Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Holo via SDI e scoped settings


    Qualcuno ha per caso i valori ottimali (i cosiddetti "scoped settings" nati dall'esperienza oltreoceano di Cliff Watson) per la Holograph, segnale via SDI, e i Catalyst 3.6?
    Mi riferisco sia a quelli del pannello di controllo overlay ATI che a quelli white/black del software Holo.
    Grazie.
    Ciao, Peter

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Intanto mi rispondo da solo incollando quanto citato in un post sul forum Immersive ma relativo ai Catalyst 3.4.
    Qualcuno ha fatto altre prove? Tra PAL e NTSC ha notato cambiamenti?

    SDI settings in H3D software;

    LUT White Level = -16
    LUT Black Level - +11

    ATI Overlay settings for SDI;

    Brightness = -35%
    Contrast = +145%
    Gamma = 1.2 (adjust to match display)

    All other settings at default for both H3D and ATI Overlay.
    Ciao, Peter

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Peter, quei valori sono per un CRT

    e credo che non sia la stessa cosa per i DLP / LCD
    Inoltre ho qualche dubbio che tali tarature siano utilizzabili per un uscita DVI dalla Radeon.
    Ovviamente, avendo DVI e DLP mi sono fatto queste domande...
    ... ti saprò dire di più domenica prossima dopo aver tarato il tutto con la delegazione Emiliano Romagnola
    Intanto Buon Natale!
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Peter, quei valori sono per un CRT

    Ninja ha scritto:
    e credo che non sia la stessa cosa per i DLP / LCD
    Inoltre ho qualche dubbio che tali tarature siano utilizzabili per un uscita DVI dalla Radeon.
    Ovviamente, avendo DVI e DLP mi sono fatto queste domande...
    ... ti saprò dire di più domenica prossima dopo aver tarato il tutto con la delegazione Emiliano Romagnola
    Intanto Buon Natale!
    Quei valori valgono solo per l'uscita analogica della scheda video e, a rigore, dipendono anche dalla marca della scheda video oltre che dai driver (se cambiano gli stadi finali, ecc...).
    In pratica Cliff si misura all'oscilloscopio la catena video per uscire con un segnale "da manuale" (0.7vpp, gamma 2.2 ecc...), quindi potrebbero cambiare anche da un esemplare all'altro di scheda video, holo ecc..(anche se di poco ovviamente).

    Se esci in DVI, bypassando il D/A i valori dovrebbero cambiare, poi di quanto cambino...bohhhhhhhhhhhhhh!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Ninja: infatti uscendo in VGA e andando a un CRT, quindi il tuo esatto contrario, ponevo quella domanda.
    Con l'uscita DVI cambiano molte cose, non ultimi i valori gestiti dal pannello di controllo ATI.
    Michele: i valori che Cliff cita come riferimento, e a parte casi sporadici mi hanno dato la miglior resa possibile usando component e S-Video, secondo luoi dipendono più dai drivers che dalla scheda video stessa.
    Ovviamente rimanendo in tema Radeon R3xx.
    Ma la tua obiezione è più che sensata, soprattutto al variare del produttore della scheda video su base Radeon: da parte mia mi ci sono sempre trovato bene come base di partenza, su cui poi affinare a mio gusto non avendo al momento modo di usare strumenti.
    Comunque ho parlato di DVI, ma di SDI .
    Ciao, Peter

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Domani da quest'ora in avanti ti saprò dire

    usando i Cat 3.4 quali sono i miei valori per SDI - ma uscendo in DVI non so proprio quanto possano esserti utili.
    In ogni caso penso che li posterò qui o altrove giusto per amor di cronaca...
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Re: Domani da quest'ora in avanti ti saprò dire


    Ninja ha scritto:
    usando i Cat 3.4 quali sono i miei valori per SDI - ma uscendo in DVI non so proprio quanto possano esserti utili.
    In ogni caso penso che li posterò qui o altrove giusto per amor di cronaca...
    Anche a questo serve il forum...
    Grazie.
    Ciao, Peter


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •