Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: Rumori di interferenza

  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    Citazione Originariamente scritto da Sonycus55
    Se parli di interferenza meccanica (come credo) ribadisco che questa non può assolutamente essere captata a livello elettrico dalla scheda audio, la quale non si sogna certo di trasformare un disturbo meccanico in uno elettrico.
    Allora come ti spieghi il fatto che dopo aver smorzato ogni vibrazione del mio Hard Disk, il rumore dalle casse è sparito? Che poi nel mio caso specifico si sentiva nelle casse proprio il tipico rumore di rotazione di un hard disk, come se venisse registrato e riprodotto nelle casse.
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 22-09-2009 alle 18:16

  2. #17
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    649
    Misteri dell'elettronica!!!

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    sonycus, perchè scaldarsi? quì si vive di fantaelettronica!
    sabatino non è il primo fessacchiotto arrivato quì evidentemente per scrivere quelle cose avra studiato o provato (magari entrambi) comunque per tagliare la testa al topo chiedo all'amico massi di far funzionare il pc con l'hdd in mano, e vadiamo subito chi ha ragione, che ne dite?


  4. #19
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    649
    Ancora. Non mi sto scaldando.
    Non si tratta di stabilire chi ha ragione e chi ha torto. Cerchiamo di far chiarezza una volta per tutte.

    Una cosa sono i fenomeni fisici a cui anche l'elettronica sottosta. Una cosa sono tutti i tentativi empirici o meno che uno può fare per cercare di risolvere un problema.

    Anche io in campo informatico (HTPC) sperimento soluzioni poco "ortodosse" che ha volte sortiscono buoni risultati (e me ne stupisco).

    Però evitiamo di sovvertire i principi fondamentali dell'elettronica (induzioni, ecc.) e della meccanica (vibrazioni, ecc.); cerchiamo, nei limiti del possibile, di rimanere tecnicamente corretti, soprattutto a favore di chi, meno preparato, tende a prendere quanto detto per verità assolute.

    Ben venga poi chi sperimenta e trova soluzioni "alternative" efficaci... ma cerchiamo di non darne spiegazioni scientifiche.

    Mi sembra che siamo andati abbondantemente OT... direi di tornare sull'argomento del post.

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Citazione Originariamente scritto da Sonycus55
    cerchiamo, nei limiti del possibile, di rimanere tecnicamente corretti, soprattutto a favore di chi, meno preparato, tende a prendere quanto detto per verità assolute.
    Siccome non si tratta di un forum di Fisica, quello che più dovrebbe interessare ai nostri utenti sono le soluzioni pratiche. Se poi uno ha voglia di leggersi libri di fisica quantistica (tanto per citarne uno) prima di mettere mano al PC, tanto meglio. L'esperienza sul campo è una cosa, la teoria è ben altra. Qui vengono chiesti dei consigli pratici su come risolvere un problema e consigli pratici sono stati dati. Che poi la "dottrina" dice che scientificamente non questi non hanno senso, direi che possiamo bellamente fregarcene di studiare il fenomeno in quanto tale: ci interessa il risultato finale, in questo ambito, ovvero la risoluzione del problema secondo la scienza della "prova ed errore". Chi è pratico di PC sa benissimo che ogni fondamento teorico risolve ben poco. I PC fanno parte di un universo parallelo che mai si incrocerà con quello caratterizzato dai nostri costrutti teorici. Chiuso OT e amici come prima.

    Piuttosto chiedo all'amico MassiDiFi di farci sapere se e come ha risolto eventualmente il problema

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    83
    Allora!

    Prima di tutto mi dispiace se gli animi si sono scaldati un po! ... ma siamo persone civili e quindi torniamo a noi!...

    L'esperimento di mantenere l'hd in mano non l'ho fatto, però ho ricablato tutto il case fascettando e cerando di tenere alla larga i cavi di alimentazione dalla scheda audio!,

    Ho anche installato la scheda audio nell'ultimo slot pci che ho... e devo dire che la situazione è migliorata di molto! ma purtroppo il fenomeno non è scomparso! ... per tornare alle interferenze elettriche vi posso dire che ho notato che il rumore lo percepisco anche se muovo il mouse... e mi convinco sempre di più che sia l'alimentatore a provocare tutto ciò... perché?? secondo me semplice... l'alimentatore non riesce a scaricare bene a terra le masse dei singoli componenti del computer... da qui i ronzii sulle casse!...

    Potrei provare a smontare il seasonic dell'altro computer e provarlo in questo... se non sparisce il problema vuol dire che è la scheda madre!

  7. #22
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    649
    Come ti avevo già detto un alimentatore buono è sicuramente consigliabile. Quindi ben venga la prova con il Seasonic.

    Considera che il problema potrebbe essere proprio la scheda audio non adeguatamente schermata.

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601
    ho lo stesso identico problema e purtroppo temo si tratti della scheda madre.

    ho escluso la scheda audio in se in quanto ho provato sia con una audiotrack che con una Xonar D2X che ha gia la schermatura di suo ( è circondata da uno "guscio" schermante )

    ho escluso l'alimentatore, si tratta di un ottimo ocz

    devo aggiungere che il problema l'ho solo utilizzando le uscite analogiche

    dopo il 22/10 cambierò la scheda madre e se vi farò sapere.

    la cosa è comunque snervante
    Ultima modifica di francesco_v76; 06-10-2009 alle 17:16
    Schermo : Adeo - Custom - 250 Base - Vpr : EH-TW9300W - Tv : 50" Samsung UE50J6200AK - PreAmp: MusicCast CX-A5100 - Finale: diversi.. - Center : K7 - Front : in costruzione K33 - Surround : K27 - Subwoofer K4 - HTPC - www.k4revenge.com

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    64
    Salve ragazzi, porgo a voi la domanda altrimenti non so dove postare.
    Ho un impiantino creative digital 5700, uno di quelli adattabili un po a tutte le piattaforme sia pc, che lettori dvd, che televisori.
    L'ho acquistato di seconda mano perchè volevo una cosa tranquilla per il tv lcd del salotto, affidandomi alla qualità creative.
    Il problema è che l'impianto soffre di uno strano problema: la potenza del volume cala improvvisamente mentre è in funzione per poi riassestarsi dopo circa una mezz'ora di utilizzo con la televisione ed è molto fastidioso perchè bisogna stare sempre col telecomando in mano per alzare il volume. Premetto che ho collegato l'ingresso del decoderino dolby Creative all'uscita ottica sul retro del televisore. Secondo voi è un problema del decoder che fa le bizze ho potrebbe anche essere il cavo ottico rovinato??? Grazie

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601

    Citazione Originariamente scritto da francesco_v76
    ho lo stesso identico problema e purtroppo temo si tratti della scheda madre.
    mi sbagliavo, nol mio caso il problema era il finale di potenza. avevo sbagliato i collegamenti di messa a terra. ho unoltre rifatto il cavo rca che collegava preamplificatore e finale.

    ora fila tutto liscio

    googolando ho trovato questo
    http://it.wikipedia.org/wiki/Spread_spectrum
    alcune schede madri hanno questa voce attivabile

    ciao !
    Schermo : Adeo - Custom - 250 Base - Vpr : EH-TW9300W - Tv : 50" Samsung UE50J6200AK - PreAmp: MusicCast CX-A5100 - Finale: diversi.. - Center : K7 - Front : in costruzione K33 - Surround : K27 - Subwoofer K4 - HTPC - www.k4revenge.com


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •