Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 68 di 68
  1. #61
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364

    Citazione Originariamente scritto da fanoI
    ... si trovi poi costretto ad aspettare slysoft che gli faccia un player decente... e per essere "decente" basta by-passare tutte quelle limitazioni
    questo e' gia' possibile con lo stesso sistema che sto' indicando, e che usera' lo Slyplayer,
    Player+ReClock= TMT2--->ReClock,
    con la differenza che il player Slysoft avra' ReClock integrato.


    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Ora come ora non posso fare alcuna ulteriore prova poiche visto che al mio pre "mancava solo la parola" è in Assistenza.
    Appena puoi prova con il sistema che ho indicato sopra,
    anche perche' la 4350, come tutta la serie 4xxx hanno l'hdmi 1.3, quindi non avresti nessun problema

    se poi guardiamo qualche post addietro vedete che Calabuig ci e' riuscito anche con una 3850, attraverso le uscite analogiche minijack presenti sulla scheda madre, una ASUS P5Q.


    Cio' che permette tutto questo e' il Player che non strozza il segnale, e ReClock che aggira il mixer di Windows ed i limiti imposti da ATI
    Ultima modifica di Salmon; 05-06-2009 alle 16:35

  2. #62
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    74
    Con Media Player Classic Home Cinema sempre bypassando il mixer di Windows (XP) è possibile mandare l'LPCM decodificato alle uscite analogiche?

    o meglio, nel mio caso (sistema di diffusori 5.1 Infinity Primus più ampli da scegliere tra H/K AVR145 o Yamaha Rx-V463) fino a che punto sentirei la differenza in termini qualitativi?

    perchè tra i due ampli lo Yamaha supporta l'audio via HDMI, l'H/K no ma mi piace molto di più per altre cose (estetica in primis) solo che in quest'ultimo caso la conversione D/A avverrebbe nell'HTPC...

    cosa mi consigliate di fare?
    TV Plasma: Panasonic TH42PZ70EA; Amplificatore: Coming soon...; Diffusori: Coming soon...; HTPC: Working in progress

  3. #63
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da Mav®
    Con Media Player Classic Home Cinema sempre bypassando il mixer di Windows (XP) è possibile mandare l'LPCM decodificato alle uscite analogiche?
    si e' possibile, utilizzando i filtri TMT2, opportunamente settati.
    dai un'occhiata qui'

    percui se scegli questa configurazione puo' andar bene anche l'H/K

  4. #64
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    63
    salve ragazzi anche io sono in cerca della aus xonar mi sapreste dire dove reperirla ?
    poi una domanda: ho un htpc con m/b asus m3n78 con scheda video int.nivida 8200 e masterizzatore blu ray lg ggw-h20l cpu amd 5200+ e 8gb ram sarà sufficente per visionare blu ray collegandolo ad un videoproiettore (jvc d-ila hd350) oppure devo upgradare qualche componente?
    tv Samsung 4K HDR UE55RU8000 ampli Denon AVR -X1600H casse Canton Serie GLE -Apple tv4K - lettore Blu Ray 4K HDR Sony UBP800

  5. #65
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    13

    Decodifica DTS-HD e Dolby True HD su HTPC con Nvidia GTX 280m

    Salve a tutti, volevo chiedere un consiglio inerente al post, riguardo alla decodifica DTS-HD e Dolby True HD
    che non riesce nel mio HTPC (un notebook assemblato mod. Clevo M980NU)
    con scheda video Nvidia GTX 280m e Realtek ALC888.

    Collego la porta HDMI con il sintoampli che decodifica audio HD: Onkyo TX-SR580
    ho provato con diversi file audio di test scaricati dal sito www.demo-world.eu in formato M2TS (quello del blu-ray per intenderci) con vari formati audio hd lossless sia dts che dolby digital.

    Utilizzando sia Powerdvd (ed anche TotalMedia Theatre 3 platinum) + ReClock con le seguenti impostazioni:
    - Reclock con WASAPI e bitstream attivo ottengo sempre un DTS e DD 5.1 (a seconda del file) non hd (non si attiva la lucina dell'HD sull'amplificatore)
    - Reclock con WASAPI senza bitstream ottengo PCM 2 canali, se imposto altri canali (6 o 8)mi dice il tuo hw non supporta visualizzando anche la frequenza (48000Hz) e i bit 24 bit PCM.

    Quindi da ciò deduco che la scheda audio non supporta il PCM a 7.1 canali via HDMI (nelle impostazioni della sc.audio non esiste l'uscita HDMI Realtek, imposto digital output, credo che sia la SPDIF che esce dalla porta HDMI)
    invece impostando gli altoparlanti del pc (che sono 5.1 integrati) powerdvd invia LPCM a 8 canali !

    Attendo un Vostro parere e feedback in merito.

    Grazie e alla prossima!
    Ultima modifica di AlbyX; 19-11-2010 alle 10:43

  6. #66
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    pisa
    Messaggi
    386
    salve a tutti,mi intrometto perche sul mio htpc con asus xonar dx, ho collegato l'amply in multi ch ,per poter sfruttare le codifiche hd master ecc. ho provato il primo blu-ray (hd master a.) con un discreto risultato sonoro ma,non avendo termini di paragone (essendo la prima volta che riproduco un disc con queste caratteristiche avendo collegato scheda a. e amply in questo modo)

    non so' se sia il risultato massimo ottenibile dal mio 'sistemino' ,su altri forum mi hanno consigliato cosi' e mi sto organizzando
    ma per esperienza ,prima di arrivare ad un risultato che mi appaga dovro' fare ancora diverse prove.

    io credevo di vedere scritto sul display del sinto ,hd-master invece ,sempre con il medesimo blu ray ,se seleziono multi ch,sul display appare solo MULTI CH (e dal sinto non si modifica niente ,ma dalla xonar aggiusto tutto come voglio) ,se invece elimino multi ch ,e dalla xonar seleziono o dolby d. live o pcm ,l'amply riceve il segnale pcm o dolby ma niente dts .

    stesso discorso con DVD ,cioe' ,le selezioni che faccio dal player in uso, MPC HC sul disco dvd nel proprio menu' ,l'amplificatore non le riconosce e riconosce solo le impostazioni della scheda audio ,non ricordo bene ma (questo htpc saranno 4\5 mesi che c'è l'ho) le prime prove che feci con altri dvd riuscivo normalmente a selezionare dts o DD dal menu' del disco e farli riconoscere dal sinto.

    ora di diverso ho soltanto aggiunto 3 cavetti agli ingressi multi ch del sinto ,che io sappia ma, avro' sicuramente toccato qualche impostazione sulla scheda ,secondo voi?!
    TV Led -LG 22le3308- \ Yamaha RX-V1071 \ lettore DVD -LG \Lettore CD Pioneer PD 107\ Diffusori Front -Gemini GSM_Centrale JBL es 25_ surround -Magnat \ Cavi potenza autocostruiti su progetto Star by TNT \ SubWoofer jbl Es 250 \
    Htpc autoassemblato ,scheda audio xonar DX dedicata e lettore blu-ray .

    «...Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri...» -Charles Bukowski-

  7. #67
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    se esci in analogico con la tua dx come potrebbe il sintoampli riconoscere che tipo di codifica aveva il segnale digitale di partenza???
    viceversa se esci in digitale via spdif allora gli invi un segnale digitale che lui riconosce decodifica e converte in analogico; se vuoi inviargli un segnale audio in alta definizione (tipo dts m.a.) in bitstreaming, cioè senza che il tuo pc lo abbia decodificato e/o convertito puoi farlo solo attraverso l'HDMI se hai una scheda video recente (amd dalla serie 5xxx e nvidia dalla 2xx)

  8. #68
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    pisa
    Messaggi
    386

    grazie della delucidazione ,si infatti ,volevo avere una conferma ,lla mia scheda video e' nuova nuova,ed ha l'hdmi ,infatti volevo collegarla ,contemporameamente ai collegamenti che gia' ho ,Multi Ch e digitale via ottico della scheda audio ,ed all'occorrenza,cioe' quando guardo i blu ray swichare(dal pannello di controllo) a piacimento ,quindi sfruttare tutto al meglio ,credo non ci sia problemi .

    cosi' come sono ora,in ottico ,con un blu- disc dts m.a. - il sinto mi riconosce dts normale ,prima non lo riconosceva perche' non avevo un player decente,ora ho scaricato power dvd ,in prova e ha tutto quello che deve avere un player per HTPC,infatti lo dovro' acquistare perche e' fondamentale per l'uso che ne faccio .

    grazie 1000 ...
    TV Led -LG 22le3308- \ Yamaha RX-V1071 \ lettore DVD -LG \Lettore CD Pioneer PD 107\ Diffusori Front -Gemini GSM_Centrale JBL es 25_ surround -Magnat \ Cavi potenza autocostruiti su progetto Star by TNT \ SubWoofer jbl Es 250 \
    Htpc autoassemblato ,scheda audio xonar DX dedicata e lettore blu-ray .

    «...Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri...» -Charles Bukowski-


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •