|
|
Risultati da 46 a 59 di 59
Discussione: reclock
-
25-11-2003, 10:10 #46
Re: Enzo
ciuchino ha scritto:
la DMX non funziona col renderer directsound per quanto riguarda l'uscita Spdif DD e DTS.
Piuttosto hai controllato nel pannello di reclock , doppio click su orologino verde versione 1.2 , che non hai frames persi o ripetuti ?
Io non ne ho ... posso averne 1 o 2 , potrebbe essere stato causato da un salto capitolo o all'inizio del Film.
Per gli scattini la mia opinione la sai o reclock o ce li hai.
Ciao
ciao enzoLa sfiga è un amante fedele che non ti abbandona neanche quando sei nella cacca.
-
25-11-2003, 10:14 #47
Ok
provo
-
25-11-2003, 10:21 #48
Re: ...
ciuchino ha scritto:
...
Ho intenzione di farmi il circuitino per ottenere l'elettrico dalla DMX , cosi' elimino anche quel flat cable che odio.
Vedremo come va'.
...
altra curiosità, il segnale in origine non dovrebbe essere elettrico? non si potrebbe "intercettare" il segnale elettrico direttamente sulla terratec prima della conversione in ottico?
se si potesse fare, ne sarei contento anch'io... ci sarebbe un ottico da 5m in vendita sul mercatino... tanto mi sto gia' attrezzando per bypassare i filtri sulla 7500...
ciao
giapao at yahoo punto com
-
25-11-2003, 10:24 #49
Re: Ok
ciuchino ha scritto:
provo
La sfiga è un amante fedele che non ti abbandona neanche quando sei nella cacca.
-
25-11-2003, 10:31 #50
Re: Re: ...
giapao ha scritto:
giusto per curiosità, non pensi che la conversione possa introdurre un qualche decadimento del segnale?
altra curiosità, il segnale in origine non dovrebbe essere elettrico? non si potrebbe "intercettare" il segnale elettrico direttamente sulla terratec prima della conversione in ottico?
se si potesse fare, ne sarei contento anch'io... ci sarebbe un ottico da 5m in vendita sul mercatino... tanto mi sto gia' attrezzando per bypassare i filtri sulla 7500...
ciao
Sul htpc anzi sarebbe da preferire l'ottico in quanto evita disturbi elettromagnetici, che influiscono sul segnale audio. Leggevo un post tempo fa non sò di chi, che aveva scritto alla panasonic; gli avevano risposto di evitare assolutamente di mandare al pre il segnale coax dall'HTPC, perchè ciò aveva già provocato grossi danni.
Cosa diversa è l'uscita coax da player.
Ciao
EnzoLa sfiga è un amante fedele che non ti abbandona neanche quando sei nella cacca.
-
25-11-2003, 11:32 #51
Re: Re: ...
giapao ha scritto:
giusto per curiosità, non pensi che la conversione possa introdurre un qualche decadimento del segnale?
altra curiosità, il segnale in origine non dovrebbe essere elettrico? non si potrebbe "intercettare" il segnale elettrico direttamente sulla terratec prima della conversione in ottico?
se si potesse fare, ne sarei contento anch'io... ci sarebbe un ottico da 5m in vendita sul mercatino... tanto mi sto gia' attrezzando per bypassare i filtri sulla 7500...
ciao
.
La DMX ha una baby board aggiuntiva connessa alla DMX con flat cable.
Sulla baby ci sono le interfacce ottiche in out.
Questa finirebbe in pattumiera , il segnale quindi lo piglio prima dell'interfaccia ottica e con cavettino piu' decente di un flat cable.
-
25-11-2003, 11:50 #52
Re: Re: Re: ...
int260 ha scritto:
Scusa, ma perchè dici che il coax èmigliore dell'ottico?
Sul htpc anzi sarebbe da preferire l'ottico in quanto evita disturbi elettromagnetici, che influiscono sul segnale audio. Leggevo un post tempo fa non sò di chi, che aveva scritto alla panasonic; gli avevano risposto di evitare assolutamente di mandare al pre il segnale coax dall'HTPC, perchè ciò aveva già provocato grossi danni.
Cosa diversa è l'uscita coax da player.
Ciao
Enzo
in realta' all'interno dell'htpc il segnale viaggia cmq sottoforma di impulso elettrico e la conversione ottica viene fatta successivamente, quindi se ci sono interferenze elettromagnatiche mi sembra che ci sarebbero cmq, ottico o elettrico che sia.
sarebbe interessante sapere se questa conversione da elettrico a ottico introduca invece degli errori, chissa'...
per quanto riguarda la risposta della panasonic, mi sembra un po' "strana" e sarebbe interessante avere delle ulteriori info.
... insomma, quando l'htpc funziona perfettamente, bisogna inventarsi qualcos'altro da modificare... ma quando ci fermeremo?
giapao at yahoo punto com
-
25-11-2003, 11:52 #53
Re: Re: Re: ...
ciuchino ha scritto:
Gianni per la precisione.
La DMX ha una baby board aggiuntiva connessa alla DMX con flat cable.
Sulla baby ci sono le interfacce ottiche in out.
Questa finirebbe in pattumiera , il segnale quindi lo piglio prima dell'interfaccia ottica e con cavettino piu' decente di un flat cable.
p.s. noi ci facciamo un casino di scrupoli nella scelta dei cavi e poi nelle schede ci sono dei collegamenti a dir poco penosi... vabbe' che si tratta di connessioni corte, pero'...Ultima modifica di giapao; 25-11-2003 alle 11:59
giapao at yahoo punto com
-
25-11-2003, 14:40 #54
Re: Re: Re: Re: ...
giapao ha scritto:
per quanto riguarda la risposta della panasonic, mi sembra un po' "strana" e sarebbe interessante avere delle ulteriori info.
-
25-11-2003, 14:57 #55
Re: Re: Re: ...
ciuchino ha scritto:
Gianni per la precisione.
La DMX ha una baby board aggiuntiva connessa alla DMX con flat cable.
Sulla baby ci sono le interfacce ottiche in out.
Questa finirebbe in pattumiera , il segnale quindi lo piglio prima dell'interfaccia ottica e con cavettino piu' decente di un flat cable.
La sfiga è un amante fedele che non ti abbandona neanche quando sei nella cacca.
-
25-11-2003, 17:02 #56
Re: Re: Re: Re: Re: ...
Marco C. ha scritto:
Io ho dato in pasto al mio AX1 diverse uscite spdif coax di varie schede audio, e mai nessun problema. La mia preferenza al digitale elettrico rispetto all'ottico e data dal fatto che con connessioni di tipo ottico ,appunto, il suono e sempre troppo freddo e brillante(almeno nel mio setup), magari dipende dai conv. D/A del mio yamaha non so. Fatto sta che con segnali tramite cavo coax e un gran bel sentire. Tenete conto poi che io non ho mai dato un gran peso a cavi e connessioni varie ma tra ottico e coax , cavolo ci sento differenza.
succede la stessa cosa con il mio integrato sony. penso proprio che sia la qualita' del convertitore. utilizzando invece il decoder esterno... no problem: suono praticamente indistinguibile tra elettrico e ottico.
ciao
giapao at yahoo punto com
-
26-11-2003, 21:03 #57
scatti?
ciao a tutti
mi intrometto, profanamente, per alcune delucidazioni;
premetto che ho da poco finito di realizzare il mio HTPC, dopo aver avuto un sacco di problemi con mobo e schede audio (tra le quali una audigy, una trust e altre), tutti comunque tali da rendere l'HTPC inutilizzabile.
Bene adesso sono pienamente soddisfatto, e quindi mi viene da chiedervi:
cosa intendete per scatti? io non ne avverto assolutamente, sono fortunato o sordo?
ho letto che in molti utilizzate il player Teather tek; non usa il "motore" dio powerdvd?
ho collegato un retroproiettore Philips 46", collegato tramite svideo, e esco con risoluzione 720x576. Ho provato a proiettare una bitmap delle stesse dimensioni a righe bianche e nere di 1 pixel alternate, ma non le distinguo, come se foss1 uno sfondo grigio.
Adesso la mia configurazione è la seguente:
-Audio integrato Realtek ac97 (driver 5.10.0.5170) con ingresso e uscita ottica
-Radeon 9200 fanless con uscita svideo (driver 6.14.10.6387)
-processore pentium4 2giga
-256mb ddr 333
-dvd samsungSD-616Q
software
-xp pro sp1
-powerstrip (installato, creato la risoluzione 720x576 e poi disinstallato)
-Powerdvd 5
-
24-12-2003, 23:23 #58
-
28-12-2003, 12:18 #59
Re: ReClock 1.3 disponibile!
grazie
Ciao
EnzoLa sfiga è un amante fedele che non ti abbandona neanche quando sei nella cacca.