Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    quale combinazioni di filtri ffdshow usate?


    ho letto questo strupendo ed interessantissimo 3d
    http://www.avforum.it/showthread.php...5&pagenumber=1

    mi interesserebbe sapere da voi che utilizzare HTPC e i filtri ffdshow quali combinazioni utilizzate con i vari parametri,l'ordine,il consumo cpu e la vostra configurazione... questo per fare in modo di provare nuove combinazioni per voi vetenari e avere qualche consiglio per chi come me è alle primissime armi.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    50

    ciao
    personalmente uso la del versione 28 nov 2003 con i seguenti filtri in ordine:

    deinterlacer 3x3
    blur e noise reduction settato a 40
    sharpen settato a 35
    overlay dipende dai film

    ed ogni tanto il post processing ove c e ne bisogno, di solito nei divx.
    quasi sempre vedo i film sul monitor del pc e pochissime volte in tv.
    l uso di una cpu è abbondantemente sopra il 50%, tanto che se attivo in real time il post processing si inchioda il player giustamente.
    ma avendo due cpu forse spremo un po piu di altri per via dei processi di sistema divisi su entrambi, ma guadagno prestazioni minime ripeto.

    _YTS_


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •