Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 42
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997

    Il dissipatore per CPU Zalman mi ha tradito!




    Il dissipatore per CPU Zalman che vedete nella foto, mi ha tradito!
    Ovvero da due giorni mandava la MB in protezione e non faceva avviare l'HTPC....il regolatore di velocità era posizionato sul MAX dei giri ovvero 2500, il fenomeno si era già presentato una 20ina di gg fa! All'epoca lasciai riposare l'HTPC una notte e poi riprese a funzionare regolarmente...diverso invece quello accuduto da giovedì scorso quando ha fatto piantare del tutto l'HTPC...fino a ieri; quando l'ho riaperto e ho rimontato la mia fedele Coulermaster silece! che devo dire si è presentata ancora più sileziosa dello Zalman! lo Zalman vince (in fatto di DB) solo se si lascia al min. il regoatore di ventola! Certo che se al max dei giri mi ha bloccato l'HTPC non oso immaginare al min. cosa possa fare (bruciare il processore?)!
    Avete qualche suggerimento per capire cosa è succeso? il processore è in P4 2.4.

    Salutoni.

    CATVLLO

  2. #2

    Re: Il dissipatore per CPU Zalman mi ha tradito!

    Ma... sei sicuro di averlo montato bene? Quello è uno dei migliori dissipatori in circolazione. Ne ho avuto uno pure io, non è tra i più silenziosi, ma come risulta da molte prove che avevo letto prima dell'acquisto, è molto evviciente, soprattutto la versione completamente in rame come il tuo.
    Il suo difetto più grosso è che per montarlo devi smontare completamente la mobo e se il montaggio non viene fatto alla perfezione (e con la pasta termica messa bene) può creare problemi.

    Se fosse colpa del dissipatore il tuo P4 non avrebbe comunque sofferto visto che Intel ha implementato una funzione che in caso di surriscaldamento diminuisce automaticamente voltaggio e frequenza. In pratica potrebbe funzionare senza bruciarsi anche senza dissipatore.

    Detto questo, mi sembra improbabile che possa essere la causa del tuo "andato in protezione". Dovresti essere un po' più chiaro sui sintomi del pc in modo da fare una accurata diagnosi.

    Per la cronaca il mio Zalman era montato su un P4 2,4c mentre ora il tipo che l'ha preso lo tiene su un P4 3,0c overcloccato (al minimo dei giri).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997
    Prima di tutto ti posso assicurare che l'installazione dello Zalman è stata da manuale! Poi non c'è nussunissimo bisogno di smontare la MB perchè l'operzione è semplicissima! Inoltre il suddetto dissipatore ha funzionato per un annosenza problemi....ripeto solo giovedi si è piantato!
    L'HTPC all'accensione (per meglio dire alla non accensione) non emetteva nessun bip, e non avviava cosi il Bios!...quindi mi dava schermo nero totale....si cariva soltanto il dipslay VFD collegato per via seriale!
    Salutoni.

    CATVLLO


    P.S.: Qual'è il dissipatore più silenzioso al momento? Quelli ad acqua li usa qualcuno?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997

    (foto archivio)

    una delle fasi d'installazione....da manuale!
    Salutoni.

    CATVLLO

  5. #5
    Allora... il dissi è la serie successiva al mio con un aggancio nuovo, giusto. Però un dissipatore, non essendo una cosa meccanica o che si usura, non può rompersi!
    Se un dissipatore è montato male il pc si accende comunque, per lo meno emette tutti i suoi bip. Il Pentium 4 poi NON si brucia, potresti pure farlo partire senza dissipatore.
    Se non si avvia il pc, senza emettere nemmeno il bip, il problema è da ricercarsi da un'altra parte. Può essere per esempio la scheda video che non fa bene contatto, che dopo uno spostamento si è leggermente mossa (capita di frequente) e che dopo aver cambiato il dissipatore toccandola appena si è rimessa a posto. Oppure qualche problema di bios o uno sbalzo di tensione che ti ha bruciato la mobo.

    Però il dissipatore non c'entra proprio niente.

    Sui miei due pc da lavoro ho due sistemi a liquido, estremamente silenziosi. Solo il radiatore ha una ventola da 12 cm, ma downvoltata a 5v e quindi praticamente inudibile. Uno dei due (un P4 2,8c overcloccato a 3,5Ghz lavora 24 ore su 24 a Seti@home senza il minimo problema di surriscaldamento.
    Il sistema a liquido, se non è di quelli "chiavi in mano" che sono rumorosi e poco efficienti, è ottimo, ma richiede un po' di abilità e "adattamento".

  6. #6
    Decibel Guest
    Condivido quanto detto da Maxi, un dissipatore e' un componente meccanico estraneo al software e non puo', per questo motivo, impedire il boot del sistema.
    Puo', se male installato, sottodimensionato o altro, provocare il surriscaldamento del processore e nei casi gravi la sua rottura.
    Ma mai e poi mai impedire l'avvio del sistema.

    Perlomeno in linea teorica ...

    Potrebbe (ma non mi e' mai capitato e quindi non ci giurerei) non avviarsi un processore gia' surriscaldato per il quale il sistema e' andato in blocco preventivo ma, qualora non si fosse danneggiato e una volta raffreddato a dovere, dovrebbe ripartire.

    Io proverei a verificare la ram, prova a cambiargli lo slot e a pulire i contatti sia della ram che degli slot.

  7. #7
    I contatti della ram, quelli sulle barrette, li puoi pulire passandoci sopra una gomma da cancellare. Così come i contatti della scheda video.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471
    Decibel ha scritto:
    Condivido quanto detto da Maxi, un dissipatore e' un componente meccanico estraneo al software e non puo', per questo motivo, impedire il boot del sistema.
    A me e' successo indirettamente.
    Con alcune motherboard se non attaccavo la ventola alla presa "cpufan" ma ad una delle altre uguali (che spesso sono piu' semplici da raggiungere) la motherboard si rifiutava di partire perche' credeva che non ci fosse nessuna ventola sul processore.
    Risolvibile comunque via bios.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606
    Concordo in pieno con Cosmopavone
    ho perso una notte con un dissipatore con ventola non tachimetrica e quindi non riconosciuta, poi ho provato un'altra ventola e come per incanto... tutto ok
    forse è solo la ventola con il controllo tachimetrico a banane
    ciao

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997

    re

    Prima di tutto...io escluderei a priori sia RAM che Scheda Video, perchè come sappiamo se non inserite bene negli appositi SLOT emettono dei BIP particolari a secoda se è stata iserita male la SV o la RAM, e ripeto l'HTPC non emetteva nessun BIP! Poi il fatto che sia successo 20 gg fa la prima volta...e poi ripresentato la sett. scorsa mi fa pensare che sia il regolatore di velocità che ha in dotazioe la ventola Zalman, può darsi che la MB abbia interpetrato male il n. di giri che gli trasmetteva e non facendo avviare così l'HTPC, insomma credo molto probabilmente che se avessi inserito la ventola bypassando questo benedetto regolatore di velocità l'HTPC si sarebbe avviato (ovviamente la vel. fissa sarebbe stata di 2500 giri). Inoltre la pasta tra il processore e lo Zalman era ancora presente e copriva la zona omogeneamente! Altrimenti non mi spiegherei il fatto, che come inserito il più affidabile Coolermaster silence sia partito subito senza incertezze!
    Salutoni.

    CATVLLO

    P.S.: Poi ripeto la domanda....qual'è al momento il dissipatore per CPU PIV più silenzioso? Perchè una cosa ho capito lo Zalman a 2500 giri (max vel. sul regolatore) è più rumoroso del Coolermaster silence!

  11. #11
    Decibel Guest

    Re: re

    CATVLLO ha scritto:
    Prima di tutto...io escluderei a priori sia RAM che Scheda Video, perchè come sappiamo se non inserite bene negli appositi SLOT emettono dei BIP
    Non sempre, emette il bip se proprio non esiste la ram ma potrebbe non emettere il bip se la ram e' presente ma malfunzionante.
    Io ne ho una che non ne vuole sapere di funzionare su un PC (senza bip) ed e' regolarmente funzionante su un altro ... misteri dei computer.

    Non so rispondere alla domanda sul dissipatore piu' silenzioso (anche se si dovrebbe parlare di ventola poiche' il dissipatore, qualsiasi dissipatore, non emette alcun rumore) in quanto sapevo che lo Zalman che possiedi e' uno tra i piu' silenziosi.

    Se non sei soddisfatto proverei a cambiare la ventola con una Verax o una Papst .... oppure vendere tutto l'ambaradam al sottoscritto che si e' fermato a uno Zalman come il tuo ma in alluminio/rame.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997
    Se non sei soddisfatto proverei a cambiare la ventola con una Verax o una Papst
    Credi che sia possibile? Secondo te di che dimensione è la ventola dello Zalman?
    Salutoni.

    CATVLLO

  13. #13
    Decibel Guest
    CATVLLO ha scritto:
    Credi che sia possibile? Secondo te di che dimensione è la ventola dello Zalman?
    Perche' no? Dovrebbe essere una 80x80.

    Forse dovresti modificare il sistema di fissaggio perche' sia le Papst che le Verax hanno una forma diversa da quelle "tradizionali" ma non dovrebbe essere un problema, credo.
    Ho visto il listino Elma e le Papst piu' silenziose hanno anche velocita' di rotazione molto basse, quindi bisogna fare attenzione. Le Verax costano un occhio ma, ferma restando una ottima silenziosita', assicurano una velocita' di rotazione maggiore e piu' tranquillizzante

    p.s. in questi giorni dovrebbero arrivarmi ben 5 Papst delle quali una andra' a sostituire la ventola dell'alimentatore e 4 dovrei destinarle al proiettore. Non ho pensato a prenderne una per il dissipatore Zalman perche' qui da me questo dissipatore e' VERAMENTE molto silenzioso anche se, in verita', non ho mai provato a impostare il regolatore di velocita' al massimo.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997
    Dovrebbe essere una 80x80.
    Ho appena controllato....è una 92x92x25!

    Decibel da dove ti sei procurato tutto il "ventolame"?
    Salutoni.

    CATVLLO

  15. #15

    Sul mio htpc (con P4 2,4c) ho installato un dissipatore con ventola Verax che trovi da Bow. Tra i più silenziosi in assoluto.




    Un altro dissipatore estremamente silenzioso, ma un po' più efficace del Verax è lo Zalman serie 7000 ma avendo dimensioni "importanti" bisogna controllare prima la compatibilità con la scheda madre (se ci sono interferenze con altri componenti).
    Qui puoi valutare la compatibilità:
    http://www.zalman.co.kr/english/news/20030224.htm



    Tra i due, se non utilizzi il pc per giochi 3d impegnativi o comunque se non lo sfrutti al 100% 24 ore su 24 il Verax è quello che mi sento di consigliarti (anche se è il più costoso).


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •