Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752

    Uscita spdif su scheda madre


    Qual'è la differenza qualitativa ( o quale può essere )fra l'uscita spdif disponibile su scheda madre e l'uscita spdif disponibile su una scheda audio dedicata?
    Raffaele

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039

    Re: Uscita spdif su scheda madre

    Raffaele ha scritto:
    Qual'è la differenza qualitativa ( o quale può essere )fra l'uscita spdif disponibile su scheda madre e l'uscita spdif disponibile su una scheda audio dedicata?
    Raffaele
    Per quello che riguarda la mia esperienza:
    Sul mio HTPC avevo montato una DMX fire lt (terratec)con uscite digitali ottiche, soluzione che mi aveva lasciato sempre un po scontento soprattutto per la qualita dei connetori toslink. L'altra settimana decido di fare una prova, togliere la terratec e attivare il cip audio on board della mia gigabyte (realtec alc 650) con connessione spdif coax, be sono rimasto senza parole! Fluidita praticamente perfetta anche senza reclok pannello di controllo molto piu intuitivo e affidabile della terratec ma soprattutto una qualita audio nettamente superiore (collegamento elettrico??) con reclock poi uno spettacolo. La DMX ora e sul mercatino Consiglio quindi di fare come sempre delle prove in quanto da pc a pc ci sono enormi variabili che portano a risultati diversi, quindi a mio avviso l'uso del cip audio on board e consigliatissimo e a seguito di prove puo contribuire alla semplicita dell'htpc e evitare di aggiungere una ulteriore scheda.
    Provare Provare
    Saluti

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752

    ....

    Era quello che immaginavo. Ho cominciato ad avere problemi audio quando ho scollegato l'uscita spdif della scheda madre per collegare la Terratec. Semplicità!
    Raffaele

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039

    Re: ....

    Raffaele ha scritto:
    Era quello che immaginavo. Ho cominciato ad avere problemi audio quando ho scollegato l'uscita spdif della scheda madre per collegare la Terratec. Semplicità!
    Raffaele
    Raffaele, tieni conto che la DMX fire e sempre una ottima scheda, i problemi sono sempre quelli di interfacciamento col sistema. Usa il cip on board se ti soddisfa. Nel mio caso e nettamente superiore anche per quello che riguarda l'aggancio del flusso audio da parte dello Yamaha ax1.
    Che cip monta la tua piastra?

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Marco

    non avrai lasciato quel serpentone di flat cable che collega la DMX alla baby board .
    Comunque confermo che anche sulla mia Gigabyte il realtek onboard va benone ... non arrivo pero' alle conclusioni di Marco.
    Ma come dice giustamente lui , provare per credere

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752

    ....

    Per Marco C.
    Non sapendo che chip monta la scheda, dove vado a vederlo?
    Raffaele

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039

    Re: ....

    Raffaele ha scritto:
    Per Marco C.
    Non sapendo che chip monta la scheda, dove vado a vederlo?
    Raffaele
    Raffaele se mi dici il tipo di piastra madre che usi te lo dico io.
    Antonio
    lo so quello che pensi me lo hai gia detto in un vecchio post(riguardo l'spdif coax o ottica), ma evidentemente il mio ax1 non lavora bene sull'ottico quanto l'ingresso coax. Ti assicuro che la resa nel mio caso è a favore del collegamento elettrico. Per quello che riguarda la dmx sappiamo tutti di che prodotto stiamo parlando.
    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606
    arghhhhhhh!!!
    mi avete ucciso, sto acquistando tutti i componenti per un htpc, ho appena comprato una terratec space 7.1 e voi dite che non è proprio il massimo.....
    comunque sia, farò prove su prove... e vi dirò, ma ho ancora un dubbio:
    Se io collego il mio ampli ht direttamente dallo spdif del dvd rom cosa succede?
    il segnale stereo, dd o dts può passare da lì? mi spiego meglio: il sw player "dice" al dvd quale traccia audio fare uscire dallo spdif?
    così facendo non dovrei avere il massimo della qualità? (mi piacciono impostazioni puriste e minimaliste)
    l'uscita spdif deve essere obbligatoriamente connessa alla scheda audio? Pongo questa domanda perchè sul mio pc normale, lo spidf del dvd rom non è collegato, ma dall'uscita spdif della scheda madre Asus A7N8x deluxe esce sia il dd che il dts.
    Come funziona la cosa?
    grazie fratelli....

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Pistino

    l'oggetto del contendere e la risposta alla tua domanda dovresti trovarla qui :

    http://www.avforum.it/showthread.php...ht=onda+quadra

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: Pistino

    ciuchino ha scritto:
    l'oggetto del contendere e la risposta alla tua domanda dovresti trovarla qui :

    http://www.avforum.it/showthread.php...ht=onda+quadra
    Emh... non per essere rompiscatole ma, IMHO, quella discussione e' parecchio fuorviante... (non me ne volere ciuchino... )

    La cosa piu' semplice, sempre IMHO, e' far passare lo stream audio direttamente (senza preelaborazione) ed in digitale (tanto e' gia' digitale e quindi farlo uscire in analogico si aggiungerebbe solo uno stadi di conversione sul pc)...
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    E

    perche' dovrei avermela a male .
    Basta che pero' mi fai notare dove avevo fuorviato

    Ciao
    Antonio

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: E

    ciuchino ha scritto:
    perche' dovrei avermela a male .
    Basta che pero' mi fai notare dove avevo fuorviato

    Ciao
    Antonio
    Emh... giusto...

    In un PC, a meno di cose strane, il segnale che arriva dal dvd e' in digitale e rimane tale (quindi senza spurie aggiunte) fino all'eventuale periferica che lo trasforma in analogico. Se invece porti fuori in digitale rimane tutto come era sul dvd senza 1 bit in piu' o bit in meno...

    Chiaramente i filtri che usiamo modificano le cose ma in tutto il percorso non vengono aggiunte spurie... al limite il problema puo' essere in un filtro che elabora male la decodifica video o audio.

    Invece convertendo in analogico possono insorgere problemi proprio per quello che dicevi riguardo all'alimentazione, la masse, etc.

    Se, e qui dico se perche' non so come funziona ogni singolo player, il player manda il segnale alla spdif semplicemente separando i vari canali e inviando solo quello utile e si usa un collegamento ottico troviamo all'estremita' del cavo ottico esattamente (senza nessuna modifica o spuria) cio' che era sul dvd.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    ...

    Mi sembra che hai applicato dei filtri personalizzati su quello che si diceva in quel post.

    Ripartiamo dal DVD.
    Audio e video sono memorizzati in uno stesso file.VOB.
    Quindi dal DVD lo stream digitale esce attraversa il flat ed arriva alla MB.
    Qui' un software dedicato separa il file Video da una parte e stream audio (lingua scelta) dall'altra.
    Ora se esco in digitale e' chiaro che non faccio "niente" allo stream audio che spero arrivi cosi' com'e' all'ampli.
    Cosa spero che arrivi all'ampli ?
    Semplicemente piu' bit corretti uno e zero come erano stati incisi sul DVD.
    Semplificando chi invece gioca contro e quindi arriveranno bit sbagliati all'ampli ?
    Be' mettici errori di lettura del DVD rom e tutte le interfacce che non riusciranno a discriminare tutte le transazioni uno/zero.
    Il risultato e' che lo stream digitale che l'ampli andra' ad elaborare , aggiungendo ulteriori errori per essere cattivi, non sara' esattamente uguale all'originale.
    Hai mai provato a copiare piu' volte un CD audio , che hai regolarmente acquistato , facendo copia di copia ... arrivi a sentire scoregge e schicchere.

    Sul secondo punto perche' uno non dovrebbe essere libero avendo un ampli multicanale di scegliere di utilizzare delle decodifiche software oppure sentire il DVDaudio con Windvd ?

    Scusami se ho detto stupidate.

    Ciao
    Antonio

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: ...

    ciuchino ha scritto:
    Mi sembra che hai applicato dei filtri personalizzati su quello che si diceva in quel post.
    probabile, il problema e' che sono filtri farlocchi e ho fatto casino :P


    Semplificando chi invece gioca contro e quindi arriveranno bit sbagliati all'ampli ?
    Be' mettici errori di lettura del DVD rom e tutte le interfacce che non riusciranno a discriminare tutte le transazioni uno/zero.
    Questo non puo' succedere, a meno che l'ampli non faccia controlli sul flusso che gli arriva.
    I dati vengono controllati per controllare che siano corretti, non posso avere in un sistema un 0x0f e trovarmi in ram piuttosto che su disco scritto 0x0c ... non funzionerebbe nulla (uno dei motivi di schermata blu).
    Se ho un errore di lettura sul cd il lettore prova a rileggere il dato (ma avrei lo stesso problema con un dvd da tavolo).
    Ossia il flusso in bit/byte viene preservato qualitativamente e quantitativamente all'interno del sistema.
    Come tale viene spedito fuori in digitale (DVI/spdif ottico) ... poi e' chiaro che per preservarlo dall'altra parte deve fare la stessa cosa l'utilizzatore.

    Per quanto riguarda la copia dei cd ti assicuro che cosi' sono cosi' li copio (non lo ho mai fatto con quelli audio ma con quelli di lavoro si e ti assicuro che anche un errore di 1bit non farebbe funzionare piu' nulla).


    Sul secondo punto perche' uno non dovrebbe essere libero avendo un ampli multicanale di scegliere di utilizzare delle decodifiche software oppure sentire il DVDaudio con Windvd ?
    Per me uno e' libero di fare quello che vuole , nel senso che non ho capito questa domanda

    Mi sa che le stupidate le diciamo in due
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Sicuro


    di quello che dici ?
    Non stiamo parlando di software che basta sbagliare un bit e non funziona piu' niente.
    Nel software gli algoritmi di correzione sono un altra cosa e viene prevista la rilettura nel caso di errore.
    Cio' non e' applicabile all'audio per evidenti problemi.
    Capisci che sarebbe scocciante che la canzone si fermasse e sul display del lettore cd comparisse la scritta "Mo' ci riprovo che ho sbagliato qualche bit".
    Hai mai provato ad attaccare in digitale diversi lettori CD ad uno stesso ampli.
    Secondo il tuo ragionamento si sentirebbero tutti uguali ... ma non e' cosi'.

    Ciao
    Antonio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •