|
|
Risultati da 16 a 19 di 19
Discussione: Condensatori, si o no?
-
26-01-2007, 15:33 #16
Mi sembra di capire che con due cavi da 10mm2, uno per ampli,
dovrei essere a posto.
Non mi avete risposto per le masse, le collego alla carrozzeria
o alla batteria?JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.
-
26-01-2007, 17:04 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Lugo (RA)
- Messaggi
- 151
Tornare alla batteria con due cavi uguali alla linea di alimentazione sarebbe una bella soluzione, ma scomoda e poco utile. Su una rivista di settore hanno provato che, grazie alla grande sezione nelle lamiere dell'auto non c'è un apprezzabile miglioramento con una linea di massa dedicata. Piuttosto è preferibile collegare le masse dei 2 ampli nello stesso punto della carrozzeria (massa a stella). Questo per limitare i cosiddetti ground loop.
Ciao,
Graziano
-
29-01-2007, 05:55 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 11
Originariamente scritto da MiKeLezZ
Gli amplificatori car hanno un rendimento medio pari al 50% circa (significa che per avere in uscita 1 Watt di potenza l'amplificatore ha un assorbimento pari a 2 Watt).
Due amplificatori con una potenza totale pari a 300W RMS avranno un assorbimento di picco pari a 600W.
Significa che sul cavo di alimentazione in auto al volume massimo passeranno circa 50 Ampere di corrente.
Ricordati che la tensione nominale dell'impianto elettrico di un auto e' di 12V quindi non puoi fare il paragone con l'impianto elettrico domestico perche' con un carico di 600W e una tensione di 220V in casa sui cavi passano meno di 3 Ampere...
In base a questo dato la sezione minima del cavo per garantire un adeguata sicurezza e un ridotto riscaldamento in condizioni di utilizzo estreme dovrebbe essere di almeno 16mm² pero' la resistenza del cavo, anche se e' di pochi millesimi di ohm, su distanze di 2 o 3 metri (necessarie per raggiungere gli amplificatori partendo dalla batteria nel vano motore) puo' generare cadute di tensione di uno o due decimi di Volt ovvero una caduta di tensione pari al 10-15% del valore nominale.
Sebbene molti amplificatori hanno una sezione di alimentazione stabilizzata una variazione del 10% sulla tensione di ingresso diventa facilmente apprezzabile su molti parametri di ascolto anche in impianti non molto raffinati.
In base a queste considerazioni quindi la sezione minima da raccomandare sarebbe almeno 25mm² per la linea principale dalla batteria.
Aggiungo inoltre che la differenza di costo fra un cavo da 25 mm² e uno da 35 mm² e' irrisoria mentre la differenza in termini di caduta di tensione e' netta ed evidente a favore del cavo di maggiore sezione (basta un tester digitale e misurare la tensione ai capi della batteria e poi dopo tre metri di cavo per rendersene conto).
Il diametro al netto della guainda di protezione di un cavo da 25mm² e' di circa 5,6mm mentre sale a 6,5mm nel caso di un cavo di 35mm² quindi la differenza di dimensioni/flessibilita'/costo e' talmente ridotta che non comprendo il motivo di risparmiare magari 2/3 EUR per l'acquisto...
In questo caso consiglio per l'acquisto di recarsi presso un qualunque negozio di materiale elettrico.
A parita' di costo e' meglio un cavo da 35mm² dall'elettricista piuttosto che un cavo da 16 mm² di marca comprato da un negozio hificar (anzi magari il cavo da 35mm² costa anche meno del cavo "di marca").
Ma figurati, semmai ci fai 70A... visto che l'alternatore è mediamente così dimensionato. Ampere poi da distribuire alle varie utenze della macchina (eventuale ricarica batteria, riscaldamento, fari, hi-fi, etc).
Occio, i più attenti avranno capito quindi una cosa... se l'alternatore ha un limite agli A erogabili, che senso ha che io usi un cavo di alimentazione per lo stereo di molto superiore in capacità? Domanda retorica, nessuno (neppure considerando che poi l'hi-fi prenderà solo una frazione di quelli).
Ti renderai conto che assorbimenti di diverse decine di Ampere oggi sono la normalita' e in ogni caso non dimenticare che in ogni auto c'e' sempre la batteria che non serve solo per l'avviamento della vettura. Una batteria di dimensioni medie da 75Ah/680A puo' erogare correnti di spunto di alcune centinaia di Ampere per alcuni secondi senza alcun problema.
ho visto solo un 0.3F (o era 0.5F?), su distrelec ce ne sono invece un paio ma di qualità, e quindi costosissimi.
Comunque per questi grandi valori non credo facciano tanto più che mettere più condensatori di minor capacità assieme (creano una "batteria" -intesa come "insieme"- di condensatori), cosa che con un po' di manualità potresti emulare.
In termini pratici per fare un condensatore da 0,33 Farad potrei anche usare 100 piccoli condensatori da 3300µF (o 10 da 33000µF) in parallelo solo che il costo potrebbe essere superiore a quello del singolo maxi condensatore. Inoltre dubito che che sotto ad un sedile si trovi lo spazio che a stento e' sufficiente per un amplificatore.
Per queste cose sono forse meglio i vari siti specializzati in car hi-fi, o ancora meglio qualche patito che svende il suo
Sul mercato dell'usato si possono fare anche ottimi affari ma bisogna stare un po' attenti per non ritrovarsi fra le mani un condensatore maltrattato e magari "finito" con capacita' e prestazioni residue insufficienti per giustificarne il suo utilizzo el'acquisto.
In mancanza di esperienza e possibilita' di provarlo meglio un prodotto "cinese" piuttosto che un usato insicuro.
Con meno di 50 EUR in un qualunque negozio hificar ben fornito ci si puo' portare a casa un condensatore da 1 Farad e con poco di meno uno da 0,5F.
Sul Web si riescono a trovare anche a 35 EUR ma poi con le spese di spedizione alla fine si spende la stessa cifra.
Originariamente scritto da jenoux
L'alternativa e' far partire un cavo da 25mm² (o meglio 35 mm²) dalla batteria e poi sdoppiarlo con un distributore a due vie prima degli amplificatori ma forse considerato l'installazione sotto i sedili e' una soluzione meno pratica rispetto al passaggio di due cavi singoli.
Non mi avete risposto per le masse, le collego alla carrozzeria
o alla batteria?
-
29-01-2007, 06:24 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 11
Per l'acquisto di portafusibili, fusibili e accessori vari puoi rivolgerti ad un qualunque negozio di hificar che di sicuro troverai nel raggio di pochi km da casa tua.
Cmq tanto per fare un esempio prova a dare uno sguardo ai siti Thender, Phonocar,Audison, Dietz, G&BL, Ciare ecc.
http://www.thender.it
http://www.connectionaudison.com/
http://www.phonocar.it/
http://www.gebl-italia.com/
http://www.dietz.de/
http://www.ciare.it/
Sono i piu' diffusi marchi che hanno in catalogo accessori di alimentazione magari puoi verificare i punti vendita e rivenditori piu' vicini a te.
Ti faccio un esempio preso da uno di questi siti:
E' un distributore con uningresso e due uscite con due fusibili...almeno hai un idea di come sono fatti...