|
|
Risultati da 16 a 30 di 68
-
27-05-2009, 17:19 #16
Se ti riferisci alla necessita' o meno di avere un'ampli che supporta le codifiche HD, la risposta e':
non necessariamente, si possono ascoltare le nuove codifiche in LPCM, processate dal Player TMT2 nel mio caso, a patto di avere un'ampli con le 5.1 o 7.1 entrate analogiche
-
27-05-2009, 17:29 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- pavia
- Messaggi
- 14
no fai tutto con HTPC esci dalle prese analogiche della tua scheda audio e puoi andare anche direttamente a 2 o piu' amlificatori stereo collegati a rispettive asse , che fa tutto e' il software
ciao
-
27-05-2009, 18:20 #18
Mi sembra che la facciate troppo semplice, ovvero, sicuramente decodificate l'audio in modo da averlo disponibile sulle uscite analogiche della scheda audio o della scheda madre, ma gli stream utilizzati sono i core DTS e DD.
L'unica scheda audio che decodifica veramente senza trucchi e downsampling attualmente è questa:
http://www.auzentech.com/site/produc...theater_hd.php
pure lei con software apposito, che decodifica effettivamente gli stream HD, oppure, se li si vuole decodificare tramite ampli HT esterni e, pertanto uscire in HDMI, la scelta cade allora sulle Xonar, normale o slim (quella nuova appena uscita) o la futura Auzentech.
Si esce anche in LPCM sull'uscita HDMI di alcune schede video, ma con la limitazione di banda che ho evidenziato nel mio messaggio precedente, quindi limitato.
Tutto questo a causa della limitazioni introdotte per la protezione dalla copia, ad esempio il PAP, se il percorso del segnale non soddisfa completamente le specifiche richieste si ha downscaling (o non si ha nulla).
Se non fosse così e bastasse qualsiasi scheda audio, come ho appena letto, perchè tutti erano in attesa, nell'ordine:
- dell'eliminazione del bug della prima Asus Xonar
- dell'uscita della sua nuova versione slim (probabilmente meno costosa poichè non ha le uscite analogiche)
- dell'uscita (da un anno) della nuova Auzentech ?
Se basta il normale TMT perchè sbattersi tanto e scrivere discussioni chilometriche (provate a leggere su AVS ed anche qui le discussioni su questo argomento).
CiaoUltima modifica di Nordata; 27-05-2009 alle 18:31
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-05-2009, 20:45 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Non dimenticare però lo Slyplayer (l'evoluzione di Reclock) che dovrebbe essere la vera rivoluzione: con lui anche una ATI 4000 potrebbe trasmettere l'audio HD in PCM senza alcun downsampling o smanazzamenti da parte del mixer di windows (trasmissione via Kernel Streaming / Wasapi)... di fatto il risultato ottenuto sarà lo stesso delle schede audio certificate e costose come unico svantaggio non si accenderà la lucina sull'ampli
... e voci dicono che anche una ATI 4000 potrebbe fare il bitstream solo che ATI non ha pagato le royalty per avere i vari PAPponi... ma Slyplayer potrebbe far anche questo
-
27-05-2009, 21:11 #20
Una percentuale ....
Originariamente scritto da nordata
Giusto x capire quanti downsampling ci dobbiamo beccare ... diciamo su un campione di 20 dischi riprodotti.
Grazie.
acta.
-
27-05-2009, 22:53 #21
Scusa, ma questo cosa vuol dire ?
Allora, sempre in base allo stesso ragionamento, è anche inutile acquistare un nuovo ampli dotato delle nuove decodifiche, tanto vale tenersi il vecchio, con il suoi DTS e DolbyDigital.
M sembra che si stia facendo un discorso sul come e se è possibile avere l'audio HD da un HTPC, non se poi convenga farlo o meno.
Con tutti i PC è possibile uscire in SPDIF, oppure decodificare internamente, i flussi audio SD, senza alcun problema, quindi che stiamo qui a parlare ? Poichè non tutte le tracce audio italiane sono in HD lasciamo perdere e continuamo come abbiamo sempre fatto sino a poco tempo fa.
Ma se volessi togliermi la voglia di ascoltare una traccia audio HD, esattemenmte come è stata creata, come posso fare ?
Il succo di questa discussione è in questa domanda, non se sia il caso di farlo perchè la traccia è in inglese.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-05-2009, 23:38 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- pavia
- Messaggi
- 14
Ma se volessi togliermi la voglia di ascoltare una traccia audio HD, esattemenmte come è stata creata, come posso fare ?
come dicevo prima serve un ottimo software, il power dvd hd sembra il migliore, poi ti consiglio una buona scheda audio con uscite analogiche (questo e' importante il collegamento va fatto ne in digitale ottico ne coassiale ma solo analogico) poi non serve passare da altri decoder, basta collegare le uscite analogiche semplicemente a degli amplificatori stereo collegati a casse front ,rear, ecc cosi te la gusti perfettamente senza intoppi vari.
ciaoUltima modifica di gian2002; 28-05-2009 alle 08:00
-
28-05-2009, 00:11 #23
@ Gian2002
Le quotature integrali sono vietate,se poi si risponde al messaggio appena precedente diventa anche inutile.
Se si vuole rispondere solo a un parte del messaggio basta quotare solo quella.
Per favore, modifica in modo opportunoil tuo messaggio.
Detto questo, la domanda che hai evidenziato in rosso era solo retorica, intesa a focalizzare il tema di questa discussione in riferimento al post di Actarusfleed.
So come procedere, infatti la Auzentech che ho citato prima fa questo, in bundle con apposito programma, non però la versione standard dello stesso.
Se ne è già parlato abbondantemente sul forum, se fai una ricerca trovi le discussioni relative.
Personalmente preferisco far uscire il bitstream audio e farlo processare da un pre audio dedicato, nel mio caso l'Onkyo PR-SC886, più versatile e con maggiori possibilità operative.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-05-2009, 07:31 #24
Originariamente scritto da Actarusfleed
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=90698
Poi bisognerebbe analizzare il sample rate di quanti siano > di 16/48.
Per quanto riguarda la limitazione di banda della ATI sembra che non sia vera.
Per quanto riguarda la decodifica degli stream HD la fa' il Player non la scheda audio.
Il Player limita a 16/48 se non c'e' la protezione PAP nel colloquio Player/Scheda audio.
Il bitstream degli stream HD necessita di PAP e di hardware che e' capace di farlo (ricordiamo che audio e video vanno Muxati insieme nell'HDMI non ci sono pin dedicati all'audio) ... che le ATI lo possano fare sono voci come lo erano per la PS3 ... chi vivra' vedra'.
Detto questo io punto al bitstream ... mi fido di piu' del mio ampli e come detto da Nordata fa' anche altre cosette interessanti , comodo un solo settaggio per tutte le fonti in ingresso , non ho solo il PC.Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
28-05-2009, 12:18 #25
scusate l'intrusione, sono molto interessato all'argomento, ma sono molto confuso, io ho un amplificatore onkyo 507, ma per godere dell'audio HD con attaccato un HTPC, devo per forza avere una Xonar?Ho capito bene?
La mobo del mio htpc è una zotac 9300 mini itxTv: Samsung PS51D8000 - Sharp Aquos 37x20e Sorgenti: Qnap 119p+ - PopBox V8 - Popcorn A100 - Xbox360 - Panasonic BDT-310 - Edision Argus Mini SAT+DTT - Inet 300 Audio Onkyo Tx-Sr608 - Diffusori Indiana line Musa - Front 205 - Surround 105 - Center 705 - Sub Basso 850
-
28-05-2009, 12:54 #26
Originariamente scritto da nordata
Come ripetuto piu' volte:
se si vuole ascoltare le codifiche HD senza downsample e senza limitazioni di banda serve quanto indicato nel post precedente, e si usa Reclock appunto per aggirare queste limitazioni, anche perche proprio come citava nordata:
se il percorso del segnale non soddisfa completamente le specifiche richieste si ha downscaling (o non si ha nulla).
che poi sia meglio gestire il bitstreaming dall'ampli, questo e' un'altro paio di maniche, e vorrei fare dei test doppio cieco, quanti riescano veramente ad ascoltare differenze, perche' non e' una decodifica vera e propria che viene effettuata, ma uno scompattamento od estrazione come avviene per gli archivi rar.
poi voglio dire:
prima di 300€ per una scheda apposita cosa vi costa provare?
riguardo al perche' c'e' poi chi aspetta la Auzen o schede apposite, il mondo dell'hi-tech e' pieno di questi perche
se poi si vuole dare uno sguardo su AVS consiglio questo:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1118204
Ultima modifica di Salmon; 30-05-2009 alle 10:40
-
31-05-2009, 10:55 #27
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 39
Dunque, dopo una serie di prove suggeritemi dal buon Salmon, sono riuscito a veicolare la traccia DTS-HD Master Audio (codificata a 48000 Hz e 24 Bits) presente su un Bluray direttamente alle 5.1 uscite analogiche fino al mio pre.
Il tutto funziona egregiamente, come potete vedere dalla foto qua sotto:
-
31-05-2009, 11:58 #28
In cui si legge, chiaramente, la seguente frase "....Audio resampled at 48048 Hz".
Cosa che, forse, conferma quanto ho scritto nei miei interventi precedenti.
Con quel sistema si transcodifica il segnale DTS HD Master in un segnale LPCM (e fin qui non c0'è nulla di male), ma non vuol dire che sia la copia esatta del segnale originale, anzi, probabilmente non è neanche la copia ricampionata del Master Audio, ma semplicemente la transcodifica del core DTS contenuto nello stream.
Questo è il link da cui scaricare la White Paper su questo tipo di codifica direttamente dal sito della DTS:
http://www.dts.com/~/media/B962F033C9254AD4B62ECFC6293C9E86.ashx
con tanto di dati relativi al bit rate, alla struttura dello stream, ecc.; ad un certo punto viene anche scritto;
• Variable Bit Rates up to 24.5 Mbps
• 7.1 Discrete Channels 96 kHz/24 bit
• Up to 192 kHz Sampling Frequency
Senza conoscere quali siano i valori del segnale originale in ingresso non si può essere certi che quanto stiamo ascoltando dopo il trattamento del segnale fatto da Reclock sia esattamente uguale, ma quanto meno, che sia stato fatto un downsampling.
In altre parole, se il segnale DTS HD Master era a 96 KHz e 24 bit e quello in uscita è sempre a 24 bit, ma a 48 KHz, non è la stessa cosa, il fatto che entrambe siano codifiche lossless non c'entra nulla, anche il CD ed SACD sono lossless, ma i risultati sono ben diversi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-05-2009, 12:04 #29
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 39
Con BDinfo mi sono accertato che la traccia originale in DTS-HD Master Audio fosse incisa a 48000Hz e 24 Bits prima di postare il risultato.
Comunqe, appena ho tempo, vorrei fare una prova con un DVD Audio inciso a 96 KHz e 24 bit e vedere cosa succede facendolo uscire allo stesso modo dalle uscite analogiche, però con i soli due canali stereofonici (essendo una traccia audio stereofonica).
-
31-05-2009, 12:32 #30
Con un DVD Audio originale ho qualche dubbio che si riesca ad uscire bit per bit, anche solo in LPCM, per via delle protezioni, come dovrebbe essere anche per un SACD.
Più che una prova con materiale stereo, cerca tra i vari BD uno che abbia una traccia DTS HD Master con campionamento superiore e vedi cosa ne esce, anche perchè ci dovrebbe essere l'altro probema relativo alla capacità massima di 6 Mbs della HDMI della ATI (come dichiarato da loro) e con solo due canali si riesce starci dentro.
Fammi sapere, non sono contrario per partito preso a questa soluzione, se con il cambio della sola scheda video fosse possibile risolvere sicuramente la faccenda non avrei alcuna remora a farlo (risparmierei anche), ma ho più di un dubbio sull'esattamente uguale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).