|
|
Risultati da 76 a 90 di 169
Discussione: Auzentech X-fi Home Theater HD 7.1
-
18-03-2009, 11:40 #76
La finiamo con gli OT per favore? Si parla della Auzen in questa discussione, non di cosa riusciate a fare con tutto il resto dell'hardware che abbia una porta hdmi installata
-
18-03-2009, 12:32 #77
Originariamente scritto da Guido310
gabri1981, se ti interessa il discorso audio hd via ati 4000 vieni su questo thread:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=108395
-
18-03-2009, 19:18 #78
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 4
Per poter sfruttare questa scheda audio, assemblare un home theatre con cui poterla usare appieno, che pezzi servono? Che diffusori? Ecc. Voi avete un'idea di cosa ci attacchereste avendola?
-
18-03-2009, 19:23 #79
Originariamente scritto da Jackaos
io se la prenderò, penso di abbinarla a un e7400 dell'intel, 4gb di ram e la gpu è sempre in incognita, cmq penso ad rv740 che è in uscita all'inizio di aprile. Come avr ho un denon 1909....
Questa scheda, per poter essere usata al massimo andrebbe abbinata a vista (altrimenti niente audio hd mi pare)e ad una scheda nvidia...
il prezzo è un'incognita, tempo fa avevo letto sotto i 200 dollari, eper quello che da sarebbe un prezzo ottimo, temo però che la vedremo a una cifra ben + alta
-
18-03-2009, 19:46 #80
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 4
Il prezzo sarà sui 250 dollari americani, come ha postato qualcuno nelle pagine indietro, e credo sia molto probabile perchè ho letto la stessa cifra in un forum straniero in cui anche li un utente aveva scritto ad Auzen chiedendo la data di rilascio e il prezzo.
Ma il sintoamplificatore è davvero necessario? Non basta attaccarci dei buoni diffusori? Ora magari le sparo grosse, ma l'elaborazione digitale dei dati che viene fatta dalla scheda se passa poi per un sintoampli non viene rielaborata dal sintoampli vanificando il lavoro della scheda? E poi, se volessi sfruttarla in analogico? Scusate se ho detto cose senza senso, ma non mi rendo conto.
-
19-03-2009, 10:24 #81
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Ghiltanas: secondo me la auzentech è superiore
La Auzen dichiara una distosione di:
0.001% A-weighted (@ -3dBFS) for Analog outputs
mentre la Xonar.
Up to 0.0004% (-108dB) (la differenza è notevole)
Rapporto s/n:
Xonar: Up to 120 dB for all channels dB dB
Auzen: 109.0 dB A-weighted (1kHz @ -60dBFS, 24-bit/48kHz) for Analog outputs.
Credo che non ci sia paragone sulle prestazioni audio delle due schede, almeno sulla carta.
-
19-03-2009, 11:25 #82
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
Originariamente scritto da luckyaua
allora la auzentech supporta l'EAX 5.0 cosa che la Xonar non fa, o meglio fa tramite un reverse engineering delle librerie e dell'hardware non autorizzato da creative (creative ha infatti obbligato asus a rimuovere dalle specifiche il supporto EAX 5.0).
Inoltre la auzentech consente il passthorought delle nuove codifiche a power dvd mentre la xonar solo al software che ti danno incluso, almeno per ora, poi si vedrà
La xonar non supporta di base le uscite analogiche (anche se trovo assurdo che su schede orientate Fully digital ancora vogliano infilarci gli stadi analogici, quindi credo che il mancato supporto sia in realtà un grosso pregio) e se ti servono devi utilizzare/comprare la scheda figlia CHE OCCUPA UN SECONDO SLOT PCI e costa 100 euro
a questo punto, meglio la auzentech che ti da entrambe in un solo slot anche se questa scelta penso abbia determinato i 96 KHz della parte analogica
Sul sito asus, per la xonar non viene dato accenno al supporto 24p mentre per la auzentech è certificato.
Anche se il contesto non è definitivo, almeno per ora la asus solo digitale costa 250 euro mentre quella con le uscite analogiche ne costa 350. la auzentech ne costa 250 e te le offre entrambe a patto di accettare i 96 KHz invece di 192 KHz in multicanale.
Insomma secondo me meglio la auzentech già solo per l'eax 5 che è più digital oriented rispetto la xonar. Cmq è questione anche di necessità
-
19-03-2009, 11:26 #83
Beh, effettivamente sulla carta, ma anche guardando all'hardware stesso, è abbastanza evidente che la Xonar sia molto più curata dal punto di vista dell'audio analogico: scheda dedicata con cinch rca, operazionali sostituibili mi pare...
La Auzen è stata curata molto di più (da dimostrare "quanto") per permettere finalmente di ottenere su hdmi tutte le possibilità di audio HD, superando tutti i problemi legati all'hdcp.
Se la Xonar funzionasse con PDVD prenderei sicuramente quella. Per ora sono ancora indeciso anche su questa Auzen per vari motivi...Ultima modifica di iaiopasq_; 19-03-2009 alle 12:21
-
19-03-2009, 18:24 #84
Originariamente scritto da iaiopasq_
-
19-03-2009, 19:34 #85
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 710
Iscritto anche io
Per di piu se non sbaglio questa auzen e' dotata anche di x-ram che la asus non ha
Il problema rimane sempre uno....... quando uscira'Vpr JVC DLA-NZ800 - Schermo Global Commander - Sorgente HTPC AAVS RTX 5070 Ti - Nvidia Shield TV Pro - Apple TV 4K - LG OLED 65C8 - Pre Trinnov Altitude 16 - Finale Parasound Halo A 51 - Anthem PVA 4 - Diffusori Sonus Faber Amati Futura - Sonus Faber Homage Vox - Cm5 - SUB 2 JL Audio f113 v2 - Atmos - Dynaudio S4-C80
-
19-03-2009, 23:45 #86
Originariamente scritto da ghiltanas
Nulla vieta di uscire in HDMI da una sk video ATI/AMD entrando nella Auzen col solo segnale video, e poi uscire dalla Auzen con HDMI 1.3 audio + video verso un sintoampli HD, oppure uscire in HDMI solo in video e con l'audio in analogico (cosa che farò io all'inizio per non dover cambiare subito anche il sintoampli...)ACTA NON VERBA
HT: Sintoampli: Harman Kardon AVR-255; Frontali: JBL E60 Northridge; Centrale: JBL EC35 Northridge; Surround: Wharfedale WH-2; SW: Indiana Line HC808
-
20-03-2009, 23:06 #87
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 4
Sapevo anche io che si trattava solo della possibilità di collegare le nVidia internamente con la Auzen e non che solo con le nVidia si poteva collegare la scheda. Quindi presumo che la nVidia fara schede per HTPC prossimamente con un attacco per la Auzen, una di quelle schedine con tutte le varie prese per la multimedialità, DVI, HDMI, Displayport magari...e in più quella interna al case per la scheda audio.
-
21-03-2009, 00:14 #88
schubaffo io mi riferivo ai giochi, in modo da utilizzare un'unico cavo hdmi esterno per collegare sintoampli al pc...in pratica il rendering 3d viene fatto dalla gpu però l'audio e il video vengono inviati all'esterno mediante la auzentech...
-
21-03-2009, 00:28 #89
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
state dicendo che con un nvidia non c'è bisogno di usare il cavo passante hdmi "esci dalla scheda video, entra nella scheda audio, esci dalla scheda audio" ???
speriamo sia così, anche se mi sa che con lo sli questa cosa darà problemisperò di no ma me lo sento a pelle....
avevo però letto, che questa scheda consentiva di sparare sull'hdmi in uscita da essa SOLO il flusso audio senza video.
Facendo così si potrebbe fare a questo modo
hdmi scheda video -> TV
hdmi scheda audio -> ampli
ovviamente ammesso che questa cosa si possa fare, resta da vedere la sincronia dei due flussi come viene gestita. Sicuramente la catena
scheda video -> scheda audio-> ampli-> tv
è sincronizzata, però il mio timore è che il ritardo si inizi a percepire (nei giochi parlo)
-
22-03-2009, 21:57 #90
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 5
scusate,sul sito cera scritto qst # Supports 8 channels, 192 kHz PCM or High bit rate audio (Dolby® Digital Plus, Dolby True HD, DTS-HD Master Audio)sotto la voce hdmi
qst vuol dire che in hdmi anche l'audio multicanale e di 192khz???