Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.644

    In arrivo notebook con HDMI 1.3


    Nei prossimi mesi dovrebbero uscire i primi notebook con la nuova piattaforma Montevina, grafica integrata x4500HD e finalmente l'HDMI 1.3.

    Uno di questi è l'HP dv5t.

    Primi dubbi, da verificare sul campo:

    - sarà effettivamente possibile il bistream dei flussi audio HD? Con qualsiasi player (ArcSoft, PVDVD8)?

    - collegandoci un vpr fullHD come vanno gestiti i due monitor per avere la piena risoluzione (1920*1080@50 e 24p) sul vpr? Non mi sembra possibile la modalità clone vista la risoluzione massima del note a 1680*1050.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    589
    Ma la scheda video e' integrata sulla MB o e' dedicata ? a me sembra integrata, in tal caso sara' difficile una gestione ottimale per i Blu ray con i VPR (imho), dovremmo aspettare un Notebook con scheda dedicata, ma mi sembra ci siano gia ottimi prodotti in giro come notebook dedicati al BDR o sbaglio?

    L'unico plus e' appunto la HDMI 1.3 ma ....... serve ?

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.644
    Penso che in un notebook, che non dispone di uscite analogiche, a maggior ragione serva l'HDMI 1.3 per poter usufruire delle nuove codifiche audio HD.
    Se poi intendi dire che basta l'audio che si riesce ad ottenere con le normali hdmi, non vedo allora a che pro sfornare delle schede audio per i normali htpc tipo questa o quest'altra.

    La scheda video è integrata, perchè dici che sarebbe difficile la gestione dei vpr rispetto ad una scheda video dedicata?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    589

    Perche' la scheda video essendo integrata sulla scheda madre, ruberebbe risorse importanti al processore. in un portatile meglio una scheda grafica dedicata imho


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •