Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080

    ffdshow e deinterlacciamento (HW e non)


    Ho deciso di utilizzare ffdshow anche come decoder mpeg2 per i DVD (mi piace l'immagine che ritorna) oltre che per gli usi "classici".
    Non so per quale motivo però automaticamente viene usato da Mediaportal per TUTTI i flussi mpeg2 (TV compresa) anche se non richiesto, e non solo per i DVD come ho impostato.
    Sembra che MP ignori tutte le impostazioni e utilizzi il metodo dei merits.
    OK, problema mio che probabilmente risolverò installando la nuova versione di MP.

    Questo comportamento però influisce negativamente sui video mpeg2 che non sono progressivi (su ffdshow il deintelacciamento non l'ho attivato), tipo i video delle videocamere o alcuni DVD.

    Domande:
    1) è possibile utilizzare il denterlacciamento di ffdshow SOLO sui video che ne hanno bisogno (ossia quelli interlacciati)?
    Oppure il denterlacciamento avviene in modo indiscriminato?
    2) nella sezione "output" di ffdshow c'è una check box per il "deinterlacciamento Hardware" che automaticamente disabilita l' output in YV12.
    Cosa avviene di precito attivandolo? Può servire allo scopo?
    3) Nel caso le risposte 1 e 2 siano negative, è possibile creare un profilo ad hoc che si carica solo in presenza di materiale interlacciato?
    4) qual'è il metodo di deinterlacciamento + efficace di ffdshow (5-tap lowpass)?
    5) in catena di ffdshow dove va messo? prima del resize?, dopo?

    ciao
    massmo

    NB.: per il punto 2 ho trovato questa documentazione:
    - Sends interlacing related information obtained from the input stream or ffdshow's internal decoders to the next filter.
    - Some filters (like video renderers) will use this information to deinterlace the video if necessary.
    - This is just for informing the downstream filters - the actual result will depend purely on the implementation of these filters.
    - Unchecked by default. DVDs are flagged as interlaced, but in most cases they were originally film (progressive) and just telecined. For such video, it is recommended to keep it unchecked.
    Ultima modifica di mamach; 27-11-2008 alle 16:05
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •