|
|
Risultati da 31 a 45 di 63
Discussione: Upscaling con nuove ATI 4x00 (senza ffdshow)
-
19-07-2008, 11:02 #31
@ciuchino
Scusami, perdo colpi...non avevo allargato l'immagine e mi ero perso il meglio
Ma allora...visto che hai la mia stessa scheda
-
19-07-2008, 11:07 #32
L'ho provato con un DVD , Cyberlink in dxva ed EVR come renderer video ... non so' se funzioni con tutto.
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
19-07-2008, 11:12 #33
Io l'ho provato con tutto quello che avevo in dotazione per DXVA-IDCT su mpeg2 e non funziona con nulla.
A meno di quella modifica manuale al registro...allora si
-
22-07-2008, 23:12 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 297
Ammappa!
C'è una differenza abbissale tra le due immagini una sembra in alta definizione e l'altra sembra sfocata e a bassa risoluzione, cambia così tanto in meglio utilizzando le funzioni della scheda? Puoi postare delle immagini del film o di film in generale?
Ciao e grazie.
-
16-10-2008, 14:56 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 105
Rispolvero questa discussione relativamente vecchia perché, essendoci incappato quasi per caso, ho aggiornato i driver Catalyst della mia HD2400 Pro ed ho provato l'effetto degli slider... beh, devo dire che in effetti si nota un certo miglioramento; è anche vero, però, che spingendo oltemodo gli slider dello sharpness e del denoiser si ottengono facilmente degli artefatti non certo gradevoli.
Qualcuno che usa questa soluzione per l'upscaling sa darmi qualche consiglio sui valori ottimali? Vabbé che essendo solo due voci potrei andare per tentativi, ma un aiuto non si rifiuta mai...
-
16-10-2008, 15:04 #36
Settaggi di quel tipo non possono non tenere conto del resto della catena , purtroppo devi trovare tu un valore ideale.
Come hai gia' visto ha i suoi pregi e i suoi difetti.
Ci sono DVD "fatti meglio" in cui puoi esagerare con lo sharpness e altri in cui i difetti si evidenzieranno maggiormente.
Devi valutare il solito compromesso.Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
26-11-2008, 10:28 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 136
Questa discussione è particolarmente interessante...
Sto impazzendo a forza di leggere guide su ffdshow ma dentro di me continuavo a ripetermi che c'è qualcosa di estremamente sbagliato nel dover usare il processore per fare upscaling quando esiste una scheda video acquistata appositamente!!!!
quello che vorrei chiedere a voi è: a me capita che in visione dvd ci siano degli "inceppamenti" nella fluidità del video... possibile che sia responsabilità della scheda? è una 3470, predisposta anche per riproduzione bluray, quindi non vedo come possa un dvd metterla già in crisi!
dipende forse da qualcos'altro? idee? indizi?
seconda cosa: oltre all'impostazione sharp quali altri parametri si possono utilizzare per migliorare l'upscaling dei contenuti sd? (magari anche x i divx...)
Grazie!
-
28-11-2008, 11:33 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 136
Nessuna novità???
nessuno ha provato a vedere se l'uvd2 (presente nelle 4x00) può essere una soluzione per i vari upscaling???
-
28-11-2008, 12:16 #39
Qualsiasi scheda video fa' upscaling non vedo quale sia il problema.
Prova a formattare e partire pulito.
CiaoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
28-11-2008, 13:26 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 234
bisogna vedere cosa si intende per upscaling....
qualsiasi scheda video prende una matrice di punti nxm riproducendola su uno schermo di AxB dimensioni facendo in modo che ciascuno degli M ed N punti venga riprodotto su A/N e B/M punti dello schermo, ma l'upscaling è tutt'altra cosa, ovvero prendere un frame di NxM punti, convertirlo in un frame da AxB punti, e poi riprodurre ciascuno di questi sugli AxB punti dello schermo.
La prima è la classica zoomata che fai con photoshop su una foto (o quando attivi le funzioni di zoom di un televisore), la seconda è un vece un resize fisico della foto, o appunto un upscaling a carico di un lettore standalone. Con lo zoom non aggiungi alcun punto al frame originale, semplicemente lo sgrani per adattarlo alle dimensioni dello schermo, con l'upscaling invece trasformi fisicamente ciascun frame aggiungendo il numero di punti che ti occorrono per farlo coincidere alle dimensioni desiderate (quelle del pannello).
Di questa seconda opzione credo siano capaci solo le schede di ultima generazione, infatti la mia vecchia x1600pro non può. E se la forzo a farlo (tramite le apposite opzioni di mediaplayerclassic) va tutto a scatti perchè non ce la fa.
ciaoUltima modifica di ciaca; 28-11-2008 alle 13:33
-
28-11-2008, 14:35 #41
Upscaling e' upscaling cambiano od ottimizzano gli algoritmi.
In Ffdshow ne puoi settare mille fatti in software bicubic lanczos spline bilinear ... sempre upscaling e'.
La scheda video ha i suoi algoritmi ... anche quelle di Carlo Cudega.
Non credo proprio che una 1600 faccia zoommate visto che l'ho avuta.Ultima modifica di ciuchino; 28-11-2008 alle 14:49
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
28-11-2008, 15:22 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 136
dai ragazzi, non siate "legnosi", ovvio che se si parla di upscaling si intende upscaling mirato ad ottenere miglioramenti video e non inteso come "allargo l'immagine finchè non mi riempie tutta la TV".
Comunque forse anche io ho dato poche info.
premessa:
Ho un HTPC attaccato ad un LCD fullHD e mi sono "accorto" che i divx si vedono na chiavica e i dvd non sono il massimo (un pò scatticchiano, sono un pò sfocati ecc. insomma, vedevo meglio prima).
A questo punto via di forum finchè scopro che la maggior parte della gente utilizza ffdshow e quant'altro (pare con ottimi risultati ma con tanta fatica).
Un paio di voi mi sa che mi hanno risposto anche su altri thread...
Comunque, per non andare fuori tema.
dal sito ati:
2nd generation Unified Video Decoder (UVD 2)
Enabling hardware decode acceleration of H.264, VC-1 and MPEG-2
se non erro equivale a: ci vedi i bluray
ATI Avivo Video Post Processor1
Enhanced DVD up-conversion to HD
Upscaling hardware per i dvd
Hardware MPEG-1 and DivX video decode acceleration
upscaling hardware anche per i divx.
Ora, sulla carta sembra che con la serie 4x00 di ati non siano necessari ffdshow o qualsivoglia tipo di software. E' corretto questo? Qulacuno ha avuto modo di provare / sa qual'è la qualità ottenibile con questa soluzione?
domandone finale: ma se fa tutto la scheda grafica, sul pc non ho più necessità di installare codec?
Grazie a tutti!!!!
-
28-11-2008, 15:46 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Ma
Io ho una ati hd4350 e l'unica cosa che riesco abilitare è la gpu scaling (speriamo nei catalyst 8.12)
Comunque, per me, la qualità con la catena ffdshow+ avisynth è migliore.
Sul fronte hd:
cyberlink + acc hardware rispetto ad una configurazione software (coreavc) differenze impercettibile ( a parte il consumo di cpu).
Ciao
-
28-11-2008, 15:54 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- pavia
- Messaggi
- 155
Originariamente scritto da markisha1979
credo che la gente usi ffdshow non per fare upscaling inteso come via per mappare in modo nativo la matrice di un qualsivoglia display, ma per avere una migliore base di partenza su cui applicare i filtri di miglioramento dell'immagine. Per esempio per i DVD sembra molto efficace applicare un resize x2 portando la risoluzione a 1440x1152 (con gli algoritmi a cui faceva riferimento ciuchino),applicare il post-processing che si vuole e alla fine demandare alla scheda video il mappaggio finale alla risoluzione del DISPLAY (1920x1080 o 1366x768 o 1280x720). Ovviamente nessuno ti vieta in FFDShow di upscalare direttamente alla frequenza del display (1920x1080 o 1366x768 o 1280x720) e in questo caso il lavoro della GPU viene ridotto e di molto.
Insomma e' una questione di gusti si provano le diverse combinazione e poi si decide in base alla soddisfazione dei propri occhi. Io con la HD3650 in firma uso comunque FFDshow.
Ciao!!HTPC : Intel E8400 Overclocked 3.6Ghz plus Thermaltake Blue Orbital with Zalman Fan controller, HD3650 plus Thermaltake Schooner, ASUS P5B, Silverstone LC17, Western Digital WD500AAKS, 2Gb Corsair PC800 - Ampli A/V : Sony STR-925 - TV : Samsung 46B6000 - Front : JBL LX2004 - Rear : JBL TLX101
-
28-11-2008, 16:03 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 234
Non credo proprio che una 1600 faccia zoommate visto che l'ho avuta.
Ora, sulla carta sembra che con la serie 4x00 di ati non siano necessari ffdshow o qualsivoglia tipo di software. E' corretto questo?
Viceversa continuerai a preferire l'upscaling e il postprocessing via ffdshow
ciao