Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    195

    Powerstrip Impostazioni


    E' da poco che ho iniziate a costruire un Htpc, utilizzo TT con fdshow e grazie ai forum sono riuscito quasi a settarli egregiamente.
    Non sono però riuscito a capire se utilizzare Powerstrip sia utile e qual'è l'impostazione migliore. Ho provato a cercare nei forum ma manca una buona spiegazione.
    Premetto che ho impostato la risoluzione a 800*600 a 75Mh, a 1024*768 non so perche era scattoso.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    Powerstrip viene utilizzato soprattutto quando è necessario impostare una risoluzione e/o una frequenza di refresh che non è compresa tra le impostazioni standard della scheda video.

    Tu cosa dovresti pilotare, un monitor CRT oppure cosa?


    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    195
    Dovrei cercare di far tirare fuori il massimo da un Proiettore LCD.
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    Sì d'accordo ma quale?

    Ti spiego: sapere quale proiettore (e quindi anche quale tipo di matrice) aiuterebbe moltissimo a capire se hai o non hai bisogno di Powerstrip


    Emidio

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    195
    Il proiettore è un Mitsubishi SLVP1 (o qualcosa di simile), Il numero totale di Pixel è di circa 1.400.000. Nelle impostazione del prj sembra che la risoluzione sia di 823*615 massimo ma impostando la risoluzione del HTPC a 800*600 il prj si adatta a quella risoluzione.
    Invece mettendo 1024*768 l'immagine è scattosa.


    A presto
    Altin

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    Quindi si tratta di un proiettore LCD.

    La risoluzione di 823x616 si riferisce probabilmente al numero effettivo di punti a disposizione delle matrici, anche se poi viene sfruttata soltanto la porzione di 800x600.

    Quindi, per garantire la migliore qualità, dovresti comunque inviare al proiettore un segnale video SVGA, quindi con 800x600 punti di risoluzione.

    Inviando invece un segnale XGA (1024x768) il proiettore dovrebbe riscalare le immagini alla risoluzione delle matrici (800x600), operazione che viene effettuata con sensibili effetti collaterali.

    Il problema degli scatti comunque, potrebbe non dipendere dal proiettore: sembra quasi che ci sia qualcosa nel PC...


    Emidio

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    195
    Quindi impostando a 800*600 75Hz dovrei ottenere il massimo dal proiettore e non avrei bisogno di powerstrip giusto, o è meglio installarlo per settare solo la frequenza a 50Hz(Non so se cambia quacosa in meglio).

    Ciao
    Altin

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    Anche questo dipende da molti fattori.

    Prima di tutto, dovresti effettuare due prove distinte: la prima settando la frequenza a 60 Hz e poi riprovando a 75 Hz. Saranno i tui occhi a giudicare.

    Alcune volte è preferibile lasciare la frequenza a 60 Hz poiché all'interno del proiettore potrebbe essere inserito un dispositivo che, in caso di frequenze di scansione diverse, le riporta comunque a 60 Hz, con piccoli artefatti...



    Emidio

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    195
    Ho trovato su intenet le caratteristiche precise. Mi potresti dare qualche consiglio.
    Ti ringrazio anticipatamente.

    Ciao
    Altin

    Specifications
    Display Technology
    3 x 0.9" polysilicon panels, 800 x 600 each; 1,440,000 total pixels

    Resolution
    True 800 x 600 (480,000 pixels) with compression for 1024 x 768 and 1280 x 1024; 560 TV lines

    Brightness
    800 ANSI lumens; brightness illumination ratio >85% (typical)

    Colors
    16,770,000 colors

    Contrast Ratio
    200:1

    Video Input Signals
    Video: NTSC, NTSC 4.43, PAL, PAL M, PAL N, SECAM, component video
    RGB: XGA 1024 x 768), S-VGA (800 x 600) VGA (640 x 480), S-XGA compression (EWS) (1280 x 1024)

    Scanning Rates
    H: 15 - 81 kHz; V: 50 - 85 Hz; Dot Clock: 140 MHz

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    153

    Avendo un X1 Infocus, pensate sia necessario utilizzare Power strip?
    Attualmente ho impostato il refreh a 75 e non mi sembra male!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •