Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Decibel Guest

    Cambio hardware indolore, ecco come.


    Dopo aver affrontato l'esperienza del mancato riavvio di winxp dopo il cambio di hardware stavolta mi sono premunito.
    E' noto infatti che winxp non ami il cambio di hardware sopratutto quando si tratta delle schede madri. Riporto la soluzione con un copia e incolla, successivamente riportero' il link della fonte.
    ____________________________________
    Windows 2000/XP. Migrazione verso un'altra configurazione hardware: INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE

    di Michele Nasi

    Dopo aver fisicamente scollegato da un sistema A il disco fisso di sistema (contenente il sistema operativo Windows 2000 o Windows XP), può accadere che, collegandolo con un
    sistema B, dotato di una configurazione hardware (i.e. scheda madre) completamente diversa, il sistema si rifiuti di partire visualizzando un laconico messaggio d'errore simile al seguente:

    ***STOP: 0x0000007B (0xF741B84C,0xC0000034,0x00000000,0x00000000)
    INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE

    In talune situazioni può accadere che il sistema venga automaticamente riavviato senza la visualizzazione di alcun messaggio d'errore.

    Il nostro consiglio, in primis, è quello di creare un'immagine dell'intero contenuto del disco fisso utilizzando software come PowerQuest DriveImage o Norton Ghost di Symantec.

    Salvando l'immagine così creata, ad esempio, su CD ROM o su un'altra unità di memorizzazione, si potrà, in caso di problemi, agevolmente tornare alla configurazione iniziale del sistema.

    La soluzione che Microsoft (rif. Knowledge Base Q271965) stessa propone è la seguente.
    Ricollegate il disco fisso di sistema sul pc di origine (quello correttamente funzionante) quindi scaricare il file mergeide.reg e memorizzatelo su un floppy disk.
    Estraete, quindi, i file Atapi.sys, Intelide.sys, Pciide.sys e Pciidex.sys dall'archivio compresso %SystemRoot%\Driver Cache\i386\Driver.cab (oppure dai file d'installazione dell'ultimo Service Pack installato) e posizionateli nella cartella
    %SystemRoot%\System32\Drivers.

    A questo punto fate doppio clic sul file mergeide.reg ed acconsentite all'inserimento del suo contenuto nel registro di Windows.

    Chiudete Windows e spostate il vostro hard disk sul sistema di destinazione: il messaggio INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE dovrebbe scomparire e dovrebbe così essere possibile accedere a Windows.

    Quello appena illustrato è comunque una procedura piuttosto delicata da mettere in pratica: ne sconsigliamo l'utilizzo agli utenti inesperti. E' altresì possibile, come dichiara Microsoft stessa, che in talune circostanze non sia comunque possibile accedere a Windows. Prima di effettuare qualunque modifica consigliamo comunque, nuovamente, di creare una copia di backup dei file più importanti e di servirsi di strumenti di disk imaging come DriveImage o Ghost.
    _______________________________________

    Mi e' capitato almeno due volte (l'ultima proprio oggi con l'installazione di una Asus P4B266 con P4 1.7 ghz al posto della asus P4B-MX con P4 1.5 ghz) di dover affrontare questa procedura.
    Ha sempre funzionato.

    Il link diretto alla fonte e' questo

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Grazie per la dritta Decibel, in futuro potrebbe capitare.
    Vorrei inoltre segnalare che se per qualche fortuito motivo il sistema non volesse riavviarsi, esiste un tool chiamato ERD COMMANDER che permette di recuperare i dati da una istallazione danneggiata ed eventualmente ripararla. L'ho usato diverse volte in casi disperati e compie magnificamente il suo lavoro.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •