Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Dolby Digital EX

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    8

    Dolby Digital EX


    Salve a tutti!
    Ho bisogno del vostro aiuto per capire come ottenere il meglio da questo formato Dolby con HTPC (scusatemi per la lunghezza del post).
    Posseggo una scheda Audigy 2 che utilizzo con amplificatori analogici connessi alla scheda.
    Utilizzo PowerDVD 5 Deluxe come DVD Player (mi sembra il migliore come prestazioni dopo aver provato WinDVD).

    Ho fatto dei test utilizzando varie impostazioni con la Compagnia dell'Anello, in particolare la scena che ho usato per testare è quella in cui Galadriel rivela le sue brame per l'anello.
    I risultati sono stati i seguenti:

    - 5 canali (non SPDIF)
    In questa modalità si utilizzano le funzioni di decodifica di PowerDVD che non dovrebbe fare altro che mandare alla scheda i canali nel posto giusto senza manipolare nulla.
    Risultato: audio perfetto, suddivisione dei canali eccellente e ottimo innalzamento di volume quando si "accende" Galadriel.

    - 6 canali (non SPDIF) - CLMEI modalità film
    Qui è obbligatorio attivare le funzioni di estensione di PowerDVD per decodificare il sesto canale e ho utilizzato CLMEI (proprietario di Cyberlink).
    Risultato: a parte l'abbassamento di volume (di cui si sapeva a priori) la qualità del suono è buona (a orecchio mi sembra comunque peggiore che nel caso 5 canali) ma il punto dolente è il salto di volume che non c'è più quando si accende Galadriel. La Dynamic Range Compression è ovviamente disattivata sia nell'AudioHQ di Creative (che qui non dovrebbe entrare in gioco) sia in PowerDVD. In pratica sembra che CLMEI vada a toccare anche i canali frontali invece di limitarsi a estrarre il canale centrale posteriore. L'effetto è decisamente poco cinematografico!

    - 6 canali (non SPDIF) - Pro Logic II modalità film
    Risultato: i canali frontali vengono mischiati indegnamente e il risultato è pessimo se confrontato a quello ottenuto con 5 canali.

    - 6 canali SPDIF
    Questa modalità deriva da una gabola di cui i possessori di Audigy 2 saranno a conoscenza: se si dice a PowerDVD di usare SPDIF questi demanderà al software Creative la decodifica, che però (a meno di non attivare l'SPDIF bypass e mandare il segnale a un amplificatore digitale) manda il suono dagli out analogici dopo averlo decodificato.
    Risultato: incredibile drop nelle performance! Si notano degli scatti che avvengono costantemente ogni 1,5 sec (forse voi non li noterete ma io ho un 482MHz e non un 2400 o simili) anche se la situazione con gli ultimi drivers è migliorata notevolmente (tengo come rate i 48KHz visto che a 96 la situazione peggiora nettamente). Per quanto riguarda la qualità è ottima, anche se al momento non ricordo esattamente se il salto di volume è come nel caso 5.1 ma non mi pare proprio.


    Considerazioni finali: perché tutti i decodificatori che ho provato vanno a toccacciare i canali frontali invece di limitarsi a estrarre il canale posteriore? Perché il drop di volume e di performance? (Quest'ultimo probabilmente dovuto alla pessima qualità del decoder Creative)
    Anche se il DVD che ho provato (LOTR 1) non è codificato in Dolby EX ciò non toglie che i decoder non dovrebbero toccare i canali frontali!

    Spero possiate aiutarmi!!!
    Enrico

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    75

    cercando info sulla audigy2 mi sono imbattuto in questo thread
    anch'io non rieasco a far funzionare bene il canale posteriore centrale e mi sorge un dubbio che propongo a voi

    in modalita 6.1 ci vuole un film 6.1 ?
    oppure il sesto canale posteriore viene simulato ?

    perchè ho provato con la scheda audio integrata alla mb un 7.1 che simula perfettamente i canali posteriori del surround, quindi con un'impianto 7.1 basta un film 5.1 ed i canali posteriori surround funzionano sempre ??

    cambio scheda và


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •