che livello di Judder sei e che non si sommino altri scattini.
    Nel mio caso, che ho anche un lettore da tavolo o un NMT , l'HTPC e' "equivalente" per questo discorso.
    Su certi film e' poco evidente su altri un po' di piu'.
    Nel CCC ora c'e' la possibilita' di settare 59(59,94Hz di refresh) , forse questo aiuta un po'.
    C'e' chi dice di non vederli per cui bisognerebbe anche valutare la sensibilita' di ognuno.
    Fatti prestare un lettore da tavolo cosi' fai un paragone ... anche perche' sia VPR che TV mi accettano 24Hz (o 23.976 se si preferisce) anche se ormai dicono che sia obsoleto pure quello.
    Potrei essere poco attendibile.

    Ciao
    Ultima modifica di ciuchino; 05-10-2009 alle 12:31
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    88
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    ... Nel CCC ora c'e' la possibilita' di settare 59(59,94Hz di refresh) , forse questo aiuta un po'.
    C'e' chi dice di non vederli per cui bisognerebbe anche valutare la sensibilita' di ognuno.
    Fatti prestare un lettore da tavolo cosi' fai un paragone ...
    Ciao
    Provato i 59,94Hz ma direi che non cambia nulla, anche perché il mio Viera TH42PV60 se "sente" un segnale 720p o 1080p da HDMI va a 60Hz secchi. Se invece (letto nel manuale) lo si pilotasse con un DVD da tavolo americano NTSC, si setterebbe a 59,94Hz. Morale: se la scheda video è "allineata" con i 23,976 via pulldown 3:2 per uscire a 59.94Hz, il Pannello lo accetta ma di fatto non è perfettamente sincronizzato perché lui refresha a 60 ...

    Circa il lettore da tavolo: spero di riuscire a farmene imprestare uno ma so già che andrà benissimo (come alcuni scrivono anche sul sito americano di AVS), tanti "casini" con gli htpc e i Blu-ray, poi un lettore da tavolo da 160$ va benissimo ANCHE su vecchi pannelli che non sanno cosa sia il 24p ...

    Comunque accelerando a 25fps con reclock (facendo quindi come i "vecchi" DVD Pal), sono del tutto soddisfatto.

    Certo che non ho ancora capito CHI "tenta" di fare il pulldown 3:2 nel mio htcp: Powerdvd in software ? i driver catalyst ? Nessuno ?

    Un saluto a tutti

    L.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Che l'HTPC non sia user friendly come un lettore da tavolo ok.
    Per quanto riguarda gli americani hanno mangiato pane e Judder fino all'altro giorno e per farli contenti ora hanno inventato il 23.976 ... per cui
    Vado in DXVA e nel mio caso ripetere o inventare quello che non c'e' lo fa' la scheda video.

    Ciao
    Ultima modifica di ciuchino; 08-10-2009 alle 07:13
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •