Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 36

Discussione: Reboot inspiegabili...

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Re: ASUS P4C800


    acris ha scritto:
    Sabato ero dal mio spacciatore di componenti per PC, ed ho ascoltato discussioni proprio a riguardo della scheda in oggetto:

    Non digerisce moltissime RAM, infatti ne è uscita un altra, mi pare si chiami P4P800 che "funziona"

    E' strano che Asus commetta degli errori cosi'...

    Ciao

    Raffaele
    In effetti e' proprio cosi' e costa pure meno

    Ormai con questa "corsa" ai prezzi da supermercato non si salva piu' nessuno .........

    Saluti
    Marco

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Intel 875P P4C800 Deluxe P4C800-E Deluxe
    Intel 865PE P4P800 Deluxe P4P800

    O forse la colpa e' di Intel ?

    Ciao
    Antonio

  3. #18
    ciuchino ha scritto:
    Intel 875P P4C800 Deluxe P4C800-E Deluxe
    Intel 865PE P4P800 Deluxe P4P800

    O forse la colpa e' di Intel ?

    Ciao
    Antonio
    I chipset Intel sono riconosciuti da tutti come i migliori.

    Io ho installato decine di mobo con 865 e 875, l'unica che ha dato problemi (verificabile praticamente su ogni forum su internet) è stata la Asus.

    Quindi non sarà colpa di Asus eh!?

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Maxi ha scritto:
    I chipset Intel sono riconosciuti da tutti come i migliori.

    Io ho installato decine di mobo con 865 e 875, l'unica che ha dato problemi (verificabile praticamente su ogni forum su internet) è stata la Asus.

    Quindi non sarà colpa di Asus eh!?
    Ok , allora la prossima sara' ancora Gigabyte

  5. #20
    ciuchino ha scritto:
    Ok , allora la prossima sara' ancora Gigabyte
    I miei pc "da lavoro" hanno tutti Gigabyte, secondo me le migliori per stabilità operativa e dotazione.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    E pensare che io ho sempre avuto e montato asus... sin dai primi 286... beh forse 386, il mio primo 286 non ricordo che mobo avesse...

    comunque dai, un errore di progetto non deve pregiudicare un'azienda, io la P4PE ce l'ho è va che è una meraviglia...

    pensate che c'e' ancora molta gente che compra Fiat...


    Raffaele

  7. #22
    acris ha scritto:
    E pensare che io ho sempre avuto e montato asus... sin dai primi 286... beh forse 386, il mio primo 286 non ricordo che mobo avesse...

    comunque dai, un errore di progetto non deve pregiudicare un'azienda, io la P4PE ce l'ho è va che è una meraviglia...

    pensate che c'e' ancora molta gente che compra Fiat...


    Raffaele
    Assolutamente, Asus fa parte dei primi grandi 4 produttori mondiali di schede e ne ho avute e montate moltissime. Ho solo riscontrato questo problema con la prima release della P4C800. Da un po' ce n'è un'altra riconoscibile dal dissipatore nero sul chipset. Però non ho avuto modo di testarla.

  8. #23
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Nella configurazione di Reclock...

    saby ha scritto:
    E' bastato non spuntare la casella "usa waweout for spidf"
    scusa dove trovo questa voce in reclok o nella scheda audio aueon '
    me lo fate sapere grazie
    ...E' la seconda casella dall'alto quella a cui devi togliere la spunta, anche se da default risulta "Recomended".

    maxy ha scritto:
    Sul sito Asus (poi) ho visto che c'è una lista di ram testate e certificate.
    Le mie RAM sono Infineon e fanno parte di quelle testate e consigliate, ma il problema persiste...

    maxy ha scritto:
    Spesso alcuni costruttori di ram (Corsair per esempio) consigliano un leggero overvolt per aumentare la stabilità del sistema.
    Cos'è un overvolt e come posso provare ad eseguirlo??!?

    maxy ha scritto:
    Molto importante sono anche i timings settati nel bios. Quelli by SPD nella maggiorparte delle situazioni vanno bene ma sono "di tutto riposo" e si può cercare di diminuirli un po' alla volta.
    Stessa mia ignoranza per i timings... Puoi aiutarmi??!?

    maxy ha scritto:
    Ho solo riscontrato questo problema con la prima release della P4C800. Da un po' ce n'è un'altra riconoscibile dal dissipatore nero sul chipset. Però non ho avuto modo di testarla
    E chi, come me, ha comprato la prima release, può fare qualcosa per stabilizzarla o come unica alternativa (oltre a togliere la spunta in Reclock) deve cambiarla?

    Un saluto. Leo!

  9. #24
    Rispondo un po' qua un po' la...

    Anche sulle due macchine che ho assemblato alla fine ho messo delle ram certificate. Ogni tanto quando la macchina "frulla" molto capita ancora qualche riavvio.

    L'overvolt consiste nel fornire più corrente alle ram (+0,1/+0,2...) per aumentarne la stabilità. In genere si interviene sul voltaggio delle ram negli overclock spinti o per aumentare la stabilità in casi difficili. Da provare a piccoli passettini senza esagerare troppo (scaldano di più). I parametri di configurazioni li trovi nel bios.

    Nel bios trovi anche i settaggi dei timings che sono (alla buona) i tempi di accesso alla ram. Ci sono dei settaggi "by SPD" che sono automatici e vengono letti dalla ram stessa. Sono i parametri (spesso molto blandi) forniti dal produttore di ram. Altimenti si passa in manuale e si aggiustano a piacimento. Minore sono i tempi, più veloce lavora la ram, più rischio di una macchina instabile.

    Inoltre la cosa diventa più delicata se hai due banchi che lavorano in dual channel.

    Chi ha comprato la prima release? Tra l'altro nella seconda ci sono un bel po' di migliorie...

  10. #25
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Ecco un idiota...

    Maxi ha scritto:
    Chi ha comprato la prima release? Tra l'altro nella seconda ci sono un bel po' di migliorie...
    ...Ovvero io!!! Almeno credo di aver comprato la prima release, perchè l'ho acquistata poco tempo dopo l'uscita. Come posso essere sicuro che sia quella o, per pura fortuna, mi sia salvato dalla mia idiozia??!?

    Un saluto. Leo!

  11. #26
    In linea di massima non è stata una idiozia, la scheda è buona e nella categoria è quella che fa segnare i risultati migliori (ci sono molti post su HWUpgrade) a parte questo problemino che alcuni hanno...

    La seconda release si riconosce per il dissipatore nero sul chipset, mentre la prima lo aveva color alluminio.

  12. #27
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Sono stato fortunato:...

    ...Oggi ho riaperto il PC e ho visto che la Mobo ha il dissipatore nero, oltre alla scritta rev.2, quindi sensa saperne nulla avevo acquistato la versione migliore.
    Risolto il problema della spunta su Reclock, il PC è diventato stabilissimo (forse merito delle Ram Infineon che avevo scelto, consigliate e testate dalla stessa Asus).

    Un saluto. Leo!

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736

    novità importanti

    Ragazzi, mi sa che il problema dei riavvii dipende dai drivers terratec al seguente link http://www.forgotten-realms.cfl.pl/o...pageid=aurprod è indicata la procedura per trasformare la aureon in un'audiotrak prodigy ed altre cose interessanti. niente piu' riavvii con reclock pure usando il waveout.
    Inoltre, viene spiegato come ricavare l'uscita coassiale dalla aureon.
    Ciao e spero di esservi stato utile.
    Luigi
    Ultima modifica di luipic; 08-02-2004 alle 01:08

  14. #29
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Re: novità importanti

    luipic ha scritto:
    Ragazzi, mi sa che il problema dei riavvii dipende dai drivers terratec ...
    Luigi
    Grazie Luigi ,
    ne ho una da sacrificare.
    Questa e' l'ultima possibilita' che gli do' .
    Facile anche aggiungere l'uscita coassiale ...

    Ciao
    Antonio

  15. #30
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Re: novità importanti


    luipic ha scritto:
    Ciao e spero di esservi stato utile.
    Luigi
    e non dico altro.

    Ciao
    Antonio


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •