Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    6

    problema con HTPC e Sony Bravia KDL-40W5500


    Salve a tutti, chiedo consiglio agli esperti, dopo giorni e giorni di prove (e fallimenti).
    Situazione software e hardware iniziale:

    TV: Sony Bravia KDL-40W5500 (acquistata qualche giorno fa)
    PC: MB: Asustek P5VD1-X / CPU: Intel P4 3.00GHz / Scheda video: Ati Radeon X700 256 Mb (uscite VGA, S-Video e DVI)

    collegamento PC-TV: adattatore DVI-HDMI e cavo HDMI

    Non appena acquistati cavo e adattatore DVI-HDMI collego il tutto e... funziona! Il Catalyst della Radeon vede correttamente il televisore come "monitor Sony", per il quale setto tranquillamente la risoluzione di 1920x1080.Mi sono goduto, per una sera, un film a 720p (massima risoluzione per la riproduzione, data la scheda video obsoleta...).

    Mattino seguente: fine della storia, il PC non rilevava più il televisore. Da quel giorno in poi sono impazzito. Ecco le prove effettuate ad oggi:
    - installazione driver Ati più recenti: nessun effetto.
    - ripristino configurazione Windows a qualche giorno precedente: nessun effetto.
    - acquisto nuova scheda video Nvidia GeForce 9400GT: nessun cambiamento (TV non rilevato, al solito).
    - installazione driver Nvidia aggiornati: niente;
    - permuta con scheda video Nvidia GeForce 9500GT: nessun cambiamento;
    - provati 3 diversi cavi HDMI (testati altrove come funzionanti): nessun cambiamento.
    - provato diverso adattatore DVI-HDMI: nessun cambiamento.
    - provato collegamento al TV in tutte e 4 le porte HDMI: niente da fare.

    Oggi, grazie all'aiuto di amici, effettuerò queste due prove:
    - collegamento al TV di un Mac con uscita DVI;
    - collegamento al TV di una PS3;

    Unica altra prova che mi viene in mente:
    - portare il mio PC a casa di un amico con TV con ingresso HDMI e vedere se lo rileva.

    Ma possibile, mi domando, che nottetempo possa schiantarsi un televisore nuovo di trinca? Notare che per il resto il TV funziona alla perfezione, anche come monitor utilizzando l'ingresso PC (non proprio perfettamente, a dire il vero, a risoluzione 1920x1080 fa i capricci, ma non mi interessa il segnale analogico, voglio veicolare i segnali video digitali!)

    Qualcuno ha sperimentato qualcosa di simile o può suggerirmi altre prove da fare prima di mandare il TV in assistenza?

    Grazie dell'aiuto!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    Citazione Originariamente scritto da konus
    - portare il mio PC a casa di un amico con TV con ingresso HDMI e vedere se lo rileva.
    mi sembra l'unica soluzione. non hai provato ad usare qualche altra sorgente collegandola alle HDMI?

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    6
    Ciao Runner,
    tra un paio d'ore proverò a connettere al TV una PS3 e un Mac con uscita DVI (ovviamente utilizzando l'adattatore DVI-HDMI).
    Comincio a temere il peggio, ovvero che il televisore sia andato... dopo 2 giorni d'uso, però, e che cacchio...
    Ho trovato sul web una procedura di "hard reset" del Sony che potrebbe risolvere nel caso di un "glitch" del software... più tardi proverò anche quella....

    Vi farò sapere!

  4. #4
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    6
    Ieri pomeriggio ho provato a collegare il laptop di un amico al TV, tramite la sua uscita DVI... niente da fare, il laptop non vede il televisore... venerdì pomeriggio passa il tecnico Sony da casa... bella gara, dopo 1 giorno d'uso, e già si è scassato, e io che contavo nel marchio Sony!

  5. #5
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    649
    Hai provato a collegare su uno degli ingressi HDMI un apparecchio "classico" (PS3, lettore DVD, lettore Blu-Ray)?
    Funzionano?

    Hai per caso scollegato il cavo PC-TV con gli apparecchi accesi.
    Ho letto da qualche parte che in questo caso si potrebbero essere impallati gli ingressi HDMI del Sony.
    Probabilmente c'è la possibilità di fare una sorta di reset.

    Ho il Sony della precedente serie (KDL-40W4500) e non ho nessun problema di visualizzazione dei segnali da PC in full HD tramite ingresso HDMI.
    Ultima modifica di Sonycus55; 28-05-2009 alle 15:03

  6. #6
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    6
    Ciao Sonycus, grazie per la risposta.
    No, non ho toccato gli spinotti, ha cessato di funzionare all'improvviso, probabilmente o la sera quando l'ho spento, o la mattina quando l'ho riacceso.
    Ad ogni modo, questo pomeriggio viene il tecnico Sony a casa per dare un'occhiata.
    L'unica che prova che, ad oggi, ho potuto fare è stata con il Mac di un amico: collegato all'uscita DVI e niente, non vede il TV, mentre lui non ha alcun problema ad visualizzare il suo monitor di casa.

    Ricordi per caso dove hai letto del problema alle prese HDMI per i Sony?

    Grazie mille e ciao,
    K

  7. #7
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    649
    Se ben ricordo sul manuale della PS3.

    Non ho capito se hai provato un apparecchio classico (lettore DVD-Blu-Ray), oltre al PC, sugli ingressi incriminati .

    Ti ricordo, ma probabilmente già lo sai, che i PC portatili a volte sono un po' ostici a far uscire il segnale video e bisogna "giocare" sulle impostazioni.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    23

    problemi hdmi su sony

    posseggo una Sony Bravia 32W5500. Dopo una settimana di vita mi sono partite tutte e quattro le porte hdmi.Stavo guardando un film a 1080 e poi la mattina dopo....tutto morto! Le porte non mi leggevano più alcun dispositivo! E pensare che avevo cambiato da poco una Sony KV-E 2941A con cui avevo trascorso la bellezza di 18 anni di vita senza avere mai avuto alcun problema! Ora è in assistenza e sicuramente è un problema di scheda video!

  9. #9
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    6

    Il televisore (Sony Bravia KDL-405500) è stato riparato (scheda digitale sostituita, mi pare di aver capito).
    Il giorno stesso, monto sul PC la nuova scheda video (necessaria per l'accelerazione hardware) Nvidia GeForce 9500 GT.
    Risultato: l'immagine sul TV (sia che lo usi come desktop esteso, che come monitor primario unico) perde di luminosità per qualche secondo, poi torna normale. Questo effetto "dimming" aumenta di intensità se riproduco un video in alta definizione.
    Ho provato un'altra scheda video, una Nvidia GeForce 8600 GT: problema identico, e addirittura più frequente: una intermittenza praticamente continua.
    Ho rimontato la vecchia ATI Radeon X700: tutto perfetto, nessun dimming, nemmeno riproducendo video in alta definizione (che logicamente scattano, scaricando tutto il processing sulla CPU e non sulla GPU).
    Altre prove fatte per cercare di fa funzionare la scheda Nvidia:

    - provati driver Nvidia più recenti (la versione Beta) e più vecchi
    - cambiata presa di alimentazione del TV
    - ridotto l'assorbimento del PC rimuovendo tutti i dispositivi USB e la scheda sonora (presumendo un problema di alimentazione, che però escluderei, avendo un alimentatore da 400W)
    - provate tutte le porte HDMI del TV
    - cambiato cavo HDMI
    - cambiato adattatore DVI-HDMI

    Altra prova che mi accingevo a fare ieri: provare la scheda Nvidia (e le altre che avevo con me) su un altro PC e collegarlo al TV.
    Non ho potuto fare il test perché... il TV SI E' DI NUOVO GUASTATO: le porte HDMI sono di nuovo tutte morte...

    Richiamata l'assistenza, il ragazzo, di primo acchito, mi ha parlato di una possibile "incompatibilità" tra televisore e PC... poi, quando gli ho detto che con la ATI tutto andava a meraviglia, si è forse ravveduto.
    Mi ha promesso che avrebbe contattato direttamente la Sony per avere lumi.

    Altri hanno sperimentato qualcosa di simile?

    Ciao!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •