|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Ma la qualità della decodifica software è valida???
-
25-07-2008, 20:22 #1
Ma la qualità della decodifica software è valida???
Ciao a tutti!
Questo è un periodo in cui sto rivoluzionando completamente tutto il mio sistema HT... ed è arrivato il momento di fare i conti con Blu-ray, HD-dvd, DTS e DD in versione HD, hdmi 1.3 ecc.....
Sono intenzionato a proseguire sulla strada del' HTPC e comprare un sintoampli NAD con pre-out e Main-IN così da poter interporre i miei behringer per la correzione ambientale.
Il sintoampli che interessa a me è sprovvisto di prese HDMI e se riesco a mandare l'audio all'ampli senza HDMI poco mi importa.
Il mio PC lo potete vedere in firma e come scheda audio ho per ora una terratec aureon space 7.1 con cui mi trovo molto bene.
Sono però rimasto davvero molto deluso quando ho provato a collegare il mio Onkyo con i cavi analogici, facendo gestire la decodifica del DTS al PC e non all'ampli.... Non c'era paragone rispetto alla decodifica dell'onkyo.. l'onkyo è 10 spanne più avanti!
Ho provato Power DVD, WinDVD, ho instalalto tutti i software possibili e immaginabili... ero arrivato a un risultato discreto, ma mai paragonabile alla decodifica dell'onkyo!
Se montassi un lettore BD nel mio pc e magari cambiassi la mia scheda audio con la Auzen X-Fi Prelude (c'è davvero bisogno di cambiarla?) facendo gestire la decodifica del DD o DTS HD al PC.. otterei buoni risultati?
C'è da diventare pazzi?
Ho passato ore e ore cercando di trovare discussioni in merito ma ci sono pareri discordanti e non riesco ad avere le idee chiare su come procedere!
Grazie!!!Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
25-07-2008, 23:59 #2
Originariamente scritto da djufuk87
Io la uso con ffdshow audio per DD e DTS e con Arcsoft per l'audio HD.
Prova questi 2 software, ffdshow è gratuito e arcsoft è trial.
Se poi ti trovi bene puoi pensare realmente alla X-Fi visto che sembri orientato alle sole uscite analogiche, ne vale la pena.
ciao sebi
-
26-07-2008, 00:20 #3
Grazie 1000 per la risposta!
So che devo rivolgermi per forza di cosa a software di terzi per la decodifica.. ma se con la mia terratec aureon space 7.1 ottengo buoni risultati quanto vale la pena prendere la X-FI?
(Ps: La scheda audio della Onkyo che fine ha fatto?)
Domani proverò assolutamente quei 2 software per bene..
Ma in linea di massima... la decodifica software, una volta ottimizzata bene, è paragonabile come qualità a quella che fa un sintoampli di medio livello come per esempio l'Onkyo TX-SR805?
Grazie!!!Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
26-07-2008, 07:36 #4
Originariamente scritto da djufuk87
Mi pare piuttosto che tu stia sorvolando su un aspetto fonfamentale: nel percorso che porta un segnale audio in formato compresso agli stadi analogici la parte da leone la gioca il convertitore D/A. E' possibile che le tue prove abbiano sortito quel risultato perchè quello del tuo onkyo lavora meglio di quello della tua scheda.
Ti consiglio, per non avere l'influenza del software, di fare con qualche prova con segnali non compressi.
La cosa più semplice è utilizzare un Cd audio: prima esci in PCM stereo su cavo digitale e lasci la conversione all'onkyo, poi esci in stereo dalle uscite analogiche della tua scheda audio che avrà già provveduto alla conversione.
Ci sono altre variabili... ma a mio avviso così ti fai un'idea più "veritiera"
-
26-07-2008, 10:17 #5
Grazie della risposta, mi stai illuminando
Prima farò la prova col CD e poi testerò meglio le fddshow!
Comunque mi sa che il GAP è proprio il convertitore D/A....
Quale scheda è consigliabile per fare quello che serve a me quindi?
La Auzen X-fi prelude promettere bene.. ma avevo visto anche una scheda Onkyo interessante... cosa consigli?
Grazie!!Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
26-07-2008, 10:42 #6
Beh...io sarei di parte
In ogni caso tutti i test e le recensioni ne dicono bene, diciamo che allo stato dell'arte è il riferimento audio in ambito consumer, soprattutto per l'analogico mentre per il digitale le cose sono in evoluzione. E comunque non te la regalano...
La scheda onkyo so solo che esisteva e che costava parecchio...non so se ancora in produzione.
In ogni caso per l'HTPC conviene andare su prodotti consolidati e di larga diffusione, in caso di problemi c'è più possibiltà di soluzioni condivise.
ciao sebi
-
26-07-2008, 15:06 #7
Ho appena fatto la prova del CD audio... la differenza è netta!
Ho collegato la scheda audio all'ingresso CD del sintoampli tramite cavo ottico inviando i dati in PCM e tramite 2 RCA inviando il brano in modo analogico.. Ovviamente ho impostato Sub OFF e DIRECT per escludere i vari dsp.
L'onkyo suona meglio, la differenza salta immediatamente all'orecchio!
Utilizzando l'uscita ottica il suono è più dettagliato, gli strumenti sono disposti meglio e gli alti sono più presenti!
La terratec comunque si difende molto bene (come cavia ho usato anche mio fratello e spesso sbagliava ad indovinare se usavo analogico o ottico).
Direi che il prossimo step sarà Onkyo VS FFdshow
C'è qualche guida per settarle bene per decodificare DD e DTS?
Grazie!!Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
26-07-2008, 15:34 #8
Bene
Difficile comunque con la decodifica annullare le differenze determinate dalla conversione.
Qua comunque nella prima pagina trovi una sintetica guida per ffdshow audio.
Questa è invece una buona prova della X-Fi prelude, la tua prossima scheda
Scherzi a parte, la tua situazione è abbastanza semplice avendo tu deciso di percorrere la strada dell'analogico e quindi risparmiandoti tutti i dubbi e menate varie sulle nuove/future schede con uscita HDMI. Con la Auzentech non sbagli.
Se vuoi qualcosina in più devi rivolgerti al mercato professional attingendo alla fascia bassa come alcuni forumer hanno fatto con la RME.
A mio avviso la Auzen vale comunque tutta la spesa, anche se come software essendo obbligata ad adottare quello di casa creative che "fornisce" il processore non è il massimo.
ciao
-
26-07-2008, 16:45 #9
Grazie ancora per la risposta!
Che pecche ha il software Creative?
Secondo te il mio PC in firma (che ormai ha qualche annetto) può avere problemi a gestire la decodifica e tutti i vari filtri?
Grazie!!Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
27-07-2008, 09:26 #10
Non ci sono pecche assolute, mi piace di più quello terratec ed inoltre si interfaccia meglio con l'eventuale utilizzo di software di terzi, ad esempio se si decide di addentrarsi nel mondo dell'equalizzazione digitale per la correzione ambientale.
Il tuo PC credo che ce la faccia a tirare la baracca, basta che non sovraccaricarlo con post-processing a prova di quad core per la parte video
ciao sebi