Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569

    Probelmi con ffdshow (audio)


    Ciao a tutti,
    attualmente sul mio HTPC sto utilizzando TMT3 per i bluray e MPCHC per i DVD.
    Improvvisamente (e sono quasi sicuro di non aver fatto nulla...) quando apro MPCHC in basso a destra oltre all'icona di ffdshow video è spuntata anche quella di ffdshow audio
    In base alle migliaia di post e suggerimenti ottenuti dal forum avevo impostato (con grande fatica ma anche poi con grando soddisfazioni ) ffdshow con le varie chiamate di avisynth per il video e spdifer per l'audio (senza intervenire assolutamente sul flusso audio).
    Adesso con questa novità (indesiderata) ho il timore che l'audio venga in qualche modo "pasticciato" da ffdshow
    Vorrei sapere come fare per escludere qualunque intervento di ffdshow audio e lasciare il lavoro a spdifer e perchè improvvisamente è saltato fuori.
    Ieri sera ho cercato di arrangiarmi prima di chiedere aiuto al forum ma ho visto che è una cosa troppo complicata per me (ho provato a mettere e togliere alcune spunte ma con il solo rischio di compromettere ulteriormente la situazione)
    help...

    Grazie
    ciao

    Mario

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Quando apri MPC mi sembra impossibile che ti appaiono iconcine dei filtri usati ... al limite lanciando un filmato.
    Perche' l'abbia fatto lo sai solo tu che file hai aperto e che tipo di audio ha ... per cui puo' darsi che solo Ffdshow audio (tra i decoder audio che hai sul PC) e' in grado di decodificarlo.
    Ma sono supposizioni.

    In ogni caso se vuoi bloccarlo segui lo step 6 di questa guida , l'esempio e' per quello video ... ma tu metti ffdshow audio:
    http://nunnally.ahmygoddess.net/watc...os-using-dxva/

    Un altro metodo e' quello di disabilitarne l'uso con MPC , puoi inserirlo qui':
    http://img216.imageshack.us/img216/4015/ffdu.jpg

    Naturalmente fai le cose con cognizione di causa e una per volta

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    ... ovviamente ho riletto per l'ennesima volta anche la discussione "configurazione ffdshow audio" e proverò ad impostare tutti i parametri come indicato nei vari screenshot...
    io faccio parte di quel gruppo di utenti HTPC che vuole mandare il flusso audio "LISCIO" all' ampli via spdif
    (... ed avere la certezza che il PC non ci metta lo zampino...)
    ecco perchè Vi chiedo un aiuto per capire come fare a controllare se il flusso audio viene rielaborato dall'htpc

    Mario

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    grazie Antonio per la rapidissima risposta
    seguirò sicuramente i tuoi preziosi consigli
    la guida che hai indicato la conosco molto bene... è per me uno dei testi sacri su MPCHC (sopratutto per l'utilizzo degli shaders e per tutti i conseguenti casini... directx9, menu che spariscono con il 3D ecc...
    oggi farò attenzione a quando appaiono le iconcine di ffdshow poi ti dirò...
    sicuramente sono stato io che ho toccato qualcosa (inavvertitamente) e vorrei portare la situazione a come era in origine, ovvero flusso audio attraverso spdif LISCIO
    dimmi solo una cosa, per favore: a chi potrebbe interessare/servire una rielaborazione del flusso audio fatta in ambito HTPC ??
    Io come ampli ho un ARCAM AVR300 (che dovrebbe essere un buon ampli, anche molto "musicale"... ) quindi, secondo me, ma potrei anche essere immediatamente smentito, la soluzione migliore dovrebbe essere quella di dare in pasto all'ampli il flusso audio "vergine" e lasciare fare tutto al lui.... è corretto ??
    Grazie

    ciao
    Mario

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Tutto cio' che decodifica il tuo ampli lo farei fare a lui per cui lascerei il flusso "vergine" ... bitstream passthrough o come lo vuoi chiamare.
    Stream audio tipo AAC WMV MP3 non penso che te li decodifichi l'ampli per cui deve farlo internamente il PC.
    Detta semplice e secondo la mia opinione.
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    per cui lascerei il flusso "vergine" ... bitstream passthrough o come lo vuoi chiamare.
    Ciao Antonio,
    concordo al 100%
    ...ho fatto un po' di prove, e ti dico in breve qual'è la mia attuale situazione
    dai settaggi di ffdshow audio ho bloccato l'utilizzo a MPCHC, tanto per essere sicuro che non intervenga in alcun modo (e quando apro un file, ho trasferito su Hard disk buona parte della mia colleziopne di dvd, non appare nemmeno più l'iconcina in basso a destra )
    il problema è che quando parte reclock e mi viene chiesto se usarlo (la solita finestrella con le 4 opzioni...) se dico di si sente un ronzio stranissimo provenire dai tweeter e basta (...e reclock rimane giallo)
    se dico di no sento normalmente (ma non posso usufruire di reclock)
    conoscendo la "delicatezza" del htpc e di tutti i suoi settaggi, faccio sempre MOOOLTA attenzione quando tocco qualcosa e proprio non capisco come sia potuto accadere... prima funzionava tutto
    mi stavo domandando se esiste una utility per vedere se il flusso audio in uscita dalla spdif sia "vergine" o rielaborato (come ad esempio esistono quei programmini che analizzano il flusso video informandomi se viene utilizzata l'acc. hardware etc...)
    inoltre volevo chiederti se per favore potevi fare un copia/incolla della finestra dei tuoi setteggi di spdifer, così provo a vedere come sono messo io
    Grazie
    ciao

    Mario

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Non uso spdifer ... comunque qualsiasi decoder audio tu utilizzi verifica che sia settato per mandare il flusso senza metterci le mani (decodifica) , spdif/bitstream/passthrough che sia.
    A questo punto se il flusso e' per esempio DD o DTS e l'ampli conferma che vede tale flusso ... vuol dire che e' "vergine".
    Reclock e' un discorso a parte e bisogna conoscerlo bene oltre a verificare che lavori bene nella propria catena e con il proprio hardware , se lo si usa a vanvera si fanno solo danni.

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    A questo punto se il flusso e' per esempio DD o DTS e l'ampli conferma che vede tale flusso ... vuol dire che e' "vergine".
    Ciao
    ok, mi pare di capire che anche se non riesco ad essere sicuro al 100% che il mio htpc non ci metta le mani, andando sull ampli posso vedere se il flusso in entrata sia effettivamente "vergine"
    effettivamente sul mio Arcam AVR300 vedo sul display chiaramente indicato "Dolby D 5.1" e quando seleziono la versione DTS (tipo Behind enemy lines) appare altrettanto chiaramente anche il simbolo DTS... quindi direi che posso stare tranquillo che non ci sia nessuna rielaborazione in ambito HTPC
    in realtà pensavo fosse possibile, ad esempio, elaborare il flusso audio all'interno del HTPC magari variando il livello dei singoli canali e poi inviare all'ampli questo flusso così rielaborato attraverso la spidif (con l'ampli che interpreta questo flusso da me rielaborato come se fosse un flusso vergine... non so se sono riuscito a spiegarmi bene...)
    rimane comunque e sempre l'incognita reclock
    prima (con flusso "vergine" da spidif) funzionava tutto bene e l'orologino era sempre verde...adesso (e ripeto non mi pare di aver toccato nulla ) l'orologio rimane giallo e se uso reclock si sente il ronzio nelle casse al posto dell'audio
    ...senza poi aggiungere il fatto che c'è chi dice che in ambito htpc reclock è irrinunciabile mentre per alcuni è indifferente se non addirittura inutile
    grazie
    ciao

    Mario

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Certo che e' possibile fare tutto , ad esempio decodificare un DTS e reincodarlo in DD con Ffdshow o AC3filter ... ma anche altro e con altro.
    Basta non far le cose con le patate sugli occhi
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    scusa se insisto e ti chiedo ancora un piccolo approfondimento...
    in base a ciò che affermi nel tuo ultimo post, si può trasformare ad esempio un dts in un dd ... (e fin qui tutto ok...)
    se mando all'ampli via spdif un dts trasformato in dd vedrò sull'ampli l'indicazione di un dd (non più di un dts) e capisco che qualcosa è avvenuto o sta avvenendo (se seleziono dal menù del dvd una traccia che poi non vedo confermata sul display dell'ampli è ovvio che qualcosa c'è...)
    ma se ci spostiamo nell'ambito della stessa tipologia di traccia audio, dts o dd non importa, è possibile prendere un dd, alzare ad esempio il livello del canale centrale e poi mandare sempre come dd attraverso la spdif questa traccia audio così modificatà ?? se la risposta fosse SI, avrei un grande dubbio che non è più quello di una trasformazione del tipo di traccia audio dal htpc all'ampli (da dts in origine a dd) bensi del contenuto della traccia audio stessa !
    mando sempre un dd dal htpc all'ampli ma il cui contenuto non è conforme all'originale (cioè il livello del centrale modificato, ad esempio).
    sarà sempre dd ma non più il dd del dvd
    è corretto ciò che dico ??
    (perchè è proprio questo che mi preoccupa maggiormente: avere sì la stessa tipologia di traccia audio ma con un contenuto "variato" dal mio htpc... diciamo così "a mia insaputa")
    grazie
    ciao

    Mario

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    E' possibile pure quello , decodificare un DD applicare filtri FIR correzione ambientale cambiare i livelli invertire i canali e reincodarlo in DD oppure uscire in analogico.

    Ma saprai come hai configurato il decoder audio , qualunque esso sia ... spero
    Comunque come prova semplice il volume dal PC non puoi toccarlo (non funziona) se sei in bitstream ... non sarebbe piu' vergine se no.
    Ultima modifica di ciuchino; 10-09-2009 alle 16:11
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Comunque come prova semplice il volume dal PC non puoi toccarlo (non funziona) se sei in bitstream ... non sarebbe piu' vergine se no.
    ok, è esattamente come dici: il cursore del volume si può muovere ma non influenza minimamente il livello dell'audio, quindi ok per il bitstream (almeno quello... )
    spero in questo weekend di riuscire a capire da dove nasce il problema di reclock
    (avresti da consigliarmi un link da dove prendere una versione aggiornata di MPCHC ? ... ci sono così tante release che a volte risulta difficile capire qual'è quella migliore...così almeno provo anche a vedere se con un'altra versione il problema sparisce...)
    Grazie

    Mario

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    questa e' l'ultima "ufficiale/stabile" :
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=184

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569

    grazieee
    adesso so come passare il sabato pomeriggio
    ciao

    Mario


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •