|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Audio, preso da MB Asus P5k Premium, "ovattato"
-
18-02-2009, 15:03 #1
Audio, preso da MB Asus P5k Premium, "ovattato"
Ciao,
vi chiedo aiuto perchè ho da poco finito di assemblare il mio primo htpc e per l'audio ho scelto di usare l'uscita ottica della scheda madre una asus p5k Premium collegata all'impianto bose.
Non ho fatto particolari configurazioni, ma facendo una prova di ascolto di una stessa scena direttamente con il lettore DVD del Bose, l'audio esce in modo decisamente più nitido e con diversa intensità e profondità di suono rispetto a quanto si ascolta utilizzando il lettore presente nell'HTPC.
Il difetto può essere dovuto ad impostazioni che non ho fatto o è il limite dell'audio preso dalla scheda madre che non è proprio di fascia economica?!! Mi aspettavo che questa scheda potava sopperire alla necessità di utilizzare una sk audio dedicata.
Grazie a tutti coloro che potranno darmi qualche indicazione,Massimo
HTPC: Asus P5K Premium/WiFi-AP, Intel C2D E8400, 2x1Gb DDR2 800 Mhz, 2x500Gb Samsung F1 Raid 1, Ati HD3870 512Mb, BLU RAY/HD-DVD LG GGC-H20L, Case Thermaltake DH102. - S.O.: Windows 7 (eccezzionale con il multi-schermo).
AUDIO: Sistema Bose LifeStyle 35.
VIDEO: Panasonic 46PZ85E.
-
18-02-2009, 16:47 #2
...le uscite audio delle schede madri sono di scarsissima qulità in genere, anche su schede madri da centinaia di euro. Se vuoi una uscita decente devi prendere una scheda audio, non serve spendere miliardi.
Probabilmente c'è la concomitanza tra scheda audio con estremi di banda castrati più diffusori bose che crea l'effetto tombino...
Volendo potresti equalizzare per tirare su gli alti finchè non prendi una scheda audio più performante
-
19-02-2009, 15:20 #3
Originariamente scritto da iaiopasq_
. Invece per gli estremi di banda castrati devo controllare qualcosa nel pannello di controllo
?
Originariamente scritto da iaiopasq_
Grazie per i consigli,Massimo
HTPC: Asus P5K Premium/WiFi-AP, Intel C2D E8400, 2x1Gb DDR2 800 Mhz, 2x500Gb Samsung F1 Raid 1, Ati HD3870 512Mb, BLU RAY/HD-DVD LG GGC-H20L, Case Thermaltake DH102. - S.O.: Windows 7 (eccezzionale con il multi-schermo).
AUDIO: Sistema Bose LifeStyle 35.
VIDEO: Panasonic 46PZ85E.
-
19-02-2009, 17:58 #4
Nel pannello di controllo dei drivers della scheda audio ci sono le regolazioni della stessa, devi vedere cosa è permesso dalla scheda (immagino che i drivers Realtek per Windows 7 siano facilmente reperibili, così come il sistema operativo stesso, dove l'hai comprato?
Per la scheda audio: ce ne sono tante, una Auzentech, una Asus, una Terratec, una Creative...dipende se vuoi uscire solo in digitale, se vuoi qualcosa da sfruttare in futuro con il 7.1 analogico, o con l'hdmi...
-
19-02-2009, 18:24 #5
Windows 7 l'ho scaricato in versione trial dal sito microsoft e poi ... l'ho reso definitivo!!!!
Appena il mio piccolo bimbo mi consentirà di smanettare vado sul pannello di controllo e verifico cosa posso fare!!!
Per la scheda audio chiedo consigli, ma credo che per la configurazione del mio impianto mi conviene puntare sull'uscita digitale e non su quella analogica anche perchè non arrivo a 7.1
Ciao e grazie,
MassimoMassimo
HTPC: Asus P5K Premium/WiFi-AP, Intel C2D E8400, 2x1Gb DDR2 800 Mhz, 2x500Gb Samsung F1 Raid 1, Ati HD3870 512Mb, BLU RAY/HD-DVD LG GGC-H20L, Case Thermaltake DH102. - S.O.: Windows 7 (eccezzionale con il multi-schermo).
AUDIO: Sistema Bose LifeStyle 35.
VIDEO: Panasonic 46PZ85E.
-
20-02-2009, 09:38 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 574
Confermo la PESSIMA uscita , anche digitale della Realtek integrata!
io ho una Asus P5B deluxe WiFi, è datata ma era una scheda al top.
L'uscita digitale (analogica nemmeno provata) è pessima.
Sullo stesso ampli (denon 3808) attaccando direttamente un vecchio CD o il Blue Ray (350) Sony è mostruosamente meglio!
Appena esce la Auzentech o la asus modificata provvederò.
Per ora non so neppure io cosa prendere