Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    234

    HD2350 e supporto driver


    ho una ATI HD2350 installata in bundle su un htpc HP pavillion slimline
    Il problema è che di questa scheda sul sito ATI non c'è traccia e non figura nemmeno nella lista dell'hardware supportato dai catalyst.
    Quel che ho letto è che trattasi di schede a basso costo prodotte esclusivamente per i produttori che vogliono implementare sui propri pc soluzioni video hdmi a basso costo.
    Lo sviluppo dei driver sembra affidato ai singoli produttori (in questo caso HP) e non è ovviamente paragonabile a quello offerto da ATI.

    Qualcuno che possiede questa scheda può fornirmi qualche info?

    -supporta la DXVA? (io non riesco in nessun modo ad abilitarla, nemmeno con l'ultima versione di MPCHC)
    -funziona con i catalyst distribuiti periodicamente dal sito ATI?
    -qualora volessi sostituirla, quale sceda "low profile" (per intenderci le schede ad altezza ridotta) fanless HDMI mi consigliereste (se ne esistono)?

    grazie in anticipo

    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Famiglia ATI Mobility Radeon™ HD 2300
    http://ati.de/products/mobilityradeonhd2300/specs.html
    Supporta UVD1 direi.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    234
    avevo visto anch'io, ma ho il dubbio che HD2300 e 2350 non siano la stessa cosa
    Per altro sul sito ATI nella sezione Vista32/Mobility Radeon sono elencate solo le schede della famiglia X (dalla 300 alla 1800) e di questa fantomatica serie HD2300 non v'è alcuna traccia; sembra quindi che ATI non offra supporto diretto a questa famiglia di schede.....

    Supporta UVD1 direi.
    Rispondi citando il messaggio o parte di esso
    scusa l'imbarazzante ignoranza, ma ce ne sarebbe anche una UVD2?
    Le differenze?
    Io continuo a non avere alcuna DXVA per il materiale X264.

    Rinnovo la domanda di una sk video lowprofile, fanless.....quale prendere?

    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Le schede 36xx e 38xx (anche 34xx?) hanno UVD2.
    La non accelerazione per H.264 in container mkv è cosa nota da tempo. Personalmente la cosa non mi fa né caldo né freddo (non mi interesso di file mkv), ma vedo che a molti interessa...evidentemente ai produttori di HW non interessa, dato che mkv non è un formato file "ufficiale", anzi, notoriamente diffuso in ambiti non molto regolari...

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    234

    La non accelerazione per H.264 in container mkv è cosa nota da tempo
    ma a quanto pare non per tutte le schede; per altro il container non c'entra nulla, è solo la codifica X264 "fuori standard" a non permettere che la DXVA entri in funzione, cosa che per alcune schede (sia ATI che Nvidia), pare invece funzionare.

    notoriamente diffuso in ambiti non molto regolari...
    mah, più che altro si va diffondendo sempre più perchè al contrario dell'avi sembra essere molto più idoneo ai multistream (audio, sottotitoli) e in generale una sua naturale evoluzione.
    La "regolarità" dell'utilizzo che poi se ne fa dipende da ciò che ci si mette dentro, esattamente come ogni altro "container"

    Tornando IT, qualcuno che possiede sta ciofeca di scheda sa se i Catalyst rilasciati da Ati si possono utilizzare?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •