|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Media Center - 2 o 3 core per il post-processing?
-
26-02-2009, 14:58 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 7
Media Center - 2 o 3 core per il post-processing?
Ciao a tutti, io sarei in procinto di assemblarmi un mediacenter e sono in dubbio su quale CPU scegliere per le funzioni di postprocessing.
La mia prima scelta ricade sul Phenom x3 8750, un tricore che lavora a 2.4 GHz, che ha un prezzo contenuto e ben 3 thread da sfruttare con la funzione MT di Avisynth;
La seconda scelta è un Athlon64 x2 6000+, un dualcore che lavora a 3.1 GHz, maggiore velocità, un core in meno e 25/30€ di risparmio.
Considerato che al mio MC vorrei far upscalare DVD/divx/mkv alla risoluzione di 1920x1080 (fullHD come il mio televisore), riprodurre BD e HDDVD utilizzando il solo processore (quindi senza scheda video e utilizzando i consigli della guida al postprocessing del forum), secondo voi quale cpu è meglio usare? Più velocità e meno multitasking (e risparmio economico) o meno velocità ma un core (e 30€) in più?
Grazie mille per l'attenzione a tutti e spero possiate aiutarmi!!!
-
26-02-2009, 20:05 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 130
Meglio un procio con frequenze più alte che avere più core a frequenze basse.. per esempio io ho un am2 5000 x64 (2600mhz), un am2 phenom x3 8450 (2100mhz) e un am2 phenom x4 9650 (2300mhz) e ti diro il più performante e il 5000.. solo perche i software non sono compilati per utilizzare più core (forse solo avisynth riesce ad ovviare a questo problema)..
ora detto questo confido "nell'affinamento" dei codici delle applicazioni, e quindi ottimizzando i carichi sui vari core (ke spero avverà presto avere + core significherebbe avere una marcia in più)..
ALMENO SPERO!!!!
-
27-02-2009, 05:29 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 7
Humm...interessante, grazie mille! Ti spiego: a me è venuto il dubbio proprio perchè facendo fare il grosso del lavoro ad avisynth volevo approfittare della sua capacità di lavorare multicore, ma in effetti se poi dovessi ripiegare su ffdshow o alro la mia potenza dicalcolo sarebbe azzoppata...per come la vedi tu con il 6000+ riuscirei a fare tutto quello che voglio (vedi sopra) considerato che sarei tutto sul procio, senza vga dedicata? Grazie mille dell'interesse, mi sei stato già molto utile!!!
-
27-02-2009, 06:49 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 130
si se usi ffdshow tu usi solo procio, esistono alcune istruzioni di avisynth che permettono anche l'utilizzo della GPU, ma non entro in merito gia ho problemi con i singoli MT SetMtMode ect.. io se potessi tornare indietro invece del 8450 prenderei o il 6000 o il 6400 (se riuscissi a trovarlo in BLACK SERIES), purtroppo non ho avuto la tua stessa inteligenza di chiedere consiglio (ora confido nell'ottimizzazione dei vari software di post processing)
Quello ke vuoi fare tu:
"Considerato che al mio MC vorrei far upscalare DVD/divx/mkv alla risoluzione di 1920x1080 (fullHD come il mio televisore), riprodurre BD e HDDVD utilizzando il solo processore"
si effettuano anche con il mio 8450 ma devi comunque fare dei compromessi.. avisynth ha istruzioni davvero complesse..Ultima modifica di Campob; 27-02-2009 alle 06:53
-
27-02-2009, 20:52 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 7
...di conseguenza, dato che me lo indichi come più performante, con il 6000+ dovrei svolgere il compito eggreggiamente, giusto?
Il MC tanto è ancora in fase di lavorazione ed i componenti sono ancora da comprare...
Nel frattempo grazie mille per l'aiuto!!!
-
28-02-2009, 23:48 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 7
Mentre ci sono butto ancora li una domanda sugli alimentatori: secondo voi tra l'enermax pro 82+ da 425w e il corsair CMPS-450VXEU quale è meglio in un MC come silenziosità ed efficenza? Se risolvo questo piccolo dilemma il prossimo giro posto la configurazione RC1 del mio MC
!
Grazie ancora a tutti per l'aiuto!!!