|
|
Risultati da 31 a 45 di 46
Discussione: Ho deciso il mio nuovo impianto Hi fi car!
-
27-03-2003, 18:38 #31
Re: Ampli Audison
Originariamente inviato da paperoga 63
X Body
due hv16 pilota 6(dico sei -tre per portiera-)midwoofer Kicker da 16 cm.Per due estati consecutive ho fatto Napoli- Kitzbul-Napoli con i bagagli che coprivano tutti gli ampli(il raffredamento avveniva tramite delle ventole poste laterali).Ti assicuro che arrivati a destinazione,tiravamo fuori i panni dalle valige BOLLENTI!
MAI E DICO MAI avuto nessun tipo di problema hanno sempre continuato a suonare in modo ECCELLENTE!
.
Ciao
Io ne avevo 9 di finali Audison e quello che mi ha dato piu' problemi era proprio l'HV16 . Due ore di suono buono (non eccellente non esageriamo) e tre settimane d'assistenza.Poi ci ho schiaffato un bel paio di Zapco Studio 500 e ho avuto il suono ECCELLENTE e hanno suonato e continuano a farlo nelle macchine dei fortunati acquirenti a cui li ho rivenduti.
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
28-03-2003, 16:44 #32
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 14
Confermo
Hv 16 SUONO ECCELLENTE!
Però mi rendo conto che per stabilire qual'è l'eccellenza del suono(ammesso che nel riprodurlo-il suono -si possa avere) dobbiamo stabilire dei parametri di riferimento.
Lo sò che esprimere in parole il suono è al quanto difficile,ma proviamoci; quand'è ,secondo te, che un suono può ritenersi eccellente?W L'HI-FI
-
28-03-2003, 20:06 #33
Facciamo così te ne dico una così lo ammazzo subito il tuo HV16
fattore di smorzamento credo sotto il limite misurabile, per lo zapco oltre il limite massimo misurabile. Ovviamente vado ad "orecchio" ma la capacita' di riprodurre correttamente le basse dello Zapco e' assolutamente anni luce avanti a quella dell'hv16, e non credo di avere avuto un esemplare di hv16 difettoso.
Il suono inoltre lo definisci accellente quando si avvicina alla realta', e quello dell'Audison e' abbastanza dietro lo zapco.
Hai avuto modo di confrontarli?Se un ampli non e' in grado di controllare un altoparlante allora il suo suono non sara' mai eccellente
Se non lo hai fatto ancora fallo, e capirai a cosa mi riferisco.
Non parliamo poi dei vari VR 203/206/209, dopo averli acquistati li ho dapprima relegati al fronte posteriore (triamplificato) e poi venduti e rimpiazzati con zapco.
Non dico con questo che gli Audison vadano male, pero' a confronto fatto piu' volte lo Zapco e' piu' vero come suono.Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
29-03-2003, 09:48 #34
Aggiungo che lo Zapco studio 500 non e' stato facile da tarare
.
E' il primo ampli che mi ha messo seriamente in crisi durante le tarature. Il primo lo provai su un Sub Celestion AD15H, appunto al posto dell'HV16, dopo circa 5 minuti credevo di aver gia ottimizzato il suo inserimento. Male feci a pensare una cosa del genere.Rientrato in auto dopo una mezz'oretta mi accorsi di aver esagerato con la regolazione del livello, e rifeci la taratura, la cosa ando' avanti per tutta la giornata, il problema era che andava così bene e soprattutto mi piaceva così tanto per il suo suono vero e composto, che eccedevo sempre con il livello, taglio e fase beccati al primo tentativoe la cosa piu' triste era che non c'era verso di metterlo in crisi, semmai andava in crisi la mia struttra ossea.
Da allora sostituii immediatamente i due VR209 che utilizzavo a ponte ciascuno su un woofer da 20 Celestion in portiera (gli AP8)che pilotati da un altro Studio 500 cominciarono a dare il meglio di loro, con una velocita' una compostezza invidiabili dai migliori sistemi domestici.
Così cominciai a reinserire i miei vecchi e fidi H/K sulle alte e a sostituire l'amplificazione del fronte posteriore con Zapco, ritrovai il suono vero che avevo lasciato smantellando il mio vecchio impianto su Fiat Uno, e che avevo abbandonato upgradando il mio impianto.grazie alla impossibilita' che avevo prima di provare un prodotto prima di acquistarlo.
Ci tengo a precisare che "nun me ne puo' frega' de meno" di aver elogiato gli Zapco a scapito degli Audison, tanto alla fine, quanto ti ho scritto, caro Paperoga, lascia il tempo che trova, alla fine l'impianto deve piacere a te, e ti devi divertire quando lo ascolti, oltre che emozionarti. Se ottieni questo col tuo impianto sii contento e continua per la tua strada, non e' detto che cio' che piace a me debba piacere a tutti, de gustibus.....
Ciao e divertitiCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
23-04-2003, 17:30 #35
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 14
Il suono inoltre lo definisci accellente quando si avvicina alla realta'.
Bene ,anzi benissimo,incominciamo a capirci.
Prima di tutto scusami se rispondo con quasi un mese di ritardo,ma purtroppo non sempre il mio lavoro mi concede lo spazio che meriterebbero questi argomenti,riprendendo il discorso di prima,dimmi una cosa,ma rispondimi sinceramente,da uno a dieci quanti concerti di musica classica dal vivo hai sentito? E sempre da uno a dieci,a quanti concerti jazz,fusion blus ecc.ecc. sei stato?
W L'HI-FI
-
23-04-2003, 17:37 #36
Non capisco tu per 10 cosa intenda, comunque diciamo a tutte le tue domande 11.
Se ti va appena se ne organizza un'altro con musicisti del San Carlo che mi onorano a casa ti invito.
E non scherzo faccio sul serioCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
23-04-2003, 17:41 #37
Aaaahh
p.s. scusa dimenticavo di dirti che sono diplomato al conservatorio e ho cominciato a suonare il pianoforte a circa 4 anni e mezzoCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
23-04-2003, 18:01 #38
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 14
Grazie per l'invito ,ma i musicisti preferisco ascoltarli nelle sedi appropiate,con tutto il rispetto(anche se non la conosco)non credo che casa tua abbia la stessa acustica di un auditorium.
Aaaahh
p.s. scusa dimenticavo di dirti che sono diplomato al conservatorio e ho cominciato a suonare il pianoforte a circa 4 anni e mezzo-
KASPITA!!!!Morzat ti fà un baffo.
Scusa e a quale conservatorio ti sei diplomato?W L'HI-FI
-
23-04-2003, 18:05 #39
era compagno di banco di steve wonder e ray charles
eheheGli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande
-
23-04-2003, 18:30 #40paperoga 63 ha scritto:
Grazie per l'invito ,ma i musicisti preferisco ascoltarli nelle sedi appropiate,con tutto il rispetto(anche se non la conosco)non credo che casa tua abbia la stessa acustica di un auditorium.
Aaaahh
p.s. scusa dimenticavo di dirti che sono diplomato al conservatorio e ho cominciato a suonare il pianoforte a circa 4 anni e mezzo-
KASPITA!!!!Morzat ti fà un baffo.
Scusa e a quale conservatorio ti sei diplomato?
Serve qualche n. di telefono di qualche maestro mio insegnante?
Serve qualche lezione di piano?
Mo basta pero'.
Se ti piacciono gli Audison tieniteli stretti stretti, al limite se vuoi scannerizzo il diploma, qualche ritaglio di giornali d'epoca, qualche foto con il mitico Pippo nazionale, qulacun'altra con Nini' Grassia se sei napoletano lo conosci, mi pare di essere stato abbastanza chiaro ed esaustivo.
Ricorda bene un'altra cosa certe insolenze non le sopporto, per il momento ti rispondo a tono un'altra volta agiro' diversamente.
P.S. Uditok anche lo dovresti conoscere, e' mio amico ,a buon intenditor.....Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
23-04-2003, 19:00 #41
Un'altra cosuccia caro mio, ma con tre mediobassi in portiera cosa vuoi dire che ascoltavi la musica
?Ma hai idea di come cambiano i parametri degli altoparlanti quando li installi così vicino e del lavoro che bisogna fare per farli SUONARE ?
Piano piano sto focalizzando di un po' ce l'hai ancora la Passat?
Ora comincio a ricordare,sono pochi sulla crosta terrestre a credere che per riprodurre basse e mediobasse c'e' bisogno di ben tre Kiker in portiera, e capisco il perche' delle tue illazioni.
Se l'auto e' la stessa e se l'impianto e' lo stesso sono a tua disposizione per confrontarla con impianti seri, quelli veri, quelli che suonano come gli strumenti veri. E non ti parlo della mia auto, basta farsi un giretto per qualche installatore napoletano,magari qualcuno non troppo lontano dal conservatorioCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
23-04-2003, 23:34 #42
Operatore
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 41
Re: SI!
paperoga 63 ha scritto:
Allora seguimi un attimo:
per esempio,hai mai ascoltato un auto che alla prova del RTA ha preso il massimo dei punti?
Adesso non lo sò,ma quando facevo le gare,per i vari giudici era una prova fondamentale!
Ti assicuro che se non avevi un equalizzatore con varie memorie,ti poteva capitare di prendere ,diciamo 10 punti prova RTA,ma,se eri simpatico al giudice di ascolto,3 o massimo 4 punti alla prova di ascolto.
Con questo ti chiederai che c...o voglio dire!
Semplice ,che anche i cervelloni,sapientoni,si contraddivano,puoi spendere milioni e milioni di vecchie lire tra ampli sub medi e tw,poi ti fai tarare l'auto per l'RTA,quando l'ascolterai-ti assicuro-
ti scapperà da piangere.
Al quel punto ti rendi conto che ti hanno preso in giro e che ,senza volerlo,sei stato catapultato in un mondo fatto solo di business profitti e pubblicità"prendi per l'orecchio l'installatore" e gli dici
"vai a farti f.....e tu l'analizzatore di spettro il microfono e le gare",colleghi un gran bel caricabatterie alla tua auto e la incominci a tarare ,affidantoti a due organi eccezzionali,
l'orecchio e il cuore!
Ciao
;
Credo tu sia rimasto un tantino indietro con le tecniche di installazione, probabilmente sarai abituato a vedere gli installatori che effettuano ancora la taratura con lo scatolone dei componenti passivi ( fa tanto "cucina casereccia " )a portata di mano, mi rendo conto che questo rende la cosa affascinante per chi non opera direttamente , ma ti posso garantire che per dichiararsi INSTALLATORE nel 2003 occorre un PC con software di simulazione per crossover di buona qualità, un software per realizzare i box subwoofer, una scheda acquisizione dati ( ad esempio la CLIO ) un analizzatore di spettro per verificare la linearità del sistema , ma sopratutto tanta esperienza e capacità di realizzazione, aver una soltanto di queste cose non consente una visione rapida e precisa dei problemi legati alla vettura sulla quale si sta lavorando.
Credo anche che una vettura ben ottimizzata sia anche lineare, e che probabilmente tu avrai ascoltato delle cattive realizzazioni, infatti non è detto che un sistema sia lineare e ben suonante , ma non è neanche detto che solo perchè sia lineare sia poco piacevole, anzi....Salutini Salvatore Scognamiglio
My Web site www.atelierhifi.it
E-Mail salscog@tin.it
-
24-04-2003, 06:06 #43
A propoisto di linearita'..... quando poi i tre midwoofer in portiera sono "lineari" con un paio di picchetti di +6 o +9 db.....
slurp
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
24-04-2003, 09:10 #44
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 14
Caro Salscog,grazie per le informazioni,avremo modo e tempo per scambiarci pareri e idee, per il momento chiudo la discussione, gli animi incominciano a riscaldarsi troppo!
CiaoW L'HI-FI
-
24-04-2003, 13:27 #45
Caro Paperoga
sei tu che hai cominciato, ora se sei cosciente di quello che hai affermato convincici del contrario, io e Salscog abbiamo valide ragioni tecniche per affermare quanto sopra, ti ho invitato pure a mezzo email di darti una calmata e discutere serenamente, il forum e' fatto per questo, scambiarsi info tecniche, in maniera civile ed educataCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio