|
|
Risultati da 16 a 30 di 50
-
20-09-2008, 17:15 #16
Non ho mica capito cosa intendi...
Ad ogni modo:
-se selezioni come predefinita "uscita digitale" senti solo attraverso l'spdif. Senza nessuna elaborazione della scheda o quant'altro. Dalle analogiche non esce niente.
-se selezioni "altoparlanti" hai l'uscita analogica. SEMPRE. Anche se abiliti l'spdif, indendentemente dall'opzione (DDL, PCM o prologic) il suono analogico non si interrompe. In questo caso hai tutte e 2 le uscite, analogica e digitale abilitate e funzionanti.
-
20-09-2008, 17:30 #17
ah ok. e allora è come dicevo io e auspicavo.
se ho 6 canali pcm questi escono dalle uscite analogiche comunque e se ho impostato di farne anche l'elaborazione in digitale dall'uscita insieme alle analogiche ho il flusso Dolby Digital Live o eventualmente se lo seleziono il pcm stereo Dolby Prologic IIx. Diciamo che l'impostazione Spfd/if la farei al livello di driver invece che a livello di decoder audio quindi solo all'ultimo. Prima che tutto arrivi alla scheda è pcm poi si aggiunge la codifica Dolby Digital. Diciamo che il secondo device audio "digital output" è una sorta di modalità "direct" che c'è in molti amplificatori dove ci garantisce che non ci siano elaborazioni del suono.
Questo al momento non mi è possibile perchè se seleziono come device audio "Realtek digital output" esco dal coassiale e non sento nulla dagli analogici. Infatti io ho come device di default ho "altoparlanti" ed uso per quello come standard per Windows. Mentre per Media Portal esco dalla coassiale in digitale (pcm o spd/if).TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
21-09-2008, 11:48 #18
Originariamente scritto da luckyaua
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
26-09-2008, 08:39 #19
segnalo che c'è anche la Terratec Aureon 7.1 PC con la codifica Dolby Digital Live e chip C-Media . mi sembra interessante anche per il prezzo : 50€.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
26-09-2008, 12:19 #20
Originariamente scritto da YGPMOLE
I segnali PCM sono ottenuti come conversione di forme d’onda analogiche in segnali digitali attraverso la catena delle tre operazioni (campionamento, quantizzazione, codifica). Per riprodurre l’informazione sonora il segnale PCM va poi ritrasformato in un segnale analogico (elettrico)...quello che dovrebbe transitare dalle uscite analogiche.
Questo quello che avevo capito...ma può darsi che io abbia capito male
...ma visto che siamo qua per questo
Ciao sebi
-
26-09-2008, 12:26 #21
Dalle uscite analogiche esce sempre e comunque un segnale analogico, quindi se il bd contiene audio pcm, questo verrà convertito in analogico e inviato ai vari canali di uscita, se contiene un dd/dts questi verranno decodificati e convetiti in analogico, ma sempre un sagnale analogico si avrà in uscita...
-
26-09-2008, 12:48 #22
...qualche dubbio in meno sulla possibilità che avessi capito male
-
26-09-2008, 14:59 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Red5goahead, non riesco proprio a seguirti
A che pro decodificare in analogico il flusso per poi ricodificarlo in un flusso 5.1 digitale.?
Visto che sei già uscito con 6 canali analogici manda direttamente questi all'ampli.
Ac3filter, che mi pare che tu stia usando, già permette un "digital live" via software.
Inoltre, mi sembra, che l'ultima release di ac3filter permetta di trasformare un flusso audio ( che sia due canali piuttosto che DD) in un 5.1, 4.1 prologic ect ed inviarlo all'ampli anche per via spdif ac3.
"dal sito ac3filter:
.... It can encode any audio source to AC3 on-the-fly and send it over SPDIF to the receiver.
Ciao
-
26-09-2008, 16:45 #24
@red5goahead
Io credo che viste le tue esigenze, la X-Plosion della Auzen sia un'ottima soluzione e di buona qualità.
@otaner
Occhio che poi, proprio con i termini non corretti, si contribuisce a creare confusione....che in quest'ambito è molto frequente
Originariamente scritto da otaner
Ciao sebi
-
26-09-2008, 17:04 #25
@otainer
La decodifica da parte di Ac3 da un Dolby Digital al relativo 6 canali analogico nel caso di utilizzo del nuovo reclock è fondamentale perchè se no quell'applicativo non è in grado accellerare o decellerare il flusso audio.
Una volta ottenuti i nuovi canali pcm "elaborati" diciamo è comodo averli, anche per questioni logistiche, ricompattati in un Dolby Digital live o Dts Interactive. Per questo è necessario il doppio passaggio se no apparentemente inutile . sono d'accordo con la la X-Plosion della Auzen.
Il vantaggio di quel tipo di scheda è soprattutto nella qualità dell'uscita analogica. Il nuovo Reclock è in grado di simulare il Dolby Digital live via sw e i risultati per il momento sembrano ottimi. Quindi o si aspetta come penso che creino una sorta di "scheda audio virtuale" in grado di trasformare qualunque scheda anche embedded in una scheda con encoding incorporato o più semplicemente prendere una scheda audio come quelle su cui cui stiamo discutendo.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
26-09-2008, 18:03 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Originariamente scritto da red5goahead
Una forte riduzione dei cablaggi (da 6 a 1) anche se a scapito di due ulteriori conversioni .
una D/A (ac3filter + reclock)
una A/D( che potrebbe essere quella fatta da una ipotetica X-Plosion)
Ciao
-
27-09-2008, 01:44 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Sebi, perdonami: in effetti sono stato un po' troppo stringato...
Intendevo dire che il PCM è un formato audio NON COMPRESSO (differentemente da DD e DTS) e può essere veicolato direttamente in analogico (se convertito internamente al lettore) oppure trasmesso in digitale e POI convertito in analogico da un apparecchio dotato di D/A.
D'altronde, permettimi la battuta, dato che le nostre orecchie sono analogiche, qualsiasi formato audio sentiamo è stato convertito in PCM...Un saluto. Leo!
-
27-09-2008, 08:50 #28
Originariamente scritto da YGPMOLE
Ma perbacco, ci mancherebbe pure Leo
Ho fatto qualche puntualizzazione solo perchè mi pare che, non di rado, su queste cose ci sia un po' di confusione, vuoi soltanto nella terminologia. Alla fin fine se parliamo tutti la "stessa lingua" credo che ci torni utile e tutti possiamo imparare qualcosa in più
Fermo restando la consueta assoluta libertà di esprimere i nostri lapidari giudizi su questo o quel prodotto
Ciao sebi
-
03-10-2008, 11:25 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
io ho un quesito diverso:
se il collegamento tra htpc e ampli è effettuato in analogico 7.1 e naturalmente su vista ho impostato come uscita predefinita Altoparlanti in versione 7.1, qualora io ascoltassi la musica (stereo) flac/ape tramite mediamonkey/Mediaportal posso evitare la ricodifica sui 7.1 canali ed avere in output solo un 2.0/2.1?
-
03-10-2008, 11:38 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
La scheda ha un adattatore minijack/toslink ottico (attenzione, niente coax! L'unica pecca di questa scheda è infatti la connettività, davvero solo l'indispensabile).