|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Playstation 3 + Linux = HTPC ?
-
09-06-2009, 16:46 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Rome
- Messaggi
- 10
Playstation 3 + Linux = HTPC ?
Salve,
comincio con chiedere scusa per le imprecisioni che commetterò.
Come da titolo, vorrei che si raccogliessero in questo luogo le informazioni necessarie a scegliere o meno questa strada. Equivale a dire: Installare Linux sulla PS3 è una possibilità ?
Cercherò quindi, sottoponendo dei quesiti a tutti voi, di delineare un panorama esaustivo.
Silenziosità: 0,79 scala lineare di danneggiamento sonoro. Bhè, è il rumore della PS3, che vi accompagnerà cmq, HTPC o meno, se la usate nel vostro sistema Home Theatre (come lettore) .
Prestazioni:
a) Acquisizione: empty [bisogna discuterne]
b) Riproduzione: empty [bisogna discuterne]
c) Archiviazione: empty [bisogna discuterne]
mi permetto solo di dire che per quanto riguarda l'acquisizione, bhè c'è poco da fare bisogna affidarsi a componenti esterne e purtroppo esclusivamente USB 2.0. Per la Riproduzione, tutto è affidato al software e ai codec che useremo, e cmq un potenziale hardware in dotazione nella PS3 non malaccio.
Consumo: 1,2W Standby, 181W Accesa, 193W Gaming.
Varie: empty [suggerite, perchè le voci che ho messo sono molto rozze e incomplete, aggiornerò il post su vostro suggerimento]
Livello Globale: empty [intendo per quali esigenze HT potrebbe essere una scelta azzeccata. Ovvero, le rinunzie che comporta questa strada sono affrontabili per alcuni, ma non certo per altri, magari più esigenti e smaliziati amanti della "perfezione" A/V.]
Software: empty [suggerimenti per tutte le utility e sofware vari, codec, ecc che avete trovato comodi ed utili in ambiente linux chiaramente e che servono per realizzare questo progetto]
Bellissimo Topic: Linux HTPC grazie all'ideatore.
qualunque altro suggerimento, link o consiglio è ben accetto.
Grazie a tutti voi !Ultima modifica di desmogix; 09-06-2009 alle 17:04
-
12-06-2009, 11:15 #2
Non è fattibile per diverse problematiche.
Una tra tutti la limitazione del supporto RAm e scheda video sotto linux.SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.
-
12-06-2009, 13:36 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Il Linux su PS3 era una grande promessa per uso HTPC, ma purtroppo è stato pesantemente castrato... poca RAM, la RAM video usabile solo con hack, scheda video solo in modalità VESA
Sembrava su ps2dev stessero tentando di creare un diriver per usare le SPU del CELL come GPU/acceleratori, ma son passati anni e non se ne è più fatto nulla...
Un vero peccato