
Originariamente scritto da
Dot_kappa
...cut... è la perdita di definizione durante le scene movimentate....
Non sono per nulla sicuro che a questa perdita di nitidezza tu possa porre rimedio attraverso i filtri di ffdshow o mediante un processore esterno...
Qualche tempo fa feci vedere questo celebre fotogramma:

La mano de nostro Antani colto nel suo massimo splendore narrativo
... è mossa nel fotogramma... questo tipo di mosso deriva dalla scelta di tempi di otturazione relativamente lunghi; questo mosso definito anche come "motion blur" non può essere ridotto in quanto è fisicamente facente parte dell' immagine .
L' origine del fenomeno deriva dal fatto che una cinepresa riprende a 24f/s (fotogrammi per secondo) in queste condizioni il tempo minimo di otturazione può scendere fino a 1/30s tempo che di sicuro va a generare motion blur nelle scene concitate.
Per eliminarlo in fase di ripresa, sarebbe sufficiente utilizzare tempi di otturazione più veloci ( tipo 1/125s o superiori ) il problema è che togliendo il motion blur tendono anche ad emergere problemi di fluidità dell' immagine dovuti al numero di fotogrammi insufficiente (che viene appunto mascherato anche dal motion blur)...
Per paradosso migliorando la nitidezza dell' immagine ... potresti trovarti nella condizione di amplificare la percezione della perdita di nitidezza nelle scene mosse....
Ciao
Edit il problema potrebbe derivare anche dai tempi di latenza dei pannelli LCD (anche qui non otterresti vantaggi) oppure da un deinterlacing di bassa qualità (in tal caso miglioreresti la situazione usando l' HTPC)...
Ultima modifica di revenge72; 09-09-2008 alle 10:10
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020