|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Compatibilità file generati in Vista e letti in XP
-
16-07-2008, 12:53 #1
Compatibilità file generati in Vista e letti in XP
Devo comprare un pc nuovo e sono un po' preoccupata per il nuovo sistema operativo. Confesso che sono una utilizzatrice del pc e che quindi pur passandoci molto tempo insieme, ogni volta che ha un problema non so come risolverlo, non capisco quasi niente di quello che sta dietro le quinte! Vorrei sapere se un file generato in Vista può essere tranquillamente letto su un pc con sistema operativo XP e, se ci sono dei problemi di incompatibilità per le periferiche (ad esempio chiavetta USB).
L'altro mio dubbio deriva dal sentito dire: è vero che Vista salva i file dove vuole e che non si può accedere liberamente all'organizzazione degli stessi?
Spero siano solo voci!
Grazie a tutti, scusate la mia palese ignoranza in materia!
Ciao FrancescaHI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way
-
16-07-2008, 13:35 #2
Il 99 % delle cose che si dicono contro vista sono tutte panzane.
Non ho ancora capito chi sia che mette in giro certe voci e il perchè.
Ho vista da molti mesi e trovato pochissimi software totalmente incompatibili con vista.
Certo, il modo di operare può differire in certi casi da xp, inoltre molte funzioni di sicurezza possono dare fastidio, ma niente è insuperabile.
Per quanto riguarda il salvataggio dei file puoi gestirlo come ti pare, come succedeva con xp e tutti i file generati da vista sono leggibili da xp (a meno che non li salvi in una delle cartelle "sacre" di vista, per cui risultano crittografate agli altri sistemi operativi).
-
16-07-2008, 14:04 #3
Anche io in ufficio (cioè da dove scrivo ora) utilizzo vista da molti mesi ormai....per ora non ho trovato nessuna incompatibilità con i programmi che di norma utilizzo...e più passa il tempo meno probabilità ci sono di incapparci dentro....
L'unica cosa è stata un po' di disorientamento nel passaggio da xp a vista, ma niente di tragico....Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
16-07-2008, 14:54 #4
Sul PC che sto usando in questo momento ho solo XP, ma in un altro alle mie spalle ho il multiboot con Vista, XP e Linux (più una macchina virtuale con Win98 e DOS, per un'elettronica che utilizza solo questi sistemi), ma non ho avuto problemi nel trasferire file da un sistema all'altro (Vista/XP) sia direttamente, che tramite chiavetta o rete Wi-FI interna.
Che poi continui ad utilizzare principalmente XP è un altro discorso.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-07-2008, 14:57 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 619
Io sono stato uno dei primi ad avere vista, piu di un anno fa cerano dei problemi perche alcuni programmi non erano compatibili, ma adesso i problemi sono veramente pochi e non ce piu motivo di rimanere con xp, anzi io cmq mi trovo meglio con vista cmq per me e un passo avanti anche se non e perfetto ma credo che un sistema operativo perfetto non ci sara mai.
-
22-07-2008, 12:58 #6
Originariamente scritto da baxxx
HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way
-
22-07-2008, 17:13 #7
Sono le cartelle di sistema. tipo la cartella c:\windows, ma ne ha altre ora non ricordo. Se non hai dimestichezza è meglio non accedervi. Se invece lo vuoi fare a tutti i costi devi andare nelle proprietà della cartella ed abilitare l'utente alla modifica della cartella. Oppure più semplice basta attivare il "vero" account administrator (quello che ti mostra windows vista di default in realtà ha poteri limitati) per fare questo bisogna inserire una stringa di testo che però non ho qui con me, poichè sono via da casa ed ho con me il portatile con xp...
-
23-07-2008, 17:06 #8
Grazie comunque, tanto è un acquisto che, se farò, sarà dopo l'estate, diciamo in autunno! In ogni caso quando hai modo di darmi quella stringa, se vuoi postala.
Ciao,
FrancescaHI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way
-
23-07-2008, 19:37 #9
Per attivare il super admin devi aprire un terminale "PROMPT DEI COMANDI" facendo clic destro sull'icona a segliendo "esegui come amministratore".
Dentro il terminale inserici la seguente stringa "Net user administrator /active:yes" e dai invio.
Al riavvio puoi scegliere di accedere tramite questo utente.
Una volta finito il lavoro si disabilità allo stesso modo mettendo No al posto di Yes.
NON MI PRENDO RESPONSABILITA' su quello che ti ho detto. Il super admin in mani inesperte può davvero incasinare il pc. Oltretutto se un Hacker accede al tuo pc quando sei in modalità super admin può prendere il pieno controllo del pc.
-
24-07-2008, 13:36 #10
Grazie delle informazioni, credo che eviterò di usarlo a meno che non sia indispensabile, però almeno adesso so come si fa!
Nessuna responsabilità, non ti preoccupare!
Ciao
FrancescaHI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way
-
08-08-2008, 08:38 #11
oltre ai problemi di compatibilità con alcuni programmi, vista è un po "capriccioso" con i programmi non originali. questo è molto importante da tenere a mente se si fa uso di tali programmi. per il resto tutto ok. personalmente lo uso con le stesse impostazioni di visualizzazione di xp quindi per appplicazioni di tipo "ufficio" si notano poche differenze.
ad ogni modo, si trovano ancora pc con installato xp, puoi farci cmq un pensierino perchè risparmieresti molti bei soldini e per quanto ho capito (per l'uso che ne fai tu) non avresti nessun vantaggio a passare a vista.